Il panorama italiano (non solo jazzistico) fa cagare.....
Visualizzazione Stampabile
Il panorama italiano (non solo jazzistico) fa cagare.....
Purtroppo questa è l'Italia....Stefano hai la mia più grande stima!! Sei forte!! E non mollare! !
Hai ragione! Non ha neanche senso addentrarci in una discussione tanto complessa! Concordo comunque su tutto quello che hai detto! Hai perfettamente reso l'idea di come siano le cose attualmente in questo paese.
Vorrà dire che ci daremo da fare per cambiarle :-)
Grazie!!!
Poi ragazzi, se vi va, lasciamo gli argomenti tristi e parliamo anche un po di musica. Che ne dite? Amo fare conversazione con persone intelligenti che amano la musica così come la amo io! :-)
Ci sarebbero tante cose da chiederti !!!!!!!! Una su tutte, come approcci e come sviluppi secondo il tuo modo di "sentire 'improvvisazione", il destreggiarsi davanti davanti ad uno spartito pieno di accordi, un brano che magari hanno suonato tantissimi altri sassofonisti...... (lo so è una domanda del c..zzo ma dovevo fartela ...... :ghigno: ), vale forse più di mille parole, questa tua performance:
http://www.youtube.com/watch?v=7ucua51iyYw
oppure questa .......
http://www.youtube.com/watch?v=Dv-j152rc80
Mi dispiace,Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoBedettiSax
allora devo abbandonare il topic.
Scherzi a parte, sarebbe interessante sapere un po' della tua esperienza negli States, di come i musicisti vivono il momento, come si vive lì il panorama musicale, se vi sono spazi e possibilità.
Ciao ragazzi,
appena ho un secondo, vi rispondo volentieri e vi racconto un paio di cose su New York :-)
Scusatemi, questi giorni arrivo sempre lungo.
Stefano
Ci sarebbero tante cose da chiederti !!!!!!!! Una su tutte, come approcci e come sviluppi secondo il tuo modo di "sentire 'improvvisazione", il destreggiarsi davanti davanti ad uno spartito pieno di accordi, un brano che magari hanno suonato tantissimi altri sassofonisti...... (lo so è una domanda del c..zzo ma dovevo fartela ...... :ghigno: ), vale forse più di mille parole, questa tua performance:
http://www.youtube.com/watch?v=7ucua51iyYw
oppure questa .......
http://www.youtube.com/watch?v=Dv-j152rc80
Ciao Gene, non è possibile rispondere tecnicamente a questa domanda, per il fatto che l'improvvisazione è un momento nel quale ognuno di noi si esprime per quello che è, e per quello che musicalmente ha vissuto fino a quel momento. Io per esempio sono una persona molto istintiva e libera nel mio modo di vivere, ed in più autodidatta, quindi tendo sempre ad "evadere" dalle "regole" dell'armonia ecc. Mi piace rischiare, mettermi in gioco senza preoccuparmi di quello che potrebbe succedere. Ovviamente, a volte percorrendo questa strada ti ritrovi "per aria" e non sei contento di come hai suonato, ma nel tempo, mi sono reso conto che è forse la strada maestra per trovare il proprio linguaggio ed il proprio modo di esprimersi. Ovvio che bisogna poi cercare di essere il più preparati possibile sull' armonia, sul tempo, tecnicamente ecc. Imparare tanti temi a memoria, non fossilizzarsi sui patterns, essere influenzati dai MAESTRI nell'APPROCCIO alla musica e non copiarne il modo di suonare. Curare il suono, non accontentarsi della prima frase che si impara, cercare di fare emergere la propria personalità ecc.
Quando avevo 21/22 anni suonavo con Giulio Capiozzo, il quale usava ripetere spesso una frase che mi è sempre rimasta in mente. Lui diceva: "Man, quando suoni, sei in mutande". Ecco, io penso che tutto stia dentro questa affermazione :-)
Cercate sempre di essere voi stessi! Dexter Gordon non possedeva le tecnica di Coltrane, ma chi scegliereste tra i due?? io TUTTI E DUE!!!! Questo per dire che non importa se non hai il suono di un altro, o se non hai la tecnica o padronanza ritmica di un altro ecc, avrai comunque cose che NESSUN ALTRO può avere, perchè siamo unici come individui, e di conseguenza, unici come musicisti. Basta avere la "personalità ed il coraggio" di scoprire le proprie peculiarità e lavorare per farle emergere.
A dopo :-)
Stefano
Stefano, grazie per essere tra noi e complimenti per la tua splendida musica! Speriamo di poter avere tu e il tuo sax più di frequente in Italia, purtroppo nel "bel paese" le eccellenze nostrane sembrano non essere molto gradite...
Grazie a te Alessio, e grazie a tutti per la stima (immeritata) che mi dimostrate.
Io sono amico di tantissimi dei musicisti più famosi Italiani, quindi tengo un profilo "non polemico".
Rimane il fatto che condivido con te la difficoltà di inserirsi in questo paese! Non importa la bravura, ma servono altre "qualità" evidentemente :-)
A presto e grazie ancora!
Stefano :-)
Caro Stefano, ammetto, che non ti conoscevo, ho ascoltato, la tua esecuzione che fortunatamete , docmax ha postato in questo forum, sono un pò dispiaciuto perchè un musicista così bravo avrei dovuto conoscerlo prima...sinceramente, non posso che farti i complimenti..è stato un piacere ascoltarti ! :half:
Ciao juzam70,
non preoccuparti di nulla! Mica ci si puo conoscere tutti :-)
Ti ringrazio di cuore!
A presto
Stefano
...bugiardo, c'è la Casa del Jazz... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Grande Bedoo!!!!