Visualizzazione Stampabile
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Ciao federcio!
Cosa ne pensi del Sennheiser e908 a clip? io l'ho appena preso perchè un mio amico me l'ha venduto a un ottimo prezzo ma ancora non l'ho provato dal vivo (l'ho provato solo in sala prove e mi ha fatto un'ottima impressione). Nel caso mi sai dare anche qualche consiglio sulla posizione del mic su alto e tenore? grazie!!!
Non è male anche se come dice lnjazz e myladysax è sempre meglio avere un microfono ad asta per poter sfruttar meglio le dinamiche del suono, in ogni caso mettilo sullla campana ma inclinato in modo che sia direzionato verso il fa-mi inmodo che prenda tutto e non solo quello che esce dalla campana
-
Re: Microfonaggio sax
Suono jazz.
Quanto al budget, considera una spesa fino ad €800.
Al momento non ce li ho, ma vorrei avere un'idea...
Grazie.
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
Suono jazz.
Quanto al budget, considera una spesa fino ad €800.
Al momento non ce li ho, ma vorrei avere un'idea...
Grazie.
A questo punto la cosa migliore è un bel Akg 414 BII Xls a filo il top :yeah!) :yeah!) :yeah!) provalo :saxxxx)))
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
Non è male anche se come dice lnjazz e myladysax è sempre meglio avere un microfono ad asta per poter sfruttar meglio le dinamiche del suono, in ogni caso mettilo sullla campana ma inclinato in modo che sia direzionato verso il fa-mi inmodo che prenda tutto e non solo quello che esce dalla campana
Ok, grazie! Solitamente anch'io uso il mio microfono su asta che ritengo sempre un valido compagno. Il microfono a clip è uno sfizio che mi sono voluto togliere soprattutto per fare un pò di spettacolo :yeah!)
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da federcio
A questo punto la cosa migliore è un bel Akg 414 BII Xls a filo il top :yeah!) :yeah!) :yeah!) provalo :saxxxx)))
E qualcosa di simile wireless?
-
Re: Microfonaggio sax
Come wirless puoi trovare il neumann kms 105 che è sempre per voce però è anche un condensatore ipercardioide ed ha una buona risposta dinamica
-
Re: Microfonaggio sax
A pensarci meglio, però, una volta che il microfono sta lì sull'asta, che me ne importa se c'ha o non c'ha il filo?
Grazie mille, Federcio.
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
A pensarci meglio, però, una volta che il microfono sta lì sull'asta, che me ne importa se c'ha o non c'ha il filo?
Grazie mille, Federcio.
:yeah!) :yeah!) :yeah!) Good
-
Re: Microfonaggio sax
sto usando per "home recording" 2 akg 414 in stereofonia su un rec yamaha aw 16g inserisco a volte i reverberi interni oppure un lexicon esterno l'ambiente è molto sordo tipo camera anecoica ma il risultato mi sembra discreto direi che akg 414 è un signor microfono. ma come sempre è sapere usare le cose che fa la differenza, un mic discreto usato bene va meglio di un mic. buono usato male. un sax juppiter suonato bene va meglio di un MK6 suonato male ma a volte ci dimentichiamo che queste sono cose scontate.......
-
Re: Microfonaggio sax
Sono pienamente d'accordo ;) quello che dici è legge :saputello
-
Re: Microfonaggio sax
Salve Federico (per dirlo come tu stesso scrivi in firma, io per questo topic dovrei dire io stimo federico :half: ) e grazie per aver aperto questo argomento (che ho letto solo oggi :muro(((( ).
Ci hai suggerito di evitare clip economiche (tipo XXL credo) ma per chi la clip non la desidera, in contesti live dove sul palco ti "spaccano" con amplificatori (chitarre e bassi...), cosa ci suggerisci?
Io volevo provare (mia sponte) con un Sennheiser 441 ma non riesco a trovarlo e soprattutto a provarlo (sono un pochino restio a prenderlo a scatola chiusa su ebay ...) oppure?
