Tzadik, ognuno in modo educato può scrivere il proprio parere e anche sbagliare, nessuno è infallibile e può avere le proprie opinioni. E' un forum, se ne può discutere educatamente.
Visualizzazione Stampabile
Tzadik, ognuno in modo educato può scrivere il proprio parere e anche sbagliare, nessuno è infallibile e può avere le proprie opinioni. E' un forum, se ne può discutere educatamente.
Tolto ovviamente Tzadik...certi interventi sono vergognosi. Una incosapevolezza brutale e devastante. Allucinante. Cercando di essere educato, ovviamente.
ammetto che ho usato erroneamente il termine "decimi" e chiedo scusa...ringrazio tzadik per la correzione...so che a volte posso essere confusionario quando scrivo sul forum, faccio sempre di fretta.
sto cercando pian piano di migliorarmi ed essere più chiaro e dico sempre comunque che il "fai da te" a volte è rischioso ed è meglio evitare, a meno che non si abbia per le mani uno strumento "da rottamare" su cui esercitarsi, e non è che io mi metta a rettificare camini su ogni sax che incontro, a caso! anzi se posso evito....
comunque anche chi legge (secondo me) dovrebbe farlo con attenzione e interpretare correttamente; per esempio:
anche SarcofagoJazz ha scritto "levare pochissimi millimetri" e (mi corregga lui se sbaglio) io ho dato per scontato intendesse molto meno di centesimi di millimetro con questa frase! almeno lo spero...
certo che se, ad esempio, docsax scrivesse "alcuni millimetri" lo prenderei come un dato preciso! e levigherei di millimetri! (buttando poi il sax!) ma siccome nessuno è un professionista qui...lascio intendere...vabbé...
chiariti i miei errori, mi permetto un OT:
ti cito tzadik: "[...] la gente che non sa certe cose... semplicemente dovrebbe evitare di scrivere [...]"
oltre ad intimarmi il silenzio senza alcuna autorità (forse perché ti sto antipatico dato che non ti venero come altri? sappi che ti stimo per tutto ciò che sai, ma non per il modo in cui lo esponi!), con la frase sopra citata, intendi anche che deve tacere chi critica senza sapere se la persona criticata si è informata con "gente che sa"... o "gente che studia"?
inoltre presumo che i moderatori siano benissimo in grado da soli di gestire le differenze tra forum e social network (per quanto sottili e non credo definite giuridicamente possano essere)
detto ciò vorrei cercare di tornare in topic, ma poi si scade sempre in una sfilza di botta e risposta di critiche dopo certi interventi, invece di lavorare in modo costruttivo.
ecco un intervento che non porta nessun miglioramento alla discussione a mio parere:
quali sono questi interventi errati di cui parli? e perché? dove sono gli argomenti? mi farebbe piacere capire dove sono gli errori (soprattutto i miei!) per leggere e correggere ciò che ho appreso leggendo.Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
il problema è che alcune affermazioni sono suscettibili di creare danni di un certo rilievo.
interpretare una informazione errata è possibile solo se hai una idea chiara di quale sia l'informazione corretta.
in questo messaggio si chiede di un intervento che è suscettibile di rovinare del tutto un sax , Tza magari esagera nei toni ma nella sostanza
ha dato alcune indicazioni preziose.
ora grazie al suo intervento un dato condiviso è che :se pialli di qualche millimetro il camino modifichi l'equilibrio del sax .
se di qualche decimo più o meno accade lo stesso
di qualche centesimo.....?
chi è in grado di controllare e rettificare i camini di un sax in una misura utile?
cioè chi ne ha la abilità e la strumentazione?
la mia idea è : solo alcuni riparatori , che si contano sulla punta delle dita. (e forse mi sbaglio per eccesso).
Nikoironsax in poco tempo mi hai dato utilissime informazioni e già solo per questo mi stai simpatico ma le informazioni che sono passate
in questo messaggio sino all'intervento di Tza dal mio punto di vista sono suscettibili di creare danni terrificanti.
