Re: Olio di zoccolo di bue
Lo ho gia scritto da qualche altra parte ma non ricordo dove :smile:
Utilizzo un prodotto per la cura della pelle degli interni dell'automobile !
Lo applico a spruzzo, poi con uno straccetto pulisco il tampone ... Se la pelle resiste al trattamento e riacquista elasticità , gli applico anche un prodotto impermeabilizzante e rimonto, altrimenti cambio il tampone !
Assolutamente non cerco di togliere l'impronta ..... Passiamo il tempo a farla formare per far chiudere perfettamente i tamponi e toglierla o cercare di ridurla mi sembra controproducente !
Probabilmente l'olio di zoccolo , che viene utilizzato come nutriente per il cuoio delle sellerie , funziona altrettanto bene .
:saxxxx)))
Re: Olio di zoccolo di bue
allora:
puliti i tamponi con un liquido struccante delicato e fatti asciugare, il giorno dopo ho passato l'olio, prima sui tamponi delle chiavi aperte e poi su quelli delle chiuse, inserendo un spessore per mantenerle aperte.
Dopo una mezza giornata ho rimosso tutto e ho provato a soffiare... le note sono uscite tutte... proverò ancora tra qualche giorno
Re: Olio di zoccolo di bue
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Di solito per cose analoghe (ma non sono nello specifico per i tamponi) si usa l'olio di mandorla, che non irrancidisce. Lo trovi a poco prezzo in farmacia. Ad esempio si usa per la manutenzione degli strumenti in legno.
scusa ma, guardando qua e là, leggo invece che irrancidisce, eccome !
Re: Olio di zoccolo di bue
mah io l'ho sempre usato e non è mai irrancidito nulla
Re: Olio di zoccolo di bue
Se correttamente conservato sembra che non irrancidisca (sembra strano anche a me, essendo comunque organico, ma e' l'olio consigliato per la manutenzione dai migliori produttori di flauti in legno). Ma si parla comunque di quello per uso farmaceutico, e non di quello per uso alimentare.