Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
Sul tubbo è stato pubblicato un video di 4 ore e mezzo (più lungo della notte degli oscar) con l'intera serata finale del Thelonious Monk Saxophone Competition 2013.
Oltre alla performance della vincitrice Melissa Aldana, si possono ascoltare anche quelle di tutti gli altri concorrenti
Il primo semifinalista comincia a suonare a 16:20
[youtube3:23ww0iyv]http://www.youtube.com/embed/e3JwfT9WGdU[/youtube3:23ww0iyv]
Per andare direttamente all'esibizione di Melissa Aldana CLICCARE QUI ---> http://youtu.be/e3JwfT9WGdU?t=3h45m44s
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
parecchia noia debbo dire.
ho visto che c'era anche ben van gelder che è uno forte...
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
una cosa è certa è la più carina :ghigno: tra i partecipanti.
una domanda sorge spontanea ma il volume del microfono lo hanno levato durante la sua esibizione?
:ehno:
mmmmmmm. mumble mumble
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
comunque anche qui si può notare quanto spesso è deleterio usare i microfoni ad asta, uno si sposta leggermente e sembra che stia suonando in un'altra stanza eppure penso che il microfono usato sia abbastanza costoso e di qualità...tra l'alltro a me piace, sul palco, girarmi anche verso i miei compagni di merende, con un microfono fisso questo non è possibile, infatti ci sono tantissime registrazioni anche di trane dove per varie decine di secondi non si sente quasi nulla di quello che fa...
altra cosa, mi chiedo come mai ormai i giovani saxofonisti usino molto più il bocchino "nero" che il metallico, sarà che gli insegnanti della berkley li portano a questo? o è solo la moda del momento? parlo dei tenoristi
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
l'aspetto che mi stupisce è che se si ascoltano tutti gli altri la Aldana risalta per assenza di suono .
poi è carina e le si perdona tutto....... ma più un paio di sassofonisti a mio parere suonano certamente molto meglio.
Tza mi scriveva che c'è una tendenza ad uniformare invece che a far risaltare; io credo che stiamo andando sempre più giù.
leggevo un messaggio di S D' Anna sul forum e parlava di una altra tendenza e ritorno all'ebanite.
la mia idea è che più del materiale rileva l'intenzione.
se ascolto Bob Berg suonare con il suo bocchino in argento, o con un link in ottone o con un link in ebanite ascolto un signor suono .
se ascolto Melissa mi colpisce una grande capacità improvvisativa, un bel senso del tempo e del ritmo, un buon feeling , e anche swing ma il suono................stendiamo un velo pietoso.
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
è semplicemente un concetto di suono diverso.
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
che ci siano alcuni saxofonisti che hanno più suono nel video è evidente, però per la storia del microfono tutti hanno avuto problemi (ovviamente nella registrazione, dal vivo c'è anche il suono originale), per il fatto del bocchino anch'io credo che si stia troppo uniformando la sonorità a certi canoni (non so quali però...), valorizzando un suono più neutro e gonfio a quello più aspro, potente e a mio parere più espressivo del periodo precedente. Probabilmente con questi bocchini si riesce ad ottenere una sonorità più precisa e certi passaggi forse sono più facili, ma potrebbe essere solo una mia sensazione
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
Koko è un concetto diverso di suono ma se smettiamo di essere policaly correct non capisco proprio come abbia potuto vincere.
è un po come la cacca ed il cioccolato sono due cose diverse ma entrambe con lo stesso colore.
(o forse lo capisco hihihihiihihhihi)
Daniele : gonfio neutro - potente espressivo (concordo in pieno e non saprei trovare termini più appropriati.)
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
vidico la mia, un buon modo per attenuare il problema dell'asta fissa durante i live potrebbe essere quello di sviluppare il suono in larghezza, è un concetto per esempio che per il buon Garzone mette tra le prime cose da fare.
Probabilmente è una priorità anche a prescindere dal discorso asta fissa o microfono a clip, o almeno lo è per me, ovvio che ognuno decide di sviluppare il proprio suono poi scegliendo canoni legati ai gusti personali.
Larghezza di suono significa spazialità, poi è chiaro che tutto questo dipende anche da fattori quali setup dello strumento etc. etc... però indipendentemente dal materiale c'è molto da poter fare con lo studio
In realtà non capisco come mai proprio con la presenza di un microfono si senta un volume così basso, di solito per i sassofonisti che hanno poco suono il microfono è una mano santa...
se il volume di quello che suona dopo è troppo basso entro certi limiti (inneschi per esempio) lo si può tirare su, o equalizzare meglio, se suoni live senza microfono non puoi inventarti niente ... se il tuo suono è piccolino così è e così rimane...per cui mistero
Sull'uniformità di suono non so che dire, non so se c'è la tendenza all'ebano o viceversa... probabilmente si tratta di mode per cui fra 10 anni magari torneranno correndo tutti al metallo ... l'unica cosa certa è che mai come in questo periodo storico c'è stata la possibilità di provare materiali diversi, ce ne sono tantissimi e molti di questi hanno progetti originali, poi c'è internet... insomma si può sapere tutto di tutti e testare ogni tipo di becco esistente sulla terra sia prodotto da piccoli artigiani che da realtà più grandi e conosciute o poco conosciute... e questo è un bene secondo me.
Forse quello che manca potrebbe essere la tendenza ad esplorare il "proprio" suono indipendentemente dal materiale che si ha a disposizione ma questa è un'altra storia
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
Anche se gli amanti del "tenore con i muscoli" diranno che spinge poco e ha poca proiezione, a me piace come suona. Nel solco di Mark Turner .....
[youtube3:rsjaiaak]http://www.youtube.com/embed/AueMO4N2BLA[/youtube3:rsjaiaak]
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
Sì, molto brava.
Tra l'altro, non sarà una schiacciasassi come alcuni dei "nostri" beniamini, ma suona con un setup che farebbe diventare rossi in viso molti qui dentro, io per primo .... Lebayle Jazz in legno 9* con ance ZZ 4 ... tanto per dire ...
parola di Fred Lebayle -> http://tinyurl.com/saxforum
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
anche a me piace come suona ma Turner mi piace ancor di più e J Redman ancora di più di più e B Berg ancor di più di più di più hihihihihihhihihih
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
brava non c'e' che dire, su questo non si discute. Ha un bellissimo suono morbido, scende bene in basso, fraseggia in modo sciolto ed efficace. Pero' ragazzi le sue frasi veloci sono imbottite di patterns che lei giostra in modo naturale e piacevole ma sempre patterns sono. Evidentemente ne ha studiati e digeriti parecchi. I grandi sono DECISAMENTE un'altra cosa
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
la sua bravura non si discute.... è molto brava indubbiamente...
unica cosa che mi sembra po strana è che da un setup del genere mi aspetterei comunque qualcosa di più in termini di suono
Re: La cilena Melissa Aldana vince il Saxophone Competition
probabilmente ha suonato con il lebayle 9 in legno con ancia zz 4 ma in questo video il bocchino sembra diverso ed anche il rapporto ancia bocchino.
http://www.youtube.com/watch?v=qzpbRA72L9I
in questo video con un guardala e lei è una ragazzina :yeah!)