Hai pienamente ragione, si può rovinare un sax, infatti ho chiesto scusa per la mia approssimazione...dimentico sempre che per attuare una comunicazione efficiente ed efficace bisogna pensare di avere a che fare sempre con un fruitore di informazioni che interpreta poco e comprende poco... le critiche portate in un certo modo diventano poco costruttive anche se portano consigli utili...stimo le conoscenze di tzadik ma non la sua indole di superiorità divina, invece stimo la tua educazione fcoltrane oltre che le tue conoscenze!
ribadite alcune cose cerco nuovamente di tornare sull'argomento: volevo precisare sulla base delle mie esperienze che a mio parere é difficile fare danni con una fresa come le mie perché si usa carta vetrata fine e si fanno pochi giri per levigare un camino, ed ogni 2/3 giri si controlla meticolosamente il risultato con precisione, quindi prima di levare millimetri ci si accorge di aver già risolto i problemi con pochi giri...quindi sicuramente meno di centesimi di mm... ripeto che comunque non è sicuramente un'operazione che va fatta come "manutenzione giornaliera"!
La rettifica dei camini è forse l'intervento più delicato che si possa effettuare su un sassofono. Inoltre, andrebbe effettuato una sola volta nella vita di uno strumento...
Gli attrezzi proposti da Musicmed vanno giusto bene sul sax della foto.....anche gli americani, in queste cose, sono allucinanti.
Certe cose è meglio lasciarle fare a pochi, pochissimi, professionisti in grado di farle, con l'adeguata esperienza e adeguati strumenti (che costano molto di più di 380$....pensate solo al costo di un piano rettificato....siamo oltre i 1.000 euro).
A mio modestissimo avviso, l'approccio semplicistico espresso da sempre più utenti del forum in merito ad interventi diretti di manutenzione sul sax è molto più fastidioso degli interventi miei, o di Tzadik (che diversamente da me, motiva sempre i suoi interventi). Non si rispetta lo strumento, la professione del riparatore e del musicista. Ma evidentemente è chiaro che, in fin dei conti, a molti non interessa né il sax né suonare...ma solo occupare un po' del proprio tempo. (il sax ahimè ne attira tanti...a differenza dell'arpa....).
Nikoironsax capisco il tuo punto di vista ma qui non è in discussione la buona fede degli interlocutori o le espressioni più o meno colorite o il politically correct.
parto dal presupposto che ciascuno di coloro che è intervenuto ha espresso la sua opinione in buona fede.
provo ad essere ancora più specifico :
mi ritengo un sassofonista appassionato con una qualche competenza, ma in relazione a questo specifico argomento credo di essere del tutto ignorante.
se leggo che la modifica di qualche millimetro non incide sul timbro o sulla intonazione penso che l'affermazione sia " singolare" .
(che vada contro tutto ciò che ritengo di aver capito in fatto di timbro ed intonazione ma che sia difficile da sperimentare ).
poi leggo che Tza ha una opinione diversa e che risponde a quelle che sono le mie convinzioni, ed infine Jason dice la sua .
dal mio punto di vista Tza per un verso e Jason per un altro sono gli utenti su questo forum che su questo argomento hanno la maggiore "autorevolezza".
devo dire poi che ti sono riconoscente perchè alcuni tuoi interventi in relazione alla manutenzione-riparazione sono stati per me risolutivi ma
si questo specifico argomento credo che sia necessario muoversi con cautela .
per essere ancora più chiaro a me piace quando un utente mette a disposizione la sua esperienza ma così facendo si deve essere disposti anche a subire una critica quando quello che si sostiene è errato o potenzialmente dannoso .
proviamo a ragionare se su questo messaggio non fossero intervenuto Jason e Tza.
l'utente medio del forum non saprebbe che se il suo riparatore di fiducia gli ha limato i camini di un millimetro ha commesso un abominio sassofonistico.
o peggio armato di dischi prova a fare da se.... (in gioventù ho fatto parte di questa seconda categoria , ed è stato un po come martellarsi da solo i maroni su un contralto quasi inutilizzabile divenuto del tutto inutilizzabile ........ faccetta che colpisce il muro più volte.)
anch'io spero sempre sia tutto espresso in buona fede, io stesso spero di non essere frainteso per questo motivo, premesso che sono ben disposto alle critiche costruttive, non era mio intento mettere a rischio il sax di qualcuno, e credo che chi ha iniziato la discussione abbia capito il da farsi...ovvero evitare il fai da te se non si è certi di quel che si fa...sicuramente l'intervento di tzadik ha evitato la distruzione di qualche camino...avrei dovuto essere più chiaro...
detto ciò rispondo ad un'ultima "critica":
concludo dicendo che l'approccio semplicistico è certamente errato, ma liberamente esprimere opinioni è un diritto, si cerca di discutere senza distruggere saxofoni o lo spirito del forum, io non voglio essere frainteso; riparo sax per hobby, ho imparato alcune cose anche facendo errori, porto solo testimonianze delle mie esperienze.Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
perdere tempo su internet non è il mio obbiettivo altrimenti avrei già lasciato perdere da tempo questo forum, come hanno già fatto altri che conosco, data la classe elitaria che cerca di governarlo...
detto ciò spero si possa ritornare sulla discussione originaria, per carpire info utili a migliorarmi, non risponderò oltre ad altre critiche inutili e poco costruttive.
