Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Antonio...provo a suggerirti anche le Rigotti e le Marca, produzione francese (non le ho mai provate, ma chissà...potrebbero piacerti!) Ma non hai mai provato ad andare a Gragnano di Napoli da Inghilterra? Penso proprio che lì le ance le vendono anche sciolte, sfuse, senz'altro di tutte le marche del mondo (é il negozio più grande delle tue parti per quanto riguarda i fiati, e probabilmente anche di tutto il Sud); per il resto, fai come ti ha detto il "sommo" Tzadik... :ghigno:
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Ciao gil68! Purtroppo Inghilterra non vende ance sfuse (delusione :S). Ha veramente di tutto e tutte le ance, ma niente sfuse.
Cmq le Select Jazz non mi stanno dispiacendo del tutto, un pò troppo scure, ma il suono c'è. Le Rigotti pure mi stuzzicano, ne ho provata una su un Guardala Crescent (che non è il mio becco) e non erano male.
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Mi sembra che le Rigotti siano ance molto chiare e che le Marca Jazz siano una via di mezzo fra le Rigorri e le Select Jazz.
Provate su uno STM NY @docsax da me, che sono notoriamente inaffidabile :ghigno:
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Questa davvero non l'avrei mai pensata né immaginata: Inghilterra che vende solo pacchetti interi e sigillati di ance.
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Questa davvero non l'avrei mai pensata né immaginata: Inghilterra che vende solo pacchetti interi e sigillati di ance.
Purtroppo si e non è il solo al sud...io ancora non ho visto un negozio che le venda sfuse ed è un bel guaio quando sei in cerca di qualcosa di nuovo :cry:
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Questa davvero non l'avrei mai pensata né immaginata: Inghilterra che vende solo pacchetti interi e sigillati di ance.
Purtroppo si e non è il solo al sud...io ancora non ho visto un negozio che le venda sfuse ed è un bel guaio quando sei in cerca di qualcosa di nuovo :cry:
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
A Salerno c'è un negozio che le vende sfuse...ma ha pochissime ance. Solo le vandoren classiche, qualche v16 e poche Rico e Rico Royal.
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Hai preso in considerazione di comprare ance sfuse online?
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Si tzadik, ma mi serve un venditore on line che venda un pò di modelli diversi. Altrimenti sarei costretto a comprare da diversi venditori, pagando spese di spedizione varie, e mi costerebbero più delle ance stesse.
Conoscete qualcuno voi che possa fare al caso mio?
Comunque tutto sommato le Select Jazz non mi dispiacciono. Ma non è ancora la mia ancia definitiva T_T
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
Alan Gregory, SaxShop.nl... sono i primi che mi vengono in mente.
Di Rico Jazz tra tipo di taglio e durezze hai veramente una panoramica enorme da sperimentare.
----
Se percepisci che troppe ance non funzionano... se ul bocchino è un STM... potrebbe anche essere una questione di legatura, se usi la legatura originale del bocchino
Se usi la legatura originale del bocchino, cambiando legatura potenzialmente riesci ad avere un sacco di benefici.
(Queste considerazioni valgono nei limiti in cui il bocchino funzioni perfettamente e che anche lo strumento funzioni perfettamente).
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
La legatura funge bene direi, credo molto bene. Poi ovviamente con altre legature si possono avere altre sfumature. Ne ho provato qualcuna, ma prima devo trovare l'ancia "definitiva" (che per ora credo sia la Vandoren ZZ), poi magari passiamo alla legatura, il chiver, un altro sax, e poi vado a vivere sotto i ponti :D
Re: Quale ancia su OttoLink STM 8*
"Legatura che funziona bene" su un Super Tone Master... significa avere una legatura che tiene ferma l'ancia senza troppa tensione sulla vite.
Cosa che raramente succede con la legature originale moderna.
I feticisti degli Otto Link infatti preferiscono le legature che arrivano con i Super Tone Master del periodo "Florida", proprio perchè la legatura era sì meno rigida (o se vuoi più flessibile) ma soprattutto perchè il piatello era più sottile e riusciva a garantire un contatto con l'ancia ottimale. Anche con poca tensione sul vitone.