L'innesto Yamaha è dello stesso diametro del Selmer? Non credevo, buono a sapersiCitazione:
Originariamente Scritto da nico
Visualizzazione Stampabile
L'innesto Yamaha è dello stesso diametro del Selmer? Non credevo, buono a sapersiCitazione:
Originariamente Scritto da nico
no, e' diverso quello yamaha e' piu piccolo quindi il kiver selmer si carteggia con carta ad acqua ma proprio un pelo
perche' selmer e' 27,5 mentre yamaha e 27,4...tra l'altro migliora ancora l'intonazione rendendola quasi perfetta....
Citazione:
Originariamente Scritto da nico
Carteggiare un chiver MK VI? :shock:
Ma hai solo il chiver o anche tutto il resto del sax?
Io non la trovo una follia, sicuramente avrá solo il chiver, altrimenti non lo avrebbe carteggiato. Avere una meccanica moderna col chiver Mark VI potrebbe dare molti vantaggi, chissá magari anche piú di avere un Mark VI intero.
Siamo nel campo del gusto che determina la preferenza ma lo dico lo stesso. il mk6 sotto il profilo della meccanica non e' secondo a nessun sax
si chiaramente ho solo il kiver....forse il kiver yamaha non e nemmeno 27,4..ma 27,45....quindi proprio poco poco..
ma ti garantisco che, io ho posseduto un mark vi, lo yamaha come meccanica e' decisamente piu fluida ..
si chiaramente ho solo il kiver....forse il kiver yamaha non e nemmeno 27,4..ma 27,45....quindi proprio poco poco..
ma ti garantisco che, io ho posseduto un mark vi, lo yamaha come meccanica e' decisamente piu fluida ..
Aggiungo la prova fatta oggi del chiver del Yamaha Custom sul serie II, un collo G1, calza alla perfezione con la solita leggera frizione all'innesto, il diametro è identico e la chiave d'ottava lavora perfettamente.
Suono pronto e preciso, facile, free blowing su tutto il registro, timbro che ricorda il serie tre, appena meno corposo, ma leggermente più dinamico e modulabile. Mi ha colpito la facilità e l'intonazione che si ottiene senza sforzi.