Bravissimo. E sono veramente convinto tu sia in buona fede (non vedo alternative sinceramente).
Ovviamente sei tu il decisore supremo di quali critiche siano inutili e poco costruttive, mentre tu sei l'evidente espressione della saggezza democratica della rete.
Dal mio punto di vista gli interventi costruttivi sono stati quelli di Tzadik e Fcoltrane, stop, ma vedi, a te non importa nulla e vai dritto per la tua strada, ovviamente aperto agli interventi altrui e ansioso di tornare alla discussione originaria che porta necessariamente conforto alla tua visione ed al tuo operato.
Per finire...la chitarra ne attira una marea hai ragione, forse anche lì qualcuno effettua le rettifiche con il trapano.
Ho appena visionato velocemente il tuo video.
http://www.youtube.com/watch?v=gNGVAQdOtGM
Tu nikoironsax per verificare il camino usi il led....(per non parlare di come il sax striscia su quel ripiano...)
occorrerebbe includerlo come reato nel codice penale.
Ecco il mio intervento che quindi risulta meno significante solo perché espresso da me (sassofonista da 30 anni)...Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
Poi tengo a precisare quanto da me detto sull'utilizzo di sfere a riguardo. .il mio caso riguardava un sax "piegato e schiacciato" in un viaggio intercontinentale, quindi per riportare su i camini sono stati usati tali strumenti da un riparatore non improvvisato, ma di esperienza formata presso L'ITEMM insieme ad un certo Emilio Lyons!!
Vorrei aggiungere che "una maggiore conoscienza" dovrebbe dare anche "maggiore saggezza"..quindi inviterei sempre ad 'una maggiore educazione"!! Spiegare è sempre meglio di dire "è sbagliato"!!!
Cit dialettale:"aricalete da su pet di cic"
È una metafora per indicare di scendere da dove ci si è inalzati..
Uhm...brutta piega ha preso questo trade....cmq per ritornare in tema io vi linko un trade di saxontheweb interessante sull'argomento
http://forum.saxontheweb.net/showthr...ehole-Leveling
Incuriosito smepre di più dall'argomento ho preso in mano il mio sax, ho smontato la chiave del do e messo un vetro che avevo e che copriva tutto il foro e purtroppo ho appurato che vi è proprio una fessurina come quella sopra postata........non ricordo però chi mi disse anni addietro che sax datati ed a maggior ragione i selmer (che non hanno mai avuto eccellenze in precisioni meccaniche) hanno questo tipo di problema e che come hanno detto su si tratta di una rettifica Centesimale.
Sarebbe bello sentire il parere di Simone....ma sicuramente è indaffarato per via dei suoi impegni ed anche perchè sta riparando il mio sax :yeah!) :yeah!)
SAXFOH79 il tuo intervento era utile, credo e spero sia stato ritenuto insignificante solo perché trattava di un tipo di riparazione non inerente all'uso delle pialle...ma una deformazione ben più grave dei camini...
comunque vorrei precisare per Jason che io non ho il potere di decidere a livello assoluto quali critiche siano utili, sto solo dicendo che PER ME sono inutili, dato che non apportano miglioramenti a quel che so, (per esempio è utile l'intervento di tzadik è servito a correggere un mio errore potenzialmente dannoso, anche se in modo un po' fastidioso...) ed è ovvio che io vado per la mia strada; a me interessa aumentare la mia conoscenza per migliorare il mio operato, poi se può tornare utile anche ad altri meglio...
e la mia non è saggezza democratica, anzi per nulla, ti rispondo a tono perché mi attacchi, punto.
dirmi che usare il led è un reato è come dire che la pasta al sugo è buona...ma se non me la fai assaggiare non so dirti se hai ragione!
spiegami perché è un reato e come invece farlo nel modo giusto; ti dirò grazie!
