Re: Scelta bocchino sax tenore
Gli otto link moderni vanno verificati, se il 7* è buono o no per te non lo so ma io farei controllare il becco da un refacer (magari stai suonando con un 9 e non lo sai) e metterei un'ancia più tenera.
Senti cosa combina Taras con una Lavoz S che è morbidissima: viewtopic.php?f=4&t=31594
Re: Scelta bocchino sax tenore
Compra qui....
viewtopic.php?f=72&t=31108
Abbastanza universale, non troppo aperto , usato (se non ti trovi lo rivendi allo stesso prezzo )
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Compra qui....
viewtopic.php?f=72&t=31108
Abbastanza universale, non troppo aperto , usato (se non ti trovi lo rivendi allo stesso prezzo )
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax_93
...
In passato avevo un meyer ma era troppo chiuso che non suonavo bene; mi sembra che era un numero 6 M
...
:ghigno:
Re: Scelta bocchino sax tenore
lol quello è il meyer che scambiai per l'ottolink dato che ero troppo chiuso il bocchino D:
Re: Scelta bocchino sax tenore
Lol :ghigno:
Non so come suoni o che impostazione fisica hai, ma cosi a sensazione : Ottolink TE 7* lo usavi con ance vandoren 2,5. Tendenzialmente dure ... Il suono usciva sguaiato , magari perchè facevi fatica e non avevi controllo : Allora sei passato alle 3 :BHO: (io avrei provato le 2, ooppure altro marca di ancia )
La resistenza del setup è data dall'apertura del bocchino in funzione della curvatura dei binari e della grandezza (e forma) della camera , il tutto correlato alla durezza dell'ancia (e della forma) oltre al tuo modo di imboccare !
Non puoi continuare a chiedere "in teoria" cosa ti serve ...devi sperimentare tu cosa ti fa suonare meglio... Ci vuole tempo e denaro sopratutto se non puoi andare nei negozi e provare !
:saxxxx)))
Ps. magari troverai che il Meyer era ancora quello più versatile per te...
Re: Scelta bocchino sax tenore
Visto che hai già dimestichezza col Tone Edge io ti consiglierei di mandarlo da DocSax(Simone Borgianni) e farlo modificare e migliorare...lo chiudi un pò ed allo stesso tempo fai livellare i binari e la tavola in quanto i Tone Edge di fabbrica escono sempre difesstosi!
Con una minima spesa hai un bocchino che ti piace ed è preciso!
:saxxxx)))
Re: Scelta bocchino sax tenore
Il problema sarà :
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
......lo chiudi un pò ..........
ed anche ....
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
........ hai un bocchino che ti piace ......
Per quanto bravo sia Simone , non conoscendo i gusti di Sax93 ed il suo modo di suonare , se non gli si danno indicazioni precise, difficilmente lo potrà accontentare !
Re: Scelta bocchino sax tenore
scusa ma perchè lui non sa dare indicazioni precise?
A me sembra che sia stato molto chiaro, ha bisogno di un becco più chiuso e che possa fare un pò di tutto, in questo meglio del Tone Edge non ce ne sono(sull'ebanite dico).
Inoltre non penso che possa piacergli un Meyer, un becco totalmente diverso dal Tone Edge e che storicamente va bene sull'alto ma che sul tenore non ha avuto uguale fortuna...io ne ho avuto uno in passato e non mi è piaciuto per niente, è un becco che snatura il suono del tenore...
Poi è ovvio tutto è soggettivo, ma io al suo posto farei così :zizizi))
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
scusa ma perchè lui non sa dare indicazioni precise?
A me sembra che sia stato molto chiaro, ha bisogno di un becco più chiuso e che possa fare un pò di tutto, in questo meglio del Tone Edge non ce ne sono(sull'ebanite dico).
Inoltre non penso che possa piacergli un Meyer, un becco totalmente diverso dal Tone Edge e che storicamente va bene sull'alto ma che sul tenore non ha avuto uguale fortuna...io ne ho avuto uno in passato e non mi è piaciuto per niente, è un becco che snatura il suono del tenore...
Poi è ovvio tutto è soggettivo, ma io al suo posto farei così :zizizi))
cmq devo anche aggiungere che far modificare un becco comporta, nel rivenderlo, un deprezzamento economico quindi bisogna esser più che sicuri :saputello
Re: Scelta bocchino sax tenore
Io sapevo che un becco già visto e modificato da un refacer costava di più, non di meno.
Re: Scelta bocchino sax tenore
Nel senso che nella vendita non si recupereranno tutti i soldi spesi per il refacing.
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da ernia
Io sapevo che un becco già visto e modificato da un refacer costava di più, non di meno.
se lo si migliora senza cambiarne l'apertura costa di più, se invece si lavora sull'apertura o sulle caratteristiche sonore dovrebbe(il condizionale è sempre d'obbligo)costare di meno...
Re: Scelta bocchino sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Nel senso che nella vendita non si recupereranno tutti i soldi spesi per il refacing.
Adesso ho capito, grazie
Re: Scelta bocchino sax tenore
Provo a chiedere quanto costa a simone il rework e se conviene nel tentativo di avere un suono migliore sperando D:
comunque uno mi ha contattato in privato sul forum e voleva rimpiazzarmi un riffault r4 e un rousseau nc4 con legature e caps.
Ora non so secondo voi conviene vendermi ottolink se non lo reworko ? o è meglio che me lo tenga per fare anche altri generi di musica? xD
Re: Scelta bocchino sax tenore
Un consiglio : se lo mandi da Simone non puoi chiedergli che lo modifichi per avere un "suono migliore" !
Devi chiedergli di controllare che sia equilibrato e simmetrico e dirgli tu a che apertura lo vorresti portare (se è possibile) 7 , 6* , 6 ?
Ti conviene comunque prima mandargli un messaggio privato qui sul forum e chiedere direttamente a lui !