Grazie a tutti per gli interventi!!
Visualizzazione Stampabile
Grazie a tutti per gli interventi!!
Non conosco l'elimona, mai provato uno, ma ti assicuro che il mio maestro che è un Selmerista convinto ( possiede mark 6 tenore e Baritono discendente al la + alto ). Quando ha provato il mio 900, mi ha detto, caxxo io una serata col tuo sax , ce la farei senza problemi, ha un bellissimo suono, questo per dirti, gli strumenti prima di giudicarli, vanno provati, se no si fanno paragoni per luoghi comuni, meglio canon o nikon, porsche o ferrari ? Ps, ho provato il T992 bronze, ti assicuro che a suono caldo non ha da invidiare niente a nessuno, questo per chi si ostina e etichettare gli strumenti orientali come freddi ;)
Io possiedo un sax tenore T800 (anche se la matricola non rientra in quelle ufficiali), e posso confermare che meccanicamente è molto fluido. E' uno strumento robusto, nel senso che si può sparare ottenendo un gran suono che non si snatura mai.
Quandi l'ho comprato aveva un bocchino Yanagisawa metal 7, e il timbro che usciva era abbastanza "orientale" tanto che dovevo usare ance Vandoren n.3 che sono più pastose delle La Voz. Però poi avevo difficoltà a suonare piano nelle note basse. Non sono un professionista, però suonandolo con un JJ HR è diventato molto più spontaneo e pronto in tutta l'estensione, e con un timbro più scuro. E' migliorata l'intonazione in generale anche se è rimasto un maledetto sib calante di molto. Mi sono convinto che il bocchino metal 7 abbia bisogno di un refacing, anche perchè i binari sono per metà slaccati.
Un'altra cosa che a me pare un difetto è il timbro molto "puro", cioè povero di armonici. Mi sembra che il corpo dello strumento partecipi poco alla produzione del suono, le note medo alte sembra che escano dal chiver, mentre quelle medio basse dalla campana. Dico questo perchè ho potuto confrontarlo con un Selmer SA Serie 2 e con un Sequoia classic, che dal punto di vista della ricchezza del suono sono un'altra cosa. Si sentono quasi vibrare fra le mani.
Dicono che è una copia del Mark VI (che non ho mai avuto occasione di provare), ma penso più a livello meccanico che a livello timbrico.
Volevo sapere da Antonio cosa è cambiato a livello timbrico dopo averlo slaccato, se lo strumento vibra più liberamente.Citazione:
Originariamente Scritto da antoniofurno
Forse devi far revisionare lo strumento... al più presto! Sicuramente poi tutto migliora. :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da il butta
Intendi dire che con una revisione può migliorare anche il timbro?
Eh... sì, *****! :D-:Citazione:
Originariamente Scritto da il butta
Scusa l'ignoranza ...
Gli strumenti vanno revisionati periodicamente... C'è del materiale di consumo nello strumento che va controllato periodicamente e nel caso sostituito. :zizizi))
Il corretto funzionamento dello strumento purtroppo non può prescindere del condizioni funzionali dello strumento.
Ogni confronto o prova tra strumenti diversi va fatto (anche e non solo) a parità di condizioni funzionali.
In questo modo poi vengono fuori i veri valori in gioco.
Fatto questo poi bisogna tenere conto delle reali caratteristiche dello strumento... ogni strumento preferisce certi bocchini e anche un certo approccio, volendo.
Certo. Certo. Sono pienamente d'accordo su questo. L'ultima revisione l'avrò fatta 2 o 3 anni fa e sento l'esigenza di fargli dare una controllata.
Quello che non mi è chiaro, però, è come con una revisione si possa risolvere quello che considero il punto debole del mio T800, cioè di arricchire di armonici il suo timbro.
Considera anche che un buon riparatore può settare lo strumento su di te, personalizzarlo per renderlo tuo, allora sentirai che reagirà al tuo modo di suonare e avrai i tuoi armonici ;)
il primo effetto che mi viene è proprio sul timbro del sax.
ti parlo di un sax un mk6 dal suono straordinario ma con la presenza di alcuni sfiati.
l'effetto era un registro medio e alto tendenzialmente afono.
ed un registro basso che per produrre suono bisognava rischiare l'enfisema.
(neanche definisco il suono sul registro basso perchè lo sforzo aveva un effetto deleterio anche su quella parte di registro )
il timbro in pratica è certamente prodotto dal sassofonista che in una certa misura può intervenire .
(ma un sax settato bene evita inutili interventi di correzione)
alcuni bocchini poi riescono a orientare il suono i maniera maggiore rispetto ad altri che definisco neutri).
prova a fare questo esperimento.
prendi un po di carta igienica e fai una palla ed inserisci il tutto nella campana.
poi prova a suonare.
la prima sensazione sarà di maggiore resistenza per produrre suono e sul registro basso sono dolori.
sul registro medio gli armonici saranno ancora meno.
se non riesci a suonare prova a rimpicciolire la palla.
se invece riesci a suonare agevolmente continua per una mezzora.
poi leva la palla e suona a campana libera avrai la sensazione precisa di quanti armonici perdevi.
(altro esperimento e quello dello studio del portavoce )
La frequenza da considerare per le revisioni è variabile... dipende dallo strumento, dipende da come e da quanto lo usi, chiaramente.Citazione:
Originariamente Scritto da il butta
Le regolazioni fattibili sono innumerevoli.
A monte di tutto però bisogna considerare se realmente quello che vuoi ottenere riesci a ottenerlo con l'hardware che usi e con il modo in cui suoni (e/o tuo livello tecnico/fisico)... compatibilmente alle caratteristiche dello strumento.
Sono tante le cose da considerare... se vuoi vederci chiaro. :zizizi))
amici ho avuto fino a ieri l'800 elimona che feci riitamponare con pisoni pro e risuonatori di metallo, di seguito lo slaccai,manovra facile perchè la laccatua era molto leggera.Il sax fece un evidente salto di qualità con suono più caldo specialmente nei bassi.Essenziale l'ottimo settaggio.
Nel tempo ho cercato di sostituirlo prima con un serie 2 poi con un 62 yamaha ma l'elimona per me suonava meglio.negli ultimi tempi ho acquistato prima un mark 7 che ho ritamponato e risettato e suona da dio. poi mi sono lasciato tentare da sua maestà mark 6 e l'ho acquistato dando in permuta l'elimona(con molto rammarico) Oggi è arrivato e sono rimasto l'intera giornata a suonare il mark 7 e il mark 6...il mark 6 e il mark7 senza fine per decidere quale rivendere.non ho ancora sciolto il dilemma perchè sono entrambi ottimi(al momento il mark 7 settato meglio vince ancora ma di misura)... ma torniamo all'elimona che ho ceduto in permuta valutandolo 1300 euro. Vi assicuro che li vale tutti è un ottimo strumento con un'ottima meccanica,lastra che vibra timbro caldo vintage.Vi consiglio l'acquisto
Ottima idea per fare un buon allenamento. Specialmente per chi vive in appartamento...Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Grazie per i consigli (e x la pazienza)Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik