Re: Bocchini aperti economici
Per apollo creed..direi che non è neanche bello suonare tutto il giorno ed essere sopraffatti dagli ottoni e i sax riuscirli a sentire si e no nei canti e controcanti....Comunque tornando ai bocchini economici ci sono dei bocchini in plastica,resina o materiali simili no ebanite che suonano bene o ci sono delle copie di bocchini famosi,tipo berg larsen o dukoff però in plastica o materiali simili e molto economici?
Re: Bocchini aperti economici
Allora prenditela col maestro, scusa tanto...o cerca di convincere i trombettisti di suonare un pò più piano...sempreché lo stesso maestro sia d'accordo...
Per quanto riguarda bocchini in plastica o resina: certo che ci sono...tipo lo Yamaha che hai già, oppure i Lakey di nuova produzione (così ho letto qua sul Forum, che questi becchi non sono più fatti in ebanite) o forse anche gli Schreiber; ma anche i vecchi e preziosi Colletto Sonor e Extra erano fatti sicuramente di semplice plastica...
Re: Bocchini aperti economici
Re: Bocchini aperti economici
Se vuoi farti sentire in mezzo agli ottoni il Vandoren Jumbo Java è in ebanite, ma come potenza è simile ad un Dufoff, tetto ribassato all'interno.
Re: Bocchini aperti economici
Comunque ho visto che ci sono dei runyon e dei brilhart che li fanno anche in plastica e vorrei provare anche dei Lakey..però non sono riuscito a trovare il prezzo
Re: Bocchini aperti economici
ho ridotto la lista a rico metalite M7 e yamaha 6C
Re: Bocchini aperti economici
Sinceramente... Yamaha proprio no!
Re: Bocchini aperti economici
Forse il Rico -con una ritoccata eseguita da uno bravo nel mettere a posto i bocchini- potrebbe acquisire prestazioni di tutto rispetto; ma lo Yamaha é sicuramente da evitare... :zizizi))
Re: Bocchini aperti economici
Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
ho ridotto la lista a rico metalite M7 e yamaha 6C
doh! :muro((((
Re: Bocchini aperti economici
E' difficile con qualunque becco passare sopra a trombe e tromboni che ti fanno la guerra e non credo che i sax abbiano il loro posto in banda per contrastare-superare gli ottoni,normalmente i sax hanno il posto che hanno in un'orchestra i secondi violini,le viole e i celli e,credo,che negli intendimenti dell'inventore del sax non ci fosse la potenza ed il volume sonoro ma la dolcezza:Le rare volte che ho suonato in banda l'ho fatto col baritono e dietro la testa avevo tre tromboni suonati da tre ossessi che parevano volermi uccidere...ma io mi sentivo ugualmente ed il suono del sax entrava nel totale del suono,secondo me ,in una banda, non si deve riconoscere ogni singolo strumento a parte gli eventuali solisti.
per il resto prendi solo "roba buona",così,quando vorrai cambiare(perché cambierai tante volte) ,rimetterai meno soldi e ti potrai disfare del pezzo che non ti piace più.
il nero :saxxxx)))
Re: Bocchini aperti economici
Re: Bocchini aperti economici
Allora, vediamo di capirci...
il 26 dicembre in un precedente post affermi che " sono amante dei bocchini in metallo chiusi"
Dopo 1 settimana vuoi qualcosa di economico aperto.
Un consiglio te lo do...evita di spendere i soldi che ho speso io negli anni ritrovandomi alla fine con un bocchino in ebanite da 110 euro che suona alla grande e inizia ad esercitarti con le scale a casa.
Re: Bocchini aperti economici
Ma un giorno ci potrebbero essere materiali che sostituierebbero l'ebanite e che sarebbero migliori,che ne so tipo miscele di plastiche e materiali particolari che darebbero un suono migliore dell'ebanite e che sarebbero molto piu economici?
Re: Bocchini aperti economici
In effetti ci sono gia' in commercio da qualche tempo bocchini in altri materiali piu' economici, come quelli fatti in deuterio o in trizio. Soprattutto l'ultimo, emettendo elettroni naturalmente, genera l'amplificazione di alcune frequenze medie che danno un volume spesso e centrato. Discorso a parte meritano le imboccature con percentuale di berilio superiore al 20%. In questi casi bisogna stare attenti perchè se mischiati con lo scandio possono avere problemi d'intonazione (di solito calantissimi) e devi segare il chiver dello strumento. In europa e stati uniti non si trovano, ma in cina li puoi trovare su ebay attorno ai 30 euro + spese di spedizione e di solito sono copie di bocchini famosi tipo berg larsen, ottolink, lawton ecc...
Re: Bocchini aperti economici
Tenor86. per favore : Piantala qui!
I bocchini in "miscela di plastica" che danno un suono migliore ( ma migliore per chi? ) esistono gia da parecchio tempo ! Purtroppo come tutti i bocchini in ebanite ed in metallo, durante la produzione industriale non sono privi di difetti e quindi devono essere ritoccati a mano e perciò costano !
Tutte le risposte alle "miscele di domande " che riversi nei vari post, sono gia state ampiamente date ; leggitele con calma, analizzale e , trai le tue conlcusioni quindi una volta fatta la tua scelta, suona....!
Buona musica
:saxxxx)))