(il sax striscia su quel piano perché non gli succede un bel nulla! poi è un sax da rottamare...per pura dimostrazione...di solito uso una "tovaglietta spugnosa"...quel ripiano è li per questioni di riprese video...ma oramai devi trovare ogni appiglio per criticare gratuitamente, invece di farci capire cosa sai...)
io per ora agisco nel modo che credo sia il migliore, dopo aver imparato qualcosa un po' da riparatori, un po' su internet, un po' sbagliando...molto sbagliando... :fischio:
per esempio se vedo gente del calibro di jim schmidt (che ha inventato una nuova meccanica per sax ecc...) che usa le frese, credo e suppongo sia il metodo corretto...sicuramente non so fare tutto come un professionista che ci lavora da 30/40 anni in questo campo, anzi...dico solo che i risultati che ho ottenuto fino ad oggi son stati soddisfacenti...
se puoi dirmi il perché sbaglio, aumenti le conoscenze di tutti tornando alla discussione originaria; evitando quindi di proseguire con un OT fuori dalle regole del forum e non solo perché porta necessariamente conforto alla mia visione ed al mio operato (che è sicuramente la cosa che mi interessa maggiormente...).
Per finire...la chitarra ne attira una marea ed intervenirci con un trapano forse sarebbe meno dannoso che su un sax...ma qua andiamo in un altro forum... :lol:
-------------------------------------------------
globe81 cerco di seguire la discussione, molto interessante il link che hai postato!! verso la fine del primo post, si parla del fatto che la modifica centesimale di un camino cambia di pochi centesimi anche l'intonazione, ma quindi una cosa difficilmente percepibile all'orecchio...non so se ho tradotto bene...correggimi se sbaglio...e invece al punto 3 si dice che prima di usare le pialle, alcuni tecnici cercano di sollevare i punti bassi del camino ed abbassare i punti alti con appositi attrezzi per i bolli...ma non ho capito bene come...sarà ciò che citava SAXFOH79 :mha!(
"verso la fine del primo post, si parla del fatto che la modifica centesimale di un camino cambia di pochi centesimi anche l'intonazione, ma quindi una cosa difficilmente percepibile all'orecchio...non so se ho tradotto bene...correggimi se sbaglio."
non ho ben capito cosa si sostiene nel forum americano, ma ci sono alcune obiezioni di merito e di metodo facilmente rilevabili anche da parte di chi come me è ignorante in materia.
il primo aspetto che rileva è la posizione :
è un fatto condiviso che la posizione di ciascun foro è rilevantissima per il suono.
va da se che la stessa modifica sul bb basso e sul sol medio non avrà lo stesso effetto su suono e relazioni.
altro problema è che l'intonazione andrebbe misurata con presupposti diversi.
per presupposto intendo ad esempio l'emissione la stretta del labbro il setup diverso ecc..
e con un procedimento misurabile .
prima suono io con la mia emissione e poi Cisi o Brutti.
la variazione di intonazione anche se la modifica del camino è identica ed il sax è identico non sarà la stessa.
la mia idea è più il sax è sollecitato più varierà il timbro e l'intonazione.
(ma rimane una idea strampalata se non posso dimostrarla)
analogo discorso si può fare con un setup diverso estremo rispetto ad uno equilibrato. (con il medesimo sassofonista)
pensate ad un setup estremo e tendenzialmente squilibrato e poi pensate ad un setup equilibrato , quindi ragionate sulla stessa modifica centesimale del camino.
tutto questo per dire che rispetto a questo argomento non ho alcuna remora a sostenere : sono americani ed in genere sono preparati ma anche loro non sono esenti da critiche e su questo argomento qualche corbelleria la si legge. .
condivido, la posizione è rilevantissima...infatti volevo capire quanto poteva incidere la piallatura da cima a fondo sui vari camini...
per la misurazione dell'intonazione credo che non si possa trovare un presupposto standard, magari si potrebbe faticosamente fare una media con i risultati di vari setup e vari suonatori...
ma sul forum americano citano solo la misurazione sulla nota MI e non spiegano oltre...
quindi non credi si possa stabilire con chiarezza se la piallatura sia realmente dannosa o meno per l'intonazione?
io credo che un asporto così minimo di materiale non influisca molto sui fattori intonazione e timbro, o meglio, influisca talmente poco che il leggero squilibrio creato si può regolare giocando su altri fattori (set up, action, risuonatori, ecc...)