Cosa ti fa impazzire di quel suono? Mi sembra distante anni luce da sonorita' alla Warren Hill, x non parlare dell'interpretazione
Visualizzazione Stampabile
Cosa ti fa impazzire di quel suono? Mi sembra distante anni luce da sonorita' alla Warren Hill, x non parlare dell'interpretazione
Cerco un suono cosi diciamo. Consigliatemi bocchino e ab gianni diciamo.
"Consigliatemi bocchino e ab gianni diciamo."
???
tra l'altro il suono che ho sentito nel link è di un tenore...
qui sotto suono con un ottolink 7* HR, semplice semplice (e con un sax alto da 200 euri), senti se rientra nel tuo modello di sonorità, questo per capire che non è il bocchino a fare il suono ma l'intenzione e io il sax alto lo suono appena
https://soundcloud.com/danyart/killing- ... on-lattina
Scusami ho scritto col cellulare e non me ne sono accorto dell'errore.
secondo te che bocchino servirebbe volevo dire; dato che io ho uno per musica classica se non sbaglio S125GO della selmer (dammi conferma se è per il classico) usando ancie vandoren classiche n3.
comunque sei bravo, forse mi faccio i molti problemi dato che non ho mai registrato con un microfono pur suonando da quasi 10 anni.
Dimmi la tua come A45 jumbo java oè meglio qualche altro bocchino.
Intanto le Vandoren blu non vanno bene x il genere che vuoi fare tu; prova le Red Java o quelle che ti hanno indicato piu' sopra.
L'A45 jumbo java va benissimo (io ho un A75 J.J. che uso ogni tanto) ma vedi di provare anche dei Lakey senza farti influenzare dalla numerazione strana che hanno, io ho usato x anni un 4*4 che suona di brutto e di sicuro non e' un 4 scala ottolink; con il Lakey Apollo 7* che sto usando devo mettere ance (io uso le sintetiche) piu' leggere che sul JJ DV8 e sul Dukoff D8 (aperto a D9 da Doc sax)!
il lakey 7*3 di metallo lo usa il prof Lander su youtube e devo dire che non è niente male ma mi sempra che costi moltissimo dato che è placcato oro se non sbaglio :S
http://www.youtube.com/user/landersax?feature=watch
P.S
Apollo che marca è :BHO: ?
Comincia con quelli in ebanite, costano poco; sul mercatino musicale ce ne sono diversi, anche usati.
L'Apollo e' difficile da trovare (che strano, e' un becco fantastico!), conviene prenderlo direttamente dal loro sito http://www.claudelakey.com/products/apollo-brass-alto; non mi sembra che costi così tanto (prova a guardare quanto costa un Jody Jazz DV)
i jody jazz mi sembra costano più di 300 euro xD
ma che cambia tra un claude lakey in ebanite e uno in metallo?
Anche questo becco sembra niente male che ha un suono bello corposo e brillante ma non so che modello è:
http://www.youtube.com/watch?v=LmYalKC7z2A
mentre il claude lakey 7*3 sembra che il suono è identico al jumbo java a45 ma poddarsi che sbaglio
http://www.youtube.com/watch?v=hmdHKaHORm0
Per l'ancia mi sembra di capire che quelle dominanti sono:
V16
JAVA GREEN
JAVA RED
ZZ JAZZ
Secondo voi quale è migliore? il numero penso vada bene come quelle che uso vandoren blue 3 (datemi conferma)
con sigliatemi raga che ho notato che sul forum uno vende un claude lakey a 51 euro spedito 4*4.
Ditemi se è meglio un a45 o altro gentilmente .
P.S.
apollo 7* costava nuovo 265 dollari sul sito originale ma è troppo per il mio budget come per il JJDV8 che esendo placcato oro costa molto
quindi cosa faccio?Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
cmq perchè hai aperto il D8 a D9 D: ?
Sicuramente Rosario l'ha fatto aprire un pò di più per avere maggior spinta e volume...ed anche per farlo migliorare, dato che diversi esemplari di Dukoff escono un pò "fallati", e perciò difettosi, dalla linea di produzione, e quindi fischiano...
ah capito lol.
Ma come procedo io :BHO: ?
non vorrei confonderti ulteriormente ma ti consiglio anche i Lebayle Jazz metal e Lebayle Studio metal
ciao
Al
Io solo uno posso prendere :S