Dove si trova questo nuovo materiale sintetico spugnoso nero?
Visualizzazione Stampabile
Dove si trova questo nuovo materiale sintetico spugnoso nero?
...non è un negozietto ed è uno di quei nomi che, chi abita a Roma, ti assicuro che almeno una volta nella vita ci ha comprato qualcosa.Citazione:
Originariamente Scritto da globe81
Quello usato dalla BuffetC. credo sia una formula ad hoc; io ho trovato qualcosa di simile tra le gomme espanse a "cellule chiuse" di questa ditta: http://www.uciesse.it/site/index.php?idpag=1&idling=1Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
Queste gomme le chiamano anche "mousse" e hanno diverse gradazioni di durezza; alcune si dice che "non hanno memoria", cioè se vengono per esempio compresse su uno spigolo e poi rilasciate, il segno scompare.
Si possono far tagliare in lastre di vari spessori; con il tipo un po' più duro mi sono ricavato degli ottimi tamponi per il clarinetto alto ma all'occorrenza si possono usare per le chiavi alte dei sax e quella del trillo del F# sul sax soprano che è sempre a contatto con l'acqua.
Mooolto interessante!!! Grazie mille! Sarà un po' come l'evatex venduto da Pisoni immagino...darò un' occhiata...
Sughero riciclato dei vecchi plantari di mio figlio, bostik e una fila di moccoli inimmaginabile per portare tutto al giusto spessore...ma sarò suonato?
Comunque ha funzionato.....
Citazione:
Originariamente Scritto da davidedalpozzolo
Guardavo sul sito ma qual è il nome o codice del prodotto che hai usato a mo' di tamponi ?
Per quest'uso non sarebbero meglio quelle ad effetto memoria :BHO: ?
Sul sito non è indicato quel materiale specifico, il nome commerciale è "Mousse VX5", ho visto che anche altri la trattano.
Naturalmente bisogna tenere ben presente che se i tamponi tradizionali son fatti in un certo modo e che se i professionisti del settore usano quelli ci sono delle buone ragioni! Quei materiali se sono troppo morbidi si adattano bene ma poi sotto le dita hai una sensazione "gommosa" negativa; se sono duri il giusto per non dare quella sensazione, allora devono essere assolutamente in piano con il bordo dei camini sennò sfiatano.
ritorno in questa discussione perché ho trovato qualcosa in merito ai cilindretti di sughero gia pronti per chiver, se ne parlava già nel 2009 sul forum ma non avevo trovato l'argomento con tasto cerca purtroppo quando ho scritto questo post...chiedo scusa e metto link all'argomento vecchio:
viewtopic.php?f=13&t=11515&view=next
:saxxxx)))
salve scusate se mi intrometto ma devo cambiare il sughero al chiver di un sax alto selmer e ho visto che su ebay categorie bricolage modellismo ecc vendono fogli di sughero dello spessore di 2 mm a pochi euro es. Foglio in sughero modelling per modellismo dim. cm32,5X24,5 h. mm.2 - Krea 1702 .secondo voi vanno bene?lo spessore è giusto o no? per favore rispondete subito dato che è urgente. grazie a tutti
2 mm sono anche troppi, ma non è un problema , tanto devi poi carteggiarlo per portarlo a misura !
ok grazie dario quindi posso acquistare il foglio in questione procedo subito grazie
occhio che il sughero per modellismo a volte non è pressato, se è così non va bene:
http://isaac.guidasicilia.it/foto/pr...97343241_B.jpg
deve essere senza "porosità", pressato a dovere, truciolato fine di sughero incollato e pressato...molto fine...no pezzi grossi, no grandi porosità.... per essere elastico e non spezzarsi quando lo vai ad incollare (o sbriciolarsi quando lo carteggi...)
questo tipo di sughero va bene:
http://nbg-web01.opitec.com/img/602/970/602970-01-x.jpg
ciao nik... ti ho mandato il link da dove l ho comprato e dall immagine sembra che sia pressato
scusate se rompo. quale colla usare? bostik superchiaro va bene ? o un altro tipo di bostik? grazie
Bostik, va benissimo , comunque leggi qua :-leggi-:
http://www.ilsaxofono.it/portale/sostit ... ghero.html
:saxxxx)))