recensione molto interessante, mi spiace solo di non aver ancora provato un Buescher ma prima o poi capiterà l'occasione!
Visualizzazione Stampabile
recensione molto interessante, mi spiace solo di non aver ancora provato un Buescher ma prima o poi capiterà l'occasione!
Beh, il set up è molto importante, per esempio prima suonavo con un Buffet SDA e il Gaia in metallo 8, ma con l'SML rev D il Gaia non rende più come prima, risulta più resistente e il suono più asciutto, nonostante la grande camera del becco, cosa che invece non succede con il Drake SOS che pur avendo una camera media è molto più saturo e corposo anche nei bassi. Ogni sax richiede il proprio set up, almeno è quello che ho riscontrato.
Ho appena acquistato su ebay un tenore The martin del '52...che purtroppo è arrivato in condizioni pessime a casa (urti sulla campana e sulla parte bassa del fusto). ho mandato le foto dei danni ad un riparatore che mi ha rassicurato sulla totale recuperabilità dello strumento.
Visto che mi ci trovo lo faccio pure ritamponare...vado di saxgourmet neri di canguro o di american precision (100 eurozzi in meno)?
E poi: risuonatori in metallo o plastica? A me piace che il suono sia molto proiettato e che il sax di suo mi agevoli sul registro sopracuto.
Aspetto consigli!!!
P.s.il sax suona nonostante sfiati da ogni parte, non capisco come sia possibile (tranne le note basse del registro grave)!!! Ed è pure intonato...e sui sopracuti è una bomba (tranne il sol).
Un buon compromesso per i tamponi sono quelli "tipo Selmer" con i risuonatori in plastica...nel mio ho proprio quelli e il sax va alla grande!.....Se ti fai un giro su SOTW...il forum americano...vedrai che li consigliano, l'importante è scegliere lo spessore giusto, non devono sbordare troppo dalla coppa......
Se il sax è settato come si deve....avrai un suono bestiale....bassi fantastici, acuti micidiali..volume a volontà....ottima intonazione.Dipenderà poi, tutto da te, perché 'sto ferro va capito, come molti vintage va "domato"...il suono è molto "flessibile"...non aspettarti un sax "facile"......Son sicuro che ogni euro speso per la revisione sarà ampiamente ripagato dalla bellezza del suono! viewtopic.php?f=4&t=29285
:cool: ciao!
Ciao, la pelle di canguro non è affatto male, molto resistente..però devi tenere conto che l 'effetto che hai sotto le dita è più "duro"..Sono tamponi piu rigidi, meno elastici, la traccia del caminetto si forma di meno poiche è piu duro e tendono a essere un pelo rumorosi quando suoni..il fatto che siano piu rigidi portano alla luce ancora di piu il "tac tac" quando battono sul bordo del camino ma niente di che in ogni caso, sono molto molto resistenti nel tempo.
Per i risuonatori, avendo provato 3 martin tenori con diversi risonatori e annate posso dire che i martin sotto i 200xxx di matricola stanno molto bene con i risonatori in metallo poiche sono cmq un po piu contenuti e dark di quelli dai 200xxx in su che invece anche con la plastica rendono lo stesso bene visto che sono piu "cattivelli" e "penetranti".
Grazie davvero per i consigli! Cercherò di farne tesoro...probabilmente essendo sotto i 200k mi conviene schiarire il suono con i risuonatori metallici...sui pads invece sono ancora indeciso...vorrei fossero molto "sottili" in modo da poter chiudere le chiavi abbassando l'action e allo stesso tempo non troppo rigidi...