Si ma ci sarà un motivo per il quale fanno Camere diverse,qual'e' la differenza te le varie camere no?
Visualizzazione Stampabile
Si ma ci sarà un motivo per il quale fanno Camere diverse,qual'e' la differenza te le varie camere no?
per il poco che ho capito a parità di tutto il resto la camera larga rende i bassi più corposi ma rende il becco più difficile da controllare.
inoltre ho capito che tenor86 è de coccio :ghigno: e pure io che continuo a rispondere non sono da meno :ghigno:
Certo ! Come c'è differenza se fanno bocchini aperti e chiusi, binari stretti e larghi, paralleli e convessi, tetti alti e tetti bassi, roll over enfatizzati e altri inesistenti, bocchini di palstica, ebanite o metallo !
Il tutto serve a creare condizioni di variabilità del suono sempre rispetto al modo di suonare del sassofonista !
Hai cambiato decine di becchi negli ultimi mesi , quello che hai tenuto di piu lo hai provato per un paio di giorni ( forse ) che differenze hai trovato ?
Quale il piu semplice , quale il piu immediato , quale il più difficile da gestire ?
Fai un bell'elenco con scritto tutte le impressioni che hai avuto nella prova di questi becchi e mettile in correlazione alle caratteristiche dei becchi provati : forma camera, binari, apertura roll over tetto materiale e cerca di arrivare alla tua conclusione con il tuo modo di suonare !
Alla fine di tutto , come mi è stato suggerito di dirti da qualcuno in mp : cambia sax e studia !
Senza rancore : ambasciatore non porta pena :ghigno:
:saxxxx)))
Il tenore e‘ una brutta bestia,passa al contralto.
Un becco facile te l‘ ho venduto io,il t25, un altro ce l‘hai in firma..adesso hai bisogno solo di una cosa: Gil 68.
Ci avevo già pensato di passare o al contralto o al baritono ma non ho possibilità..comunque mica ti interessa uno scambio?ho un colletto extra apertura 5 per tenore
Per lo scambio cmq è riferito a ismaele
Ho provato un colletto...non fa per me..o sono io che non faccio per lui.
Ok cambiare , ma ricordati una cosa : il contralto è sempre più difficile :ghigno:
anche per me non è adatto il colletto comunque Perché è difficile il contralto?
Free Gil 68 liberatelo immediatamente !!!! :evil:
se a grande richiesta suggerite che Tenor 86 deve cambiare strumento, che almeno sia quello delle sue terre e cioè la zampogna: lì non avrà becchi con camere più o meno larghe/strette, marca e modello di ance, durezze da impiegare, legature, perplessità sui tagli ecc ecc e poi sul "zampogna forum" rispondono velocemente ai quesiti degli zampognari
free Gil 68 for ever
Non facciamola diventare una telenovela .. cerchiamo di stare in tema! (Camera larga vs camera stretta)
è da mò che è una.........
comunque ok
la mia esperienza è più simile a quello che riferisce Il Dario.Citazione:
Originariamente Scritto da ernia
i bocchini che ho provato con la camera più grande tendevano più a gonfiare i bassi che a renderli con un grande corpo.
ma è sempre rilevante il modo di produrre suono, e l'ancia montata sul bocchino.
per renderti conto di questo basta che ascolti due sassofonisti diversi suonare con lo stesso bocchino .
se percepisci differenze è chiaro che sono i sassofonisti.
poi puoi fare il contrario ascoltare lo stesso sassofonista suonare con setup differenti.
se percepisci differenze è probabile che la causa siano i setup.
se percepisci identità è quasi certo che sia il sassofonista.
in rete trovi alcuni esempi di sassofonisti con diversi setup (steve neff ne ha recensiti centinaia .)