Credo :BHO: che l'AKG 414 si per studio o per esibizioni al chiuso (o sbaglio?).
Max
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Io volevo provare (mia sponte) con un Sennheiser 441 ma non riesco a trovarlo e soprattutto a provarlo (sono un pochino restio a prenderlo a scatola chiusa su ebay ...) oppure?
Credo :BHO: che l'AKG 414 si per studio o per esibizioni al chiuso (o sbaglio?).
Max
Ciao io fino a qualche tempo fa avevo un Sennheiser 440 MD II, consigliatomi da un amico fonico di Verona, ma a dire il vero non mi sono trovato molto bene...il suono non mi convinceva molto.
L'ho rivenduto su ebay ed ho acquistato un mic valvolare da studio (cinese). Va discretamente bene, basso rumore di fondo, non posso lamentarmi. Ho speso relativamente poco (270 euri) e ho risolto il problema. Tra l'altro è stato recensito nel numero di novembre scorso di "computer music & project studio".
Lo uso anche in situazioni live. I microfoni da studio sono abbastanza delicati ma se maneggiati bene e nessuno ci gira attorno, è una soluzione che restituisce un ottimo suono scevro da qualsiasi pompatura.
Secondo me si può anche usare in contesti live all'aperto, basta che non piova e ci sia un'umiditÃ* max al 65/70 %.
Frank.
-
Re: Microfonaggio sax
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Salve Federico (per dirlo come tu stesso scrivi in firma, io per questo topic dovrei dire io stimo federico :half: ) e grazie per aver aperto questo argomento (che ho letto solo oggi :muro(((( ).
Ci hai suggerito di evitare clip economiche (tipo XXL credo) ma per chi la clip non la desidera, in contesti live dove sul palco ti "spaccano" con amplificatori (chitarre e bassi...), cosa ci suggerisci?
Io volevo provare (mia sponte) con un Sennheiser 441 ma non riesco a trovarlo e soprattutto a provarlo (sono un pochino restio a prenderlo a scatola chiusa su ebay ...) oppure?
Credo :BHO: che l'AKG 414 si per studio o per esibizioni al chiuso (o sbaglio?).
Max
Allora il 414 non è solo per esibizioni al chiuso, va benissimo anche all'aperto, l'unico problema e che se vicino hai l'ampli di una chitarra distorta sei rovinato, anzi il fonico è rovinato perchè rienta pienamente sul mic (non il fonico ma la chitarra :lol: ). Dunque a questo punto devi passare ai microfoni dinamici tra questi uno dei migliori, secondo me, è il Senneheiser 421 e non 441 dopo dipende dai gusti :azzangel .
Per quanto riguarda le clip si possono usare ma devono essere mic. da 400-500 euro :muro(((( tipo shure beta 98, AMT vedi http://www.appliedmicrophone.com/instru ... rSaxophone quelli sono microfoni a clip belli :ghigno: però andiamo su con i prezzi, d'altra parte è anche inutile avere un sax da 4000 euro e amplificarlo con un microfono cinese da 40 euro che ne dite :mha!( :mha!( :mha!( sto una vita a farmi il suono per poi rovinarlo con un microfono :BHO: secondo me il microfono dovrebbe rientrare nel setup di ogni sassofonaio ::saggio::
-
Re: Microfonaggio sax
Non avevo capito il contesto... Io facevo riferimento a situazioni iper tranquille, tipo jazz, ed affini...
Oltre ad avere dei rientri di ogni tipo, dopo un pò rientra (sul palco) anche il fonico e poi è lui che suona te... :twisted:
-
Re: Microfonaggio sax
Ho un sistema JTS con ricevitore UHF (US 901 D), trasmettitore PT 950 b e micro a condensatore CX 508 W, pagato se non ricordo male intorno ai 450/500 euro.
Il tutto funzione benone ma non ho il metro di paragone di altri sistemi (Shure, AKG ecc...)per non averli mai provati
Federico (ed altri, ovviamente) visto che sei competente, conosci il mio sistema? Che te ne pare eventualmente?
grazie anticipatamente
Renato