ma non era meglio uno a condensatore per avere effetti come uno dei video che ho lincato sopra o altri?
Visualizzazione Stampabile
ma non era meglio uno a condensatore per avere effetti come uno dei video che ho lincato sopra o altri?
Sarà ma perchè non mi fa impazzire nelle registrazioni fatte su youtube??Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Invece l'At2020 con il sax si sente davvero molto bene........
QUalcuno sa dirmi quale microfono usa questo tipo nel suo video?? La registrazione è ottima sia per l'alto, tenore e soprano!!!
[youtube3:1lo7ulcc]http://www.youtube.com/embed/PmlbUYLQync[/youtube3:1lo7ulcc]
ho da poco registrato proprio con un 58... non è andata malissimo! :) secondo me un 57 avrebbe reso meglio (almeno per come suono io)
Potrei sbagliarmi ma al prezzo di un sm58 (o57) si prende un decente condensatore no????
sì, ma è roba che si trova di solito in sala prove e simili
Sicuramente...ed in tutte le sale prove ce ne sono almeno un paio ma quello che cerco io è un microfono caldo, dettagliato e che al naturale senza toccare più di tanto equilizzazioni, compressori ecc ecc abbia un risultato decente!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
Chi fa dello shure sm58 un ottimo microfono no ha lemie scarse conoscenze, che si limitano ad aprire un software di registrazione e registrare!!!!
Naturalmente IMHO!!!
Visto che sei ancora alla ricerca e che si parla di "qualità"ti consiglerei anche questo:
Avantone Pro
CR-14 Ribbon Mic
Microfono a Nastro (Dual Ribbon) per un suono trasparente e naturale. Figura-8; 30-15.000Hz +/-3dB; Max SPL = 145dB; Ottimo per Piano, Chitarra acustica, Brass e Voce,Strumenti a Fiato. Completo di sospensione anti-shock, custodia in legno e valigietta in Alluminio.
€ 363,00
Sono microfoni molto buoni..io per un po' ne ho avuto uno per il mio sistema di analisi di spettro(ricordo di essere un Fonico e Sound System Designer)...
Vengono distribuiti da Grisby Music.
Se noti in precedenza avevo dato un budget di euro 200 (anzi se stiamo qualcosina sotto ancora meglio)...Citazione:
Originariamente Scritto da SAXFOH79
Io ripeto la mia opinione ( da fonico, 25 anni che faccio questo lavoro) un normale 58 ti risolve i problemi soprattutto se non vuoi equalizzare etc. Di condensatori ne trovi a centinaia, però vanno gestiti bene altrimenti ti viene fuori una schifezza... oppure spendendo qualcosa di più puoi prenderti un RE20 o un MD421 tutti microfoni dinamici facili da gestire, che non ti danno grossi problemi, dopo logicamente se suoni da solo in una stanza poi prenderti anche un bel condensatore Neumann, Akg o altro, però se dopo non vuoi lavorare sull'eq e altro è inutile :saputello
:mha!( :BHO: ma che senso ha parlare di microfoni di qualità, senza considerare il pre a monte?
Che senso ha attaccare un Neumann al pre di una scheda audio da €250?
Ed anche il famigerato SM58 attaccatto ad un pre "con le palle" fa sicuramente dei gran numeri ma con un pre "strasso" ti tira fuori tutti i limiti di quest'ultimo.
Infatti MAd è sempre la solita storia, poi figurati con un Budget da 200 euro cosa puoi fare :mha!(
@Fede: ma a parità di pre (buono), che differenze timbriche senti tra sm58 e sm57 nella ripresa dei sassofoni?
Il "detto popolare" è appunto: usa SM58 sulla voce e SM57 sui sassofoni!
Il tanto chiacchierato Ev Raven?
Forse si sta perdendo di vista il fatto che uno vuole ottenere il migliore risultato con il budget prefissato............si parla di registrazioni amatoriali.
Federico non pesare le parole dette per quelle che sono, è normale che tocco l'equilizzazione ed altro ma era solo per farvi capire che non ho conoscenza adeguate ne tanto meno hardware importanti così da poter tirar fuori il meglio da un mic.
E'come proporre sax come possono essere dei selmer a persone che iniziano solo ora a suonare, con un budget limitato e gli si prospettano sax top di gamma.
E' normale che se uno prospetta un budget alto avrà più qualità e più scelta ma se i soldi sono quelli ci si deve accontentare e trovare il massimo per quella cifra.
Appunto come dice qualcuno i pre della mia scheda audio non sono il massimo(M-Audio C400) di conseguenza metterci anche un microfono che fa schifo non sarebbe peggio???
Sto valutando anche l'SM57 (o 58) solo che diverse registrazioni ascoltate fatte con questi mic non mi hanno entusiasmato perchè le sento quasi tutte un po' strozzate e fredde, sarà la mia impressione ma è così.....solo questione di gusto personale....e sentendo in vari shootout (che dovrebbero essere non equilizzati o compressati) non me lo stanno facebdo piacere......
se SM non ti piace-convince prova ad ascoltare Electro Voice Cardinal, cardioide a condensatore, il cui prezzo è discretamente sotto il tuo budget