Infatti! ma comunque non lo venderei maiCitazione:
Originariamente Scritto da gil68
Visualizzazione Stampabile
Infatti! ma comunque non lo venderei maiCitazione:
Originariamente Scritto da gil68
In arrivo le foto...qualche ora/max qualche giorno!!!
Ecco un po' di foto.
Buona fine "estate" a tutti!!!
http://minus.com/i/daewoX3nBYqt
http://minus.com/i/fijyVmoxUttM
http://minus.com/i/bldyTzlnNNYDA
http://minus.com/i/yd7DtIBWDAVp
http://minus.com/i/zXzPEhRguWpN
http://minus.com/i/01gYm7a7MDOt
http://minus.com/i/bxOUxiHeTy6ST
http://minus.com/i/b14Jin2mcbz7y
http://minus.com/i/LaPpBQgbCKSY
belle queste storie!
affascinante anche il fatto che tuo nonno l'ha comprato e suonato con lo stesso bocchino per tutti questi anni!
Ma é bellissimo...molto ben conservato, considerando l'età che ha!
Pensa che, invece, Rosario ha dovuto far argentare completamente il suo tenore anch'esso SBA, perché durante il restauro la laccatura iniziò a sfogliarsi, a disintegrarsi letteralmente...e lui non vuol sentire parlare di semplici rilaccature o slaccature complete...
Siete dei grandi soprattutto xke notare che il bocchino è sempre e solo stato quello... Che robbba! ;)
Grazie cmq!
Non vorrei fare il guastafeste, lo strumento e' bellissimo ma a me sembra rilaccato, il che comunque significa poco se suona bene.
Se posso darti un consiglio, quando puoi fai cambiare il feltro azzurro del DO basso e fallo mettere verde come gli altri, a parer mio esteticamente ora e' proprio brutto.
Lo strumento a me sembra perfetto. .sicuramente "sporco"..da quello che ci è stato detto e raccontato è assolutamente"originale".. (no rilaccato - no riplaccato a spessore..niente)...
Il feltrino blu è sicuramente un cazzotto all'occhio, ma non tanto da farmi giudicare "brutto", uno strumento in condizioni simili nonostante l'età...
E poi...sicuramente meno grave di un chiver non originale. ..
Paesa'...
Cit. guarda e passa avanti!
Ringrazia il nonno per averti conservato un simile spettacolo! !
...sarà cosa maniacale ma concordo con Rosario, il feltrino blu è un cazzotto in un occhio, è come avere una Ferrari con il cofano preso dallo sfascia carrozze di un altro colore rispetto al resto della carrozzeria... Per il resto indubbiamente splendido strumento.
Anche io nutro seri dubbi sulla laccatura. Il colore stesso non è da Sba.
Ciao, lo strumento è rilaccato ed è un assemblaggio francese.. come valutazione puramente commerciale siamo sui 3300.. per i seguenti motivi:
Strumento rilaccato- assemblaggio francese (quello americano vale di più) - chiavi argentate che ulteriormente deprezzano il sax ( gli americani e giapponesi considerano il sax bicolore come un sax meno pregiato, più da "studio" e quindi li vogliono o solo laccati o solo argentati).
Quello scritto sopra sono solo ragioni commerciali di un certo prezzo che fa riferimento allle valutazioni del mercato americano e giapponese cioè quelli che dettano legge quanto meno sul web nel mondo.
Detto questo , se lo strumento suonasse in modo pazzesco per te o per chi lo prova, nessuno ti vieta di venderlo alla cifra che tu ritieni oppurtuna anche se fosse una cifra fuori mercato..ma questa è un'altra storia, si parla di musica e di cosa cerca dal punto di vista sonoro il musicista che lo acquista. PJM
Come forse hai già letto, lo strumento non é in vendita e sicuramente non lo sarà mai. Era solo una curiosità da parte del nostro amico... :DCitazione:
Originariamente Scritto da PJM
E poi mi pare strano che suo nonno non gli abbia mai detto di averlo rilaccato, sennò lui l'avrebbe specificato; ha detto che il nonno lo comprò nuovo di pacca (stando almeno a ciò che mi pare d'aver capito...)
Comunque, aspettiamo ulteriori chiarimenti ed aggiornamenti da fi_te; saranno sempre molto graditi... :D ;)
Io però non ho mai capito (e non capirò mai) perché 'sti americanoni diverse volte "spocchiosi", ritengono "pacchiani" e d'aspetto "economico" i magnifici sax bicolori... :amore:: hanno davvero gusti strani...
@ gil68: Ho chiesto specificatamente a vari negozi americani e collezionisti il perchè del poco apprezzamento verso i selmer sax bicolore e la risposta è sempre la stessa: in sostanza il sax con le chiavi argentate è una finitura che richiama a modelli da studio e più economici..I vari yamaha, Floret e molte altre marche da studio avevano e hanno questa caratteristica infatti. Quindi su un selmer non lo concepiscono diciamo, proprio non gli piace, è come fossero dei selmer usciti peggio o piu economici..per loro un selmer deve essere interamente in un modo o nell'altro.
Ecco perchè su internet a scatola chiusa per esempio , non prenderò mai un sax con chiavi argentate, poichè se poi non piace a rivenderlo o scambiarlo via web è un casino.
Prove a proporre a un tizio americano o a un negozio americano, uno scambio o permuta con il tuo mark VI chiavi argentate..o ti chiedono di aggiungere molti soldi in piu (anche se il loro mark ha la stessa matricola della tua ma è americano) oppure non lo vogliono proprio perchè gli rimane sul groppone visto che manco i giappponesi lo vogliono ( e gli americani vendono molto sia a loro stessi che in giappone).
In sostanza con un Mark Vi bicolore ti precludi la possibilità di vendere o scambiare con compratori del mercato americano e giapponese...rimangono quindi gli italiani e i francesi per la maggior parte, e un pò in Belgio. In Germania invece sono molto propensi ai mark "americani".
Per farti un esempio , il mio tenore 189xxx ha le chiavi argentate e fusto laccato, ed è il miglior mark VI che suono da 15 anni avendolo raffrontato con svariati mark five e six digit americani da 10000$. Questo per dire che va provato, perchè se vedessi il mio stesso sax 189xxx su internet adesso non lo comprerei a scatola chiusa, mentre un five o six digit " americano" lo prenderei perche in ogni caso so che lo venderei o scambierei senza problemi anche sul web. Le solite ragioni di mercato..il suono è altra cosa. Detto questo un sax provarlo di persona è la cosa migliore e fondamentale.
Ho un dubbio.. esistevano SBA in questa finitura laccato chiavi argentate? Mi pare fosse stata introdotta solo a partire dai Mkvi ma non ne sono sicuro.
Confermo, negli states considerano il laccato chiavi argentate come strumento da studio, o comunque di valore inferiore rispetto altre finiture.