con chi ce l'hai? :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Visualizzazione Stampabile
con chi ce l'hai? :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
se devo spendere 600 euro o 500 e non so decidere e non ho il mio bocchino per prima cosa mi procuro ( magari chiedendolo ad un amico sassofonista ) un bocchino standard .
così ho fatto quando dovevo acquistare un sax alto e non avevo riferimenti.
prima ho preso un link in ebanite n. 6 ho montato una bari standard media e per un paio di ore ho suonato con il solo bocchino.
abituando l'emissione e la stretta al nuovo bocchino (io non suono l'alto) quindi sono andato a provare un po di sax ed i miei riferimenti erano gli stessi del tenore quelli che ti ho indicato.
in questa maniera con il bocchino standard e l'ancia di plastica ho un approccio neutro che mi fa capire esattamente quello che un sax può offrire e quali potenzialità ha.
tutto questo però solo perchè il sax non era per me e perchè non avevo un bocchino per alto irrinunciabile.
i miei sax li scelgo anche in relazione alla compatibilità con il mio setup (bocchino ed ancia di plastica) e alla mia capacità di gestire il tutto.
per me viene prima il bocchino e l'ancia e poi tutto il resto.
ad oggi non ho trovato un sassofono ed un bocchino diverso dal mio che mi consenta di suonare il mio standard.
Un becco Yamaha 4c può andar bene per provare, no? Di solito è quello che danno a chi comincia, economico e giusto per chi non ha troppe pretese all'inizio, ti pare?... ok detto questo, quale vi piace di più di suono tra i due?Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
P. Mauriat 201 Big Band
http://www.youtube.com/watch?v=KgqFuTPoxcg
Yamaha Yts 275:
http://www.youtube.com/watch?v=PrEDSdGnWTk
io da uno Yamaha 4c riesco a cavarci poco.
per standard intendo un link ebanite 6 o qualcosa che ci assomigli (meglio ancora un 7 nel mio caso) .
se commentiamo i link che hai indicato commentiamo gli evidenti limiti dei sassofonisti e non il suono dei sax.
puoi provare se hai un semplice telefonino a video registrarti suonando una semplice scala maggiore (magari su due ottave) con entrambi i sax.
così almeno non parliamo dei limiti ma del suono dei sax dal tuo punto di vista ed anche in prospettiva quello che potrai fare in futuro.
ad esempio mettiamo che con un sax hai un bel suono ed una estensione ridotta e con l'altro hai tanta estensione ma un suono con intonazione carente e piccolo .
dal mio punto di vista non avrei dubbi e sceglierei il primo .
Perfetto, anche io preferisco il suono del P. Mauriat, puoi spiegarmi nel dettaglio, se ti va, perchè anche tu lo preferisci? Io trovo lo yamaha in questione un pò anonimoCitazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
non ho espresso alcun giudizio sui sax e neanche una mia preferenza anche perchè se lo avessi fatto avrei commentato il sassofonista e non il sax.
lo Yamaha 4c è il bocchino che tu hai indicato e che io non riuscirei a suonare (o meglio riuscirei a capire ben poco utilizzando quel bocchino).
per parlare di suono in maniera minimamente attendibile sono necessari almeno alcuni presupposti base.
il primo di questi presupposti è che sia tu a suonare entrambi i sax.
il secondo è che utilizzi prima lo stesso setup .
e poi magari cambi setup e riprovi entrambi i sax.
qualunque ascoltatore interlocutore può a queste condizioni esserti utile perchè magari mette in risalto aspetti del suono che tu non hai considerato.
il principio è che due orecchie sono peggio di quattro.
discutere dei video che hai postato è invece inutile anche perchè i sassofonisti appaiono diversissimi.
considera poi che questa discussione è utile per te solo quando è specifica e si riferisce a quei due sax che devi comprare.
avevo capito male perdonami, nessuno si sbilancia nella scelta qua, va bene, quindi a questo punto non mi resta che provarli seriamente e sperare che uno dei due mi colpisca particolarmente, altrimenti mi resterebbe il dubbio nel futuro di aver fatto la scelta sbagliata.Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
p.s. grazie della dritta ;)
inserisco qui due video dello stesso sassofonista
almeno così ti fai una idea del suono di uno stesso sassofonista con due sax diversi.
uno è il mauriat 201
(che in questo caso non è certamente un grande sassofonista) .
anche qui commentiamo più i limiti del sassofonista e degli effetti che inserisce nel suono ma almeno il sassofonista è lo stesso e puoi paragonare il mauriat 201 ad altro mauriat
http://www.youtube.com/watch?v=SszpNgDGiP4
http://www.youtube.com/watch?v=iNLbA4Y0ekw
Forse ti sei confuso. Non so dove hai visto che il mauriat big band 201 costa 2800 euro. Direi che qui hai il prezzo di riferimento mondiale, come vedi in linea con il 280 nuovo yamaha. http://www.sax.co.uk/acatalog/P.Mauriat ... 350LC.html
Torniamo a noi. TI ripeto che la p.mauriat è un'azienda che secondo me, sulla fascia pro, non ha nulla, ma proprio nulla da invidiare ad altre marche. E ti parlo perchè l'ho avuto e l'ho venduto solo per andare sul vintage, grassi, perchè cercavo quel tipo di suono che solo il grassi vintage puo' avere. Ogni grande produttore ha la fascia entry level e a questo punto yamaha, sul prezzo che vuoi stare tu, è una garanzia sia come qualita' (ma lo potrebbe essere anche la p.mauriat) ma soprattutto sul prezzo. Un yamaha a 500-600 euro lo rivendi tra 2 anni allo stesso prezzo tranquillo, in italia la p.mauriat è vista come la peste, pur essendo strumenti suonati da grandi musicisti e non soltanto per ragioni di marketing ( la cognata di brecker non fa di certo fatica ad aver a disposizione QUALSIASI strumento, ma Ada è soddisfattissima del 66r uguale a quello che avevo io. Sue testuali parole dopo una bella chiaccherata al paradiso jazz di 3 anni fa mentre randy, visibilmente geloso, mi ha fulminato con gli occhi).
Piccolo ot. Ma il tipo del video è un mix tra un cameriere e un becchino? :lol: