Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
Ciao! Quindi mi dite che non sarebbe il caso di spedire un becco del genere da un buon artigiano, aprirlo e sistemarlo a dovere, magari con un tetto in resina per aumentarne volume e proiezione?
mi sembra che l'idea di un becco aggiustabile ti piaccia proprio....infatti, la domanda ci sarebbe....l'offerta pero' ha mancato alla grande!
Dico solo che ci deve essere qualche motivo per cui questi dinosauri (prodotti quasi un secolo fa) hanno fallito cosi' miseramente....
Io penso che dovrai si' pagare un tecnico - ma poi dovrai ripagarlo periodicamente (annualmente?) perche' questi ti presenteranno problemi in continuazione.
Piu' aggiusti il meccanismo piu' sarai esposto a problemi...ecco perche' dopo un po', il meccanismo (che era il motivo per cui l'hai comprato) lo lascerai stare - quindi? Ti ritrovi un becco che avrai paura di operare (non toccare la manopoletta o saranno guai).
La combinazione metallo/ebanite e' un punto debole...i due materiali reagiscono diversamente all'umidita ed alla temperatura - ci saranno perdite inaspettate e cambi di intonazione e colore imprevedibili...
Non per niente l'ho definito un mulo testardo che non andra' mai nella tua direzione (non ubbidisce, fa i caxxi suoi).
Compralo se hai una vetrina...
Offerte? (LOL)
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Ciao! Direi piuttosto che mi incuriosisce!
Ho già un sassofono con microtuner e so che non è un dettaglio di un'utilità pazzesca.. ho anche un Martin con poggiadito regolabile qualche sassofono con trilli e posizioni alternative particolari ecc.. per i quali potrei dire lo stesso.
Tuttavia, al di là del singolo dettaglio tecnico sono tutti strumenti che a me piacciono per come suonano e il fatto di poterli personalizzare per i miei scopi non mi sembra un'idea balzana. Se poi mi dici che i bocchini con microtuner hanno seri problemi ti credo e ne starò alla larga!
In effetti del becco in questione mi interessavano di più altri aspetti: camera larghissima, materiale di qualità e di quantità sufficiente per poterlo aprire.
Ci sono artigiani che da bocchini simili (magari Blanks) hanno realizzato imboccature moderne molto particolari, come Sopranoplanet.
Grazie per tutti i chiarimenti in materia!
Fabio
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
I problemi che possono dare i microtuner , sia montati sul chiver che sui becchi sono i gli stessi !
Se si ossidano e si riempiono di sporcizia sulla ghiera, si bloccano e non regolano piu quindi se li sforzi tendono a spannarsi e a perdere aria !
Stesso discorso se acquisiscono gioco e il movimento diventa lasco ed involontario !
A mio parere basta tenerli in efficienza e il loro uso lo fanno (utile o meno)?
Al limite si bloccano in chiusura dopo essersi assicurati che non ci siano perdite, e si usano come un bocchino normale :-)
Un po come il poggiadito regolabile, se serve lo regoli altrimenti sta li bloccato :-)
:saxxxx)))
Re: Imboccatura Conn con Microtuner
Con la parte metallica svitata al massimo - si nota una fluttuazione/vibrazione maggiore sul becco - questo perche' il fulcro ha un raggio piu' piccolo che quando il meccanismo e' completamente avvitato (nell'ultimo caso c'e' meno gioco). Ecco perche' alla fine, per ridurre le possibile perdite lo si avvita al massimo.
L'apertura mi pare che sia unica per tutti i modelli - ed e' piuttosto piccola...(se non bastasse il problema del meccanismo di aggiustamento).
Penso che piuttosto che cercare di correggere un'idea sballata all'origine (e buttare soldi a metterlo in condizioni originali)...questo dinosauro sarebbe da prendere come riferimento per escogitarne un'altro che funziona...perche' la domanda per un becco aggiustabile c'e' (non e' essenziale ma desiderabile).
Un miglioramento immediato lo si otterrebbe (a mio parere) se si usasse lo stesso materiale sia per il meccanismo che per il becco (ebanite + ebanite oppure metallo + metallo) e magari un gel speciale per prevenire possibile perdite.