Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da xelaris
Comunque...tornando al True Tone - com'e' che riesci a smontare la chiave extra tra il Mi ed il Fa ?(quella in mezzo alle paxxe). Per toglierla dovrei tagliarla netta perche' e unita all'altra chiave. Non e' che per caso ci sono diverse versioni di questi True Tone e che magari la mia versione II ha questa chiave e' parte integrante con la chiave Sol?
Un altro problema del True Tone (se non bastasse) e' che la chiave del Sib basso e' troppo vicina alla mano destra - il dito medio, in particolare, dista nel mio caso a soli 5mm da quella chiave.
Suonare il True Tone efficaciemente prende tempo - sembra che devo imparare un set di azioni parallele a quelle usate per altri sax....ad un certo punto ho preso il vecchio New Wonder dal solaio (che ho gia' criticato in passato per la sua ergonomia spartana) - ma in comparazione il vecchio Conn e' molto piu' pratico/usabile del True Tone.
Mi sa che troverete il mio Buescher su Ebay presto...(offerte?)
Meccanicamente Buescher (True Tone) e Conn (Chu Berry) di quegli anni erano praticamente identici (forse perchè erano stati generati dalla stessa mente :-leggi-: ) e a parte il problema al Sib grave che effettivamente è troppo vicino al SOL, per la chiave alternativa del Re la soluzione è semplice ed immediata, infatti basta un tappo di sughero per la chiusura della suddetta e un bi-adesivo al tasto MI per tenerlo saldo alla chiave.
Per il resto è solo questione di abitudine e nella peggiore delle ipotesi potresti ipotizzare la sostituzione del tasto madreperlato Sib con una piattina saldata ad-hoc; infatti queste sono operazioni che le ho viste fare su diversi strumenti, ma francamente non condivido per una questione di "originalità".
http://i.imgur.com/zGuHZD5l.jpg
http://i.imgur.com/k22MSafl.jpg
http://i.imgur.com/BCYTZm3l.jpg
Il mio New Wonder si differenzia dal True Tone nei punti seguenti:
1) Rolled Toneholes,
2) micro viti (che bloccano le viti principali come nel M6),
3) microtuner, (giusto per citarlo perche' non penso che porti alcun vantaggio....)
4) meccanismo dell'ottava (completamente diverso),
5) azione del So bemolle molto piu' corta ed efficiente (col tasto piatto invece di quello circolare).
6) Il tasto ausiliare extra non da' fastidio cosi' come la chiave bassa del Sib
7) assenza dello "sperone" alla base del sax (unica differenza che vorrei nel Conn).
Insomma, tutto sommato il mio Conn New Wonder e' superiore al True Tone II - sicuramente sul piano ergonomico...il True Tone vincerebbe di poco per il lato estetico (piu' Art Deco a mio parere). Per il suono? Non noto alcuna differenza...il famoso "boom" del Conn probabilmente ci sarebbe - comunque se ci sono differenze queste sono minime.
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
Ditemi che sono un romantico ma la bellezza di suonare uno strumento sta sopratutto nell'apprezzare le differenze che esistono tra l'uno e l'altro per esprimersi in maniera diversa e per accrescere le nostre esperienze e apprezzare il "carattere" che ogni strumento ha. Con questo voglio dire che il divertimento secondo me è proprio quello del sassofonista che si adatta al suo sassofono. Se ce l'hai da poco aspetta un po', e suonatelo per bene eprima di intervenire e modificare le meccaniche.
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
Non so se è uguale sul truetone, ma sul mio Chu berrry (sia sull'alto che sul tenore) ho risolto il problema della chiave trillo Eb (per intenderci quella che sta sul retro) semplicemente montando la molla al contrario, in questo modo il tampone interessato rimane sempre chiuso
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
Beh ottima idea...fa lo stesso effetto che mettere un tappo di sughero ma esteticamente sta meglio :)
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
È un po' sconosciuto ma è un gran musicista! L'ho conosciuto tramite una scuola di musica della mia città lui è spesso in Italia, per festival jazz...gira Novara bologna bari...in Cecoslovacchia anche... una persona umilissima e simpatica..,fatico a volte a capire il suo newyorkese stretto ma ho avuto l'onore e la fortuna di poter mettere mano al suo buescher per raddrizzargli una gabbietta di protezione che aveva preso un colpo e non lasciava aprire la chiave...
Comunque da chi to sei fatto fare le modifiche? E che tipo di modifiche? Conosco un riparatore zona Torino specializzato in modifiche meccaniche sul vintage, Daniele Bergese...conosci?
Ciao, a me interesserebbe conoscere tale riparatore,abito a Torino.
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
vai su google, digita "Daniele Bergese" e trovi il sito :lol:
oppure su facebook...
silo che è vicino a Bra (Alba/Cuneo...non proprio Torino :oops: ) vicino Cherasco dove c'è la sede principale di Merula (magazzino stumenti musicali...)
comunque te la faccio più semplice và:
https://www.facebook.com/pages/Daniele- ... 4793461235
https://sites.google.com/site/danielebe ... x/contatti
è stato da poco inserito anche nell'elenco riparatori del sito "ilsaxofono.it" sotto mia segnalazione... :ghigno:
http://www.ilsaxofono.it/portale/ripara ... monte.html
spero ti sia utile!
ciao!
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
figurati! ci si aiuta volentieri sul forum! ;)
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.
(Per favore, non si quota il messaggio precedente ;) Grazie)
Re: Buescher True Tone contralto....problemi di ergonomia.