otto link ebanite 6 usato
Visualizzazione Stampabile
otto link ebanite 6 usato
Io quando ho cominciato ho affittato il sax e comprato un Ottolink STM NY 7* in metallo. Con il tempo l'ho venduto e ricomprato, poi fatto risistemare da Simone Borgianni ed è ancora il MIO bocchino. Lo trovo davvero facile e modulabile. Fantastico quando soffi piano su tutto il registro e bello presente e con volume quando spingi di più.
Se ne trovano diversi usati a prezzi davvero interessanti.. anche 80/100 euro. Poi farlo sistemare se dovesse essere necessario è un'operazione da circa 70-80 euro. Gli OL STM hanno a volte bisogno di qualche controllatina.
Mi sembra che tu sia mosso più dalla fretta di comprare che da un'idea chiara di quello che vuoi. A mio parere con questo non sbagli ed al max se non ti dovesse piacere (ma dubito) è un bocchino che ha sempre un grande mercato!
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/i...G5UeLCN4K62aUA
Sai dove posso trovarlo
usati qui: http://www.mercatinomusicale.com/cerca/ ... aster.htmlCitazione:
Originariamente Scritto da Felice98
nuovi in qualunque negozio di strumenti a fiato credo.
Di dove sei?
Venosa BAsilicata
Sei un po' fuori dalla mia zona.
Altrimenti se non lo trovi o vuoi proprio un bocchino in ebanite io ho un Berg Larsen HR 110 sms2.
E' un bocchino molto facile e con un timbro abbastanza scuro. Ha decisamente meno volume dell'Ottolink in metallo ma è facilmente controllabile su tutta l'estensione.
Dopo il mio ultimo acquisto questo è in più.. se ti interessasse mandami un MP e vediamo se riusciamo a venirci incontro.
il problema è che il bocchino in dotazione con il sax potrebbe essere particolarmente chiuso e quindi il passaggio a bocchini in metallo e con quella apertura risultare traumatico.
fossi stato qui in sicilia ti facevo provare un po di bocchini così ti facevi una idea .
l'ideale è trovare qualcuno nella tua zona che ti faccia questa cortesia.
oppure prova a misurare l'apertura del bocchino attuale per evitare di fare un passo troppo lungo.
è vero che i bocchini che ti propone Ziubelu sono nella media standard ma se parti da uno troppo chiuso anche uno standard ti spezza le gambe.
ma questa discussione non dovrebbe andare a set up dello strumento?
Bisognerebbe spostarla se qualcuno dei moderatori volesse provvedere...
il nero :saxxxx)))
Come misuro l'apertura del mio bocchino?
Sul becco dovresti trovare una lettera, usando le tabelle di comparazione che trovi sul sito "ilsassofono" , dovresti verificare l'apertura.
Normalmente, la lettera che indica l'apertura é adottata solo da Selmer; di solito si fa riferimento alla misurazione tipo Ottolink (5...5*...6...ecc.)Citazione:
Originariamente Scritto da gema
Non c'è scritto nulla
prendi il bocchino e lo poggi su una superficie perfettamente piana.
(la tavola del bocchino poggiata sulla superficie in maniera che aderisca perfettamente.
quindi vai sulla punta del bocchino e con un calibro o anche con un righello con i millimetri misuri la distanza della punta dalla superficie piana .
(il righello rispetto alla superficie piana deve essere in perpendicolare.
la misurazione non sarà perfetta ma puoi avere una idea di che apertura abbia .
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/a ... qyCM7_vGCQ
in questo sito spiega come effettuarla in maniera più precisa (ma dubito tu possa avere tutti gli strumenti)
http://www.ilsaxofono.it/dati/tabaperture/tenore.html
e qui ti puoi fare una idea sulla comparazione dei diversi modelli.
tra un 5 apertura 65 a un 8 apertura 110
È 1mm
Come vi sembra?
Berg Larsen Sax tenore Ebanite 110