Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Accidenti... mi escono i sovracuti troppo sovracuti! :shock:
Non è che tendi a mordere il bocchino?Paradossalmente è più semplice beccare i sovracuti dal La in su (fino diciamo al Re) che dal Fa al Sol# (ovviamente includo il Fa# preso con la posizione alternativa) proprio per l'errata tendenza a mordere.
;)
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
non cè nessuno che riesce a registrare quella maledetta scala con i sovracuti su un contralto? sono mesi che aspetto,io voglio sapere quale è il suono che devo prendere :cry: non mi sembrano sovracuti i miei! :muro((((
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
io voglio sapere quale è il suono che devo prendere :cry: non mi sembrano sovracuti i miei! :muro((((
In che senso vuoi sapere che suono devi prendere? Intendi forse i sovracuti presi "stile Rascher" cioè sfruttando gli armonici?
;)
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
no,quelli con le posizioni per sovracuti!
(ma cè qualcuno che prende i sovracuti alla rasher tra i saxxisti famosi?? non è "scomodo"?)
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
no,quelli con le posizioni per sovracuti!
E allora qual è il problema?Basta che provi a suonarli con l'accordatore davanti, se esce fuori qualcosa devi solo vedere se è intonato o no. Ad ogni modo per riuscire a eseguire correttamente i suoni sovracuti non si può prescindere dallo studio degli armonici.
I sassofonisti solitamente utilizzano diverse diteggiature ma quasi mai quelle "degli armonici".
;)
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
me ne rendo conto,con gli armonici mi esercito quando ho l'ispirazione ma arrivo al massimo al 4 o 5 con il Do...oggi mi è uscito per puro errore l'armonico con il la secondo spazio O_o 2 o tre volte di seguito peraltro (queste volontariamente)!
cmq non ho un accordatore,per cui sarebbe utile avere almeno una idea di come suona per es. un sol sovracuto...potrei confrontare il suono con i due all'ottava sotto ma a quel putno perdo tempo per rimettermi in posizione e gia non mi ricordo piu :lol:
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
cmq non ho un accordatore,per cui sarebbe utile avere almeno una idea di come suona per es. un sol sovracuto...
Sarebbe più utile usare l'accordatore.
;)
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Ctrl se non lo hai giÃ* fatto puoi ascoltare qualcosa nelle prove audio dei bocchini per contralto che ho registrato e pubblicato sul mio sito:
http://www.caprimultimedia.com/mouthpiecetest.html
trovi i sovracuti sicuramente sul Morgan , sul Guardala handmade e sullo zhenghao ma sicuramente anche su altri file che ora non ricordo...
c'e' qualcosa anche sul video dello zhenghao esattamente a 3'10" :
http://it.youtube.com/watch?v=8v1nkmPRh-g
ciao
Al
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
grazie lo farò sicuro...anche se non so che note sono :smile:
ah quello su youtube è troppo forte che sorridi in camera :lol: cmq quella si,è una scaletta,e ho scoperto che sono suoni molto simili ai miei...domani provo per bene...! grazie) continuerò cmq ad aspettare una scala completa a 4 ottave :D-:
l'accordatore lo procurerò,ma come per gli armonici non è meglio l'orecchio?
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Il motivo per cui ti ho suggerito l'accordatore è semplice...se non hai un orecchio sviluppato e sufficientemente allenato, non riesci a sapere quale armonico stai prendendo, per cui li suoni un pò a caso. Discorso analogo per i sovracuti...se non sei padrone della tecnica di esecuzione rischi di emettere note diverse da quelle che vorresti, infatti ci sono alcune posizioni più delicate che presentano questo rischio. Oltretutto il discorso "intonazione" nei sovracuti è importantissimo (proprio perché l'intonazione è spesso precaria) e non c'è niente di meglio che studiare con l'accordatore per riuscire ad apprezzare le differenze tra le diverse posizioni con cui si può produrre la stessa nota (questa posizione è spontanea e intonata,quell'altra no, quell'altra ancora va bene in velocitÃ* ecc...).
;)
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
sisi capisco,ma confrontando il prorpio suono cn uno che suona dei sovracuti perfetti?
per gli armonici è piu facile,fino al 6/7 ci sono anche le posizionistandard che ti permettono di sentire che suono deve avere l'armonico che stai cercando...
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
sisi capisco,ma confrontando il prorpio suono cn uno che suona dei sovracuti perfetti?
Può essere utile per ricordarci quanto si debba studiare per fare certe cose!! :lol:
Ascolta il Concertino da Camera di Ibert eseguito da John Harle... :half:
;)
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
ma è per sassofono quella roba? :DDD:
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
sisi capisco,ma confrontando il prorpio suono cn uno che suona dei sovracuti perfetti?
se il tuo suono ti esce bene ma proprio bene su tutta l'estensione normale del sax fino al (fa/fa#) e ti piace hai giÃ* un punto di riferimento, continua a salire cercando di mantenere l'omogeneitÃ* di quel suono.
Re: Qual'è la nota più alta che riuscite a fare dopo il Fa#?
si ma lo trovo difficilissimo senza riferimenti sonori,ho paura che siano errori e non note quelle che escono come "sovracuti"...per quello vorrei almeno sentirli :half: