Se non sbaglio tu sei di Catania...quindi magari vai a vederlo, dato che é ad Augusta :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Visualizzazione Stampabile
Se non sbaglio tu sei di Catania...quindi magari vai a vederlo, dato che é ad Augusta :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
acc... così vicino .
con i sax sono a posto per le prossime due vite.
meglio non indurmi in tentazione .....poi magari mi piace .......
Faresti un piacere a molti pero' nel andare a provarlo.............Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
Su dai,sacrificati per noi!!! :pray:
poi magari scopro che suona meglio del mio marcolino e che faccio :muro(((( .
comunque se siete davvero intenzionati ad acquistare (il prezzo mi sembra consistente) più in là posso andare a provarlo.
per ora non posso perchè mi sono fracassato il labbro e non posso suonare almeno per qualche settimana.
considerate poi che io misuro i sassofoni con il mio bocchino e quindi come rispondono con questo.
le mie impressioni sono in pratica sempre condizionate da un bocchino orientato.
per questo non posso suonare con sassofoni pur omogenei ma che necessitano di tanta aria ma preferisco quelli più vicini al mio marcolino.
Anni fa erano anche meglio dei Selmer i Grassi,una sorta di copia a prezzo minore.
Comunque sul collo è una "G" di "Grassi"
Caspita!
Avvisate Inca Roads! Deve aggiornare la sua ricerca!!! :cool:
:lol: :muro(((( doh!Citazione:
Originariamente Scritto da SarcofagoJazz
Effetivamente l'ha sparata un po' grossa.. :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Sì, l'avrà sparata grossa (come quell'inserzionista che su annunci EBay -o forse Subito- nell'annuncio di vendita del suo vecchio tenore Grassi scrisse che "negli anni '70 Grassi produceva anche per la Selmer"); ma per chi non può permettersi un Selmer, probabilmente i vecchi Grassi Italiani sono una delle scelte migliori
Ah, mai visto...cmq non è molto economico.
Magari il prezzo è anche giusto relativamente alla rarità, non saprei ripeto non ho ne mai visto un esemplare...boh?
Ragazzi,guardate che non è tanto una baggianata quello che ho scritto. Se prendete dei Grassi Prestige degli anni '80,sono anche meglio dei Selmer SA,della terza serie di sicuro.Citazione:
Originariamente Scritto da Sux
La Grassi,allora,copiava la Selmer.
Voi che parlate tanto,ne avete mai provato uno o almeno tenuto in mano???
ma per chi non può permettersi un Selmer, probabilmente i vecchi Grassi Italiani sono una delle scelte migliori...ecco, appunto!!!Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
::saggio:: :smile:
Si certo, per l'appunto!Citazione:
Originariamente Scritto da SarcofagoJazz
Ne ho provati diversi, ne ho avuto uno in prestito come muletto dal mio riparatore doh!
E ho provato anche diversi Serie III anche recenti :bravo:
Ci sono gia' tante crociate anti Selmer :evil:, una piu' una meno non fa differenza.
Si,il modello professional e prestige anni 80 per l'appunto..
Sono più che buoni strumenti ma è come mettere una epiphone a paragone con una gibson per fare un esempio chitarristico..
La Grassi nel confronto con Selmer perde in qualità sonora e meccanica..
Poi se prendi il pezzo peggiore della Selmer ed il migliore della Grassi è una altro discorso..
I soldi di differenza tra i 2 marchi ci sta tutto secondo me..
A me sembra il tutto un pò sterile!!sembra di sentire una disputa da bar,o di chi ce l'ha più lungo!!il mio parere è nel mezzo,cioè. ..apparentemente simili ai selmer i vecchi sax grassi differenziano sicuramente nel canneggio e nella meccanica. ..Ovviamente il miglior Grassi non sarà mai paragonabile al miglior selmer. .Ma il mondo è bello perché vario!!a molti sassofonisti il timbro dei selmer non piace,o meglio trovano i Conn,king,Buffet,Martin,"R&C,Borgani",ecc..più vicini alla loro idea di suono..quindi è probabile che il sax dell'annuncio troverà il suo "estimatore",che apprescindere dagli stereotipi,lo valuterà migliore di altri sax!!!