Prepara un'ancia sfibrata,canta un paio d'arie di Verdi per scaldare il diaframma e poi sarai pronto :ghigno: ...
facci sapere come va .
il nero :saxxxx)))
Visualizzazione Stampabile
Prepara un'ancia sfibrata,canta un paio d'arie di Verdi per scaldare il diaframma e poi sarai pronto :ghigno: ...
facci sapere come va .
il nero :saxxxx)))
Ha ha ha ha! :ghigno:
Certamente!
Ma e' così duro da suonare?
Ho una sintetica Hahn 2.5 che con il B45 pur avendo un bel suono era troppo tenera, magari su questo funziona.
Ciao,
sono rimasto indietro. Io uso due bocchini diversi: un vecchissimo Buffet in cristallo con apertura 1,30 (dolce adatto alla classica) e un Brilhart vecchissimo, molto aperto e sonoro (1,60) per il jazz. Ance Vandoren del 2,5.
Arrivato oggi, suonato fin'ora e fatto il setup con una sintetica Bari M e legatura Vandoren Optimum con piattello con le quattro punte.
Sono soddisfatto, ha un volume notevole, con buona proiezione; ovviamente suono piu' duro e diretto rispetto al B45, con meno sfumature, ma piu' pronto, piu' libero nel venire fuori. Il Patricola sembra vibrare di piu' sotto le mani.
X adesso nessun problema a sostenerlo con il diaframma, vedremo in futuro.
Grazie "il nero" x la dritta.
ciao
certo sai che un becco va provato e riprovato e questo è molto diverso dal B45,ma ,ti sembrerà strano, il tizio che conosco io col 5JB ci suona anche la classica e molto bene. Per me queste aperture sono troppo grandi per controllare il suono con la classica,ma io suono per gioco e non so nemmeno leggere,con becchi di apertura simile ci faccio solo canzonette e qualche ever green e mi piace il volume ed anche il colore della voce(pazienza se talvolta l'intonazione ne risente :ghigno: )
il nero :saxxxx)))
P.S. il negozio dove l'hai comprato spedisce a mezzo NASA? :lol:
Ha ha ha ha!!!!
No caro :ehno: , preso da un privato che lo aveva appena messo in vendita sul mercatino musicale, praticamente nuovo, e me lo ha spedito con la raccomandata 1.
Quando si dice che le cose succedono quando devono succedere! ::saggio::
Bene, ormai sono due mesi che uso il 5JB con una sintetica Bari M, il Patricola adesso ruggisce, pur mantenendo il suo bellissimo suono ed un'intonazione spettacolare!
Solo per dire di fare attenzione,non è un becco facile,diciamo che è solo per gente che ha il piede marino! ;) anche se io ho il pomarico jazz**,l'apertura è più o meno uguale e ci vuole grande spinta e grande controllo e,comunque,l'intonazione (per me) è un po' ballerina e l'affaticamento dietro l'angolo:per uomini duri (scherzo)...complimenti Rosario.
il nero :saxxxx)))
Grazie. Effettivamente io spingo parecchio di diaframma e con il 5JB ho come l'impressione di potermi "lasciar andare" piu' liberamente che con il B45, quasi come se mi perdonasse di piu' gli errori che ogni tanto capitano, forse perche' x l'appunto bisogna spingere sempre x farlo suonare.
Diciamo che in buona sostanza, nella resistenza che cerco dai miei strumenti, questo bocchino mi uniforma il clarinetto ai sax, visto che quando lavoro li suono tutti e quattro.