Visualizzazione Stampabile
-
Sperimentare ance sintetiche è oneroso e non sempre proficuo in termini sonori.
Se Brecker non usava ance sintetiche, probabilmente aveva le sue ragioni.
La logica sulle ance sintetiche rimane identica a quella delle ance non sintetiche con in più l'incognita materiale: ci sono ance pensate per vari usi e di conseguenza hanno dei profili (= "taglio") differenti in base alla destinazione d'uso. Profili che tendono a emulare profili che si vedono su specifiche ance non sintetiche... pensate per usi differenti.
Di conseguenza... se vuoi un'ancia sintetica per musica classica (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetiche per musica classica (...).
Se vuoi un'ancia sintetica per musica jazz (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica jazz (...).
Se vuoi un'ancia sintetica per musica leggera/pop (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica leggera/pop (...).
La distinzione classica/jazz/pop è più in base al tipo di "taglio" dell'ancia... perchè poi non hai nessun reale vincolo sulla scelta (se non quello sonoro)... perchè la scelta dell'ancia è estremamente soggettiva.
I Guardala americani hanno un profilo molto stretto e spesso i bordi dell'ancia cadano all'esterno dei binari: sta cosa non piace alle ance non sintetiche e piace ancora meno alle ance sintetiche.
Ovviamente dipende per cosa e come lo usi il Guardala.
Rimane ovviamente valida la considerazione che ho fatto più di 4 anni fa': http://www.saxforum.it/forum/showthr...l=1#post250223
- - - Aggiornato - - -
Sperimentare ance sintetiche è oneroso e non sempre proficuo in termini sonori.
Se Brecker non usava ance sintetiche, probabilmente aveva le sue ragioni.
La logica sulle ance sintetiche rimane identica a quella delle ance non sintetiche con in più l'incognita materiale: ci sono ance pensate per vari usi e di conseguenza hanno dei profili (= "taglio") differenti in base alla destinazione d'uso. Profili che tendono a emulare profili che si vedono su specifiche ance non sintetiche... pensate per usi differenti.
Di conseguenza... se vuoi un'ancia sintetica per musica classica (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetiche per musica classica (...).
Se vuoi un'ancia sintetica per musica jazz (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica jazz (...).
Se vuoi un'ancia sintetica per musica leggera/pop (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica leggera/pop (...).
La distinzione classica/jazz/pop è più in base al tipo di "taglio" dell'ancia... perchè poi non hai nessun reale vincolo sulla scelta (se non quello sonoro)... perchè la scelta dell'ancia è estremamente soggettiva.
I Guardala americani hanno un profilo molto stretto e spesso i bordi dell'ancia cadano all'esterno dei binari: sta cosa non piace alle ance non sintetiche e piace ancora meno alle ance sintetiche.
Ovviamente dipende per cosa e come lo usi il Guardala.
Rimane ovviamente valida la considerazione che ho fatto più di 4 anni fa': http://www.saxforum.it/forum/showthr...l=1#post250223
-
Il mio è più uno sfizio che una necessità. Con le select e le java mi trovo abbastanza bene (meglio con le selct) ed il mio rapporto con le ance sintetiche non è mai stato di amore e feeling però siccome come dici è tutto soggettivo magari sul Brecker vi è qualche ancia sintetica che va alla grande e pertanto volevo un parere proprio su questo. Ho avuto modo di provare sul guardala la Fiberreed Carbon ma secondo me era veramente inascoltabile (ma questo tipo di ancia non mi piaceva neanche sull'alto) ed una rogerreeds che sicuramente suonava meglio della predetta ma ben lontana dall'entusiasmarmi! Sull'alto ho avuto un ottimo felling con la Forestone Traditional ma dopo qualche mese di utilizza sono ritornato alla canna perchè mi dava quel qualcosa in più....ma comunque un'ottima ancia. Il Brecker è di per se un becco particolare di conseguenza prima di buttare soldi volevo sentirne qualche possessore.