Re: Pee Wee e Rico Metallite?
é quello che voglio dire anche io che se uno è bravo suona bene pure con bocchini yamaha rico ecc.però perchè comprare bocchini costosi e magari anche fatti male?Comunque è vero Watanabe se l'è cavata di lusso nonostante e l'età e se non sbaglio con un Meyer,poi Pee Wee anche come detto prima anche se con un bocchino non considerato il massimo e ti dico la verità Albright mi è piaciuto molto al contrario del primo tenore e di Carter
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Perché comprare becchi costosi? Perché magari offrono molto di più di un 4c o un Metallite in termini di sonorità, feeling e spontaneità. Che Ellis possa fare un bell'assolo anche con una ciabatta è fuori dubbio, ma è un discorso che non deve far perdere di vista l'importanza di trovare un becco adatto Tenor... Se col Selmer non ottieni il massimo è perché 1) cerchi un suono diverso da quello per cui è stato concepito 2) devi prenderci confidenza.
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Mah..sarà come dici tu...
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Apollo ha ragione, diverso è essere un grande musicista, in grado di esprimere il meglio anche con strumenti non eccellenti e diverso è cercare il setup che ci permette di esprimere suono e timbro come piace a noi, e nenche bisogna vanificare il lavoro di chi produce strumenti cercando di migliorare le loro qualità. Bisogna anche prendere in considerazione il fatto che magari quel Metallite potrebbe essere stato reworkato da uno bravo e quindi non essere comparabile con quelli in commercio, un negro in america, anche se si chiama Pee Wee Ellis, e ha il curriculum che ha, deve sbarcare il lunario e se usare quel becco gli ha dato qualcosa in più dell'ingaggio, come fargliene un torto, il suo solo è magnifico e lui è lui, ma fuori dal palco deve ancora oggi lottare contro il razzismo.
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Guardando questo video al minuto 13:27 c'è Pee Wee che inizia il suo solo e non vorrei sbagliarmi ma usa un bocchini Rico Metallite? se si è incredibile il suono che ne esce fuori..é che strumento usa?
Provane uno... e trai da solo le tue conclusioni.
Altri spunti: viewtopic.php?p=359639#p359639
... e ricordati che il suono non cambia solo perchè cambi bocchino.
Probabilmente hai molto da lavorare a livello tecnico/impostazione etc etc...
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
ma quello che voglio dire io è che si può comunque avere un bel suono con bocchini che vengono considerati scadenti l'importante è sopratutto il manico
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Si,è vero ma se sullo stesso solo avesse avuto un buon bocchino il risultato sarebbe cambiato di molto..
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sux
Si,è vero ma se sullo stesso solo avesse avuto un buon bocchino il risultato sarebbe cambiato di molto..
Come ha detto -se ben ricordo- Zkalima poco più su, può darsi che quel Metallite sia stato reworkato da uno bravo...quindi sarà considerevolmente migliorato; avevo visto che anche Simone DocSax ha rifatto almeno un esemplare di becco Rico Royal (quello in Graftonite) e senz'altro, grazie a lui, sarà diventato una vera bomba...
però resta il fatto che tu Tenor 86 devi studiare di più e domandare un pò meno... :ghigno: :saputello
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Il tenore é una brutta bestia.Passa al contralto.
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Racconto nuovamente se può servire una mia esperienza. Il primo soprano che ho avuto era una cosa senza marca che faceva rumore ad ogni tasto, quando ho deciso di venderlo si è presentato un ragazzo con il suo insegnante che lo ha provato per lui ...bhè quel signore ha tirato fuori da quel catenaccio un suono che io non avevo mai sentito e facendomi venire il dubbio che stessi vendendo a due soldi un ottimo strumento: della serie solo studio ovvero manico.
Un musicista di professione (a parte immagino le giornate no) suppongo che minimo quattro/cinque ore al giorno debba esercitarsi, cosa che gli consente di raggiungere una padronanza dei propri mezzi capace di fargli superare senza problemi i difetti "meccanici" di una strumentazione mediocre.
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
O molto piu' semplicemente l'ha suonato e gli e' piaciuto!
Io non so come ma ho in casa un B5 nero (come si chiama?) e suona di brutto.
Come la mettiamo?
Sulla scelta di PW Ellis propendo per la tua ipotesi: Il percorso più breve tra A e B è infatti una linea retta che passa per Burger King!
La serie A, B e C sempre con gradazioni 3, 5 e 7 è la "Graftonite", quelli neri. Le tre lettere stanno ad indicare la camera larga, media e stretta e la differenza di suono tra le tre forme è piuttosto netta, cambia peraltro anche l'altezza del baffle. Il camera C è quello più "sparato" ma suona comunque un po' più "pieno" del Metalite.
Sono tutti realizzati per stampaggio ad iniezione, pertanto tutti gli esemplari dello stesso tipo sono identici per quanto riguarda l'interno che non è infatti lavorato. L'unica lavorazione è quella del piano/binari/ciglio con un'unica passata di fresa, direi ad occhio piuttosto accurata.
A me piacciono un po' tutti, genere free-blowing con tanto attacco.
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Come ha detto -se ben ricordo- Zkalima poco più su, può darsi che quel Metallite sia stato reworkato da uno bravo...quindi sarà considerevolmente migliorato; avevo visto che anche Simone DocSax ha rifatto almeno un esemplare di becco Rico Royal (quello in Graftonite) e senz'altro, grazie a lui, sarà diventato una vera bomba...
La tentazione infatti c'è... :twisted:
Re: Pee Wee e Rico Metallite?
Citazione:
Originariamente Scritto da Di pede ismaele
Il tenore é una brutta bestia.Passa al contralto.
Sempre per Tenor: così almeno, col contralto, potresti provare ad eseguire i brani di Tassinari, dato che avevi chiesto info in merito tempo fa...ed il tenore lo rivendi a qualche ragazzino che inizia nella banda... :ghigno: :fischio: :fischio: