Si, secondo il mio modesto parere ? troppo diretto, camera molto bassa e controllo molto difficile....
Bocchino per veri professionisti..... E spara di brutto!!!!!
Visualizzazione Stampabile
Si, secondo il mio modesto parere ? troppo diretto, camera molto bassa e controllo molto difficile....
Bocchino per veri professionisti..... E spara di brutto!!!!!
non dire cosi mi fai innamorare!....... sassofonxxx :grin:Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
e se mi dici che ? un bocchino da balera e da liscio allora ora capisco il suono dei sax di casadei e affini......il ruggito dipende dall'imboccatura come ho sempre detto e cercavano di smentirmi.... :sad:
Bah, forse troppo potente anke per il liscio e le balere...
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
WOW!!!!!!!!!! :shock: :shock: :shock:
lo voglio..............=P~
il suono chiaro e deciso dei "lisciaroli" non dipende dal bocchino, concordo, dipende dall'impostazione...io ho un colletto sonor apertura 5 in ebanite degli anni '50...suona benissimo, è molto centrato e scuro...lo uso per fare classica...figurarsi!
lo strumento è solo tale, uno strumento, siamo noi che decidiamo COME farlo suonare!
Tò,qualcuno ha "risvegliato" questo topic...Per quanto riguarda i Colletto,visto che erano fatti a Forlì,erano i bocchini "obbligatori" per il genere Romagnolo...ma per quanto riguarda quelli da tenore,ho conosciuto anni fa un vecchio maestro di banda che aveva quattro esemplari di Sonor,dal n.3 al n.6 come aperture...se a qualcuno interessassero, vedrò di ricontattarlo per sentire se li ha ancora e se avesse magari intenzione di venderli...
io ho un colletto che suona molto bene e non so che modello è...apertura 6....lo potrei anche vendere..