Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
saranno sicuramente 2 "ottimi" prodotti però sti becchi hanno una certa somiglianza con l'accessorio salva-goccia che si innesta sulla bottiglia di vino per evitare che la goccia scenda sulla tovaglia...forse Mark voleva restare in tema col "Merlot"
se invece delle scritte bianche le facesse color oro forse la grafica sarebbe più allettante, fermo restando la bontà dei becchi come dalla tua ottima recensione
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
ieri ho provato il robusto per tenore credo fosse un 8 stella con delle ance di canna .(le zz 3 e ed altre con minore resistenza).
non ho provato con le mie abituali ance bari .
che dire ero molto scettico perchè ho sempre trovato un rapporto tra resistenza , fatica per produrre suono e corpo del suono.
qui alcuni miei riferimenti sono saltati.
la prima impressione è che sia davvero un bellissimo bocchino omogeneo e flessibile.
la prossima settimana faccio un confronto con i bocchini che considero il top e deciderò il da farsi.
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
E pensa che con ance Vandoren, ti perdi tutto il divertimento... :zizizi))
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.n...15322137_n.jpg
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
Molto belli ma troppo una copia dei Link secondo me..
Avrei gradito un prodotto nuovo con una sua personalità..
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
... infatti non c'entrano un cazzo con nessun Otto Link... né come design né come suono né tanto meno come "funzionalmento"! :lol:
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... infatti non c'entrano un cazzo con nessun Otto Link... né come design né come suono né tanto meno come "funzionalmento"! :lol:
A me sembra molto simile al suono di un Link..
Non parlavo di estetica e caratteristiche..
Nulla di nuovo insomma..
Considerando che questo è in metallo,ance probabilmente diverse e persona diversa
https://www.youtube.com/watch?v=upZ00qxXrBg
Mi sembra tutto tranne che non c'entrano un caz con gli Otto Link.. :lol:
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
No... non c'entra un cazzo neanche il suono, per fortuna. :zizizi))
È oggettivamente un bocchino "innovativo" e "insolito". Poi si tratta solo di accettare la "realtà"! :zizizi))
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
No... non c'entra un cazzo neanche il suono, per fortuna. :zizizi))
È oggettivament un bocchino "innovativo" e "insolito". Poi si tratta solo di accettare la "realtà"! :zizizi))
Chissà cosa ti avranno fatto gli Otto Link e ci metto pure le Vandoren visto che le denigri sempre..
Di innovativo (intento il suono) ci sono molti altri becchi (anche più datati) ben più originali e diversi come suono finale..
Ovviamente non metto in dubbio la qualità di questi becchi..
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
Finchè non provi un bocchino simile... non potrai mai capire certe cose.
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Finchè non provi un bocchino simile... non potrai mai capire certe cose.
Vero ma dai sample che hanno fatto il risultato è quello..
Ricordo che mi riferisco al suono non ad altro..
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
È tutto scritto nel primo post di questo thread. :zizizi))
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
effettivamente è come dice Tza .
i sample di riferimento sono solo indicativi , per capire come suona un bocchino bisogna provarlo.
se hai la fortuna di provarlo con un professionista che ha una idea di suono ben precisa e formata puoi anche renderti conto
di come suona in bocca ad un altro .
la prova del nove però è sempre la tua con i tuoi riferimenti e le tue abitudini.
io ad esempio paragono i bocchini che provo a quello che ritengo il migliore e che in genere è il titolare.
e quindi ragiono in termini di fatica per produrre suono.
gestione della dinamica , del timbro del corpo ecc...
anche a seconda del registro.
la prima impressione è stata ottima ma non so se oggi sono in grado di mettere in discussione una scelta che ho fatto tanti anni fa.
l'ancia bari che è sempre la stessa dopo uno o più anni.
quindi lo proverò proprio con l'ancia bari e se dovesse rispondere bene (come tutte le ance di canna che ho provato 5 ance di marche diverse tendenzialmente 3 o medium) credo proprio che ne prenderò uno identico.
aggiungo poi che se fosse stato per gli esempi in rete (tipo quello di Potter) neanche mi sarei mai incuriosito.
diverso l'esempio di Cisi che dal mio punto di vista è quello più convincente (anche se per me assolutamente non proponibile perchè un 12 come apertura stroncherebbe la mia emissione)
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
Io attendo con impazienza che 10mfan metta fuori i modelli in metallo
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
I 10mfan non hanno proprio nulla a che fare con gli Otto Link. Basta soffiarci per un minuto e lo si percepisce immediatamente.
Re: Recensione bocchino 10mfan™ Robusto 8? per sax tenore
mmm. dal punto di vista del suono lo avvicino più ad un guardala che ad un link di ebanite.
ma in realtà l'aspetto che mi ha colpito maggiormente è la capacità che ha questo bocchino di elaborare la vibrazione dell'ancia anche a dinamiche piano pianissimo sul registro basso.
una caratteristica questa che lo avvicina per questa parte di registro ad un gaia in ebanite. (o ad uno slant in ebanite ma di apertura ridotta)
sul registro acuto non si incontra la resistenza di un ottolink neanche del miglior florida in metallo o early babbit .
una grande omogeneità di suono considerato nel suo complesso su tutto il registro.
un mio amico lo provava alternandolo ad un soloist short shank 8 che ha molta più resistenza .
la cosa singolare è che con il robusto il suono acquisiva volume ed apertura in alto con un piccolissima differenza sul corpo.
in alto in pratica il suono era al limite con gli armonici in esubero.
(segno questo di una emissione sovrabbondante).
poi lo provo io alternandolo ad un guardala con ancia di plastica che è un bocchino con pochissima resistenza abbinato ad una ancia relativamente resistente. (esattamente il contrario del soloist short shank)
l'aspetto singolare è stato che il suono era più o meno il mio ma con metà dello sforzo e stavo usando una ancia mai usata prima in canna (che non conoscevo per nulla).
unico limite sul registro acuto le articolazioni erano al limite (dovevo contenere l'emissione perché ero al limite del fischio).
provo quindi una vandoren zz 3 nuova che è un pezzo di legno resistente e tutto si sistema.
a questo punto sono curioso di paragonarlo ad i miei bocchini che funzionano con ance di canna e lo farò questo fine settimana.
il fl in argento , il gaia in metallo ed il florida.
ma se funziona anche con la plastica sarà il mio nuovo bocchino. :yeah!)