Visualizzazione Stampabile
-
Sono cosciente del fatto che ci sono una miriade di pedali delay e per questo dopo aver letto tanto ne ho scelti 3, l'MXR Carbon Copy analogico, il Boss DD-7 e il Tc Helicon Flashback entrambi digitali.
Non ho voglia di prendere multieffetti con miriadi di regolazioni per questo mi sto indirizzando sui pedali singoli (tanto ne acquisterò solo 2, un delay ed un riverbero). Come segnale entro direttamente nei pedali usando l'uscita strumenti della centralina del mio radio (la shure blx4), con lo zoom ms50g non ho problemi di segnale!
-
L'uscita della centralina Shure è "line" non "hi-z"... a meno che la Shure non abbia scritto idiozie, ma dubito fortemente!
-
Boh....il pedale in questa configurazione funziona normalmente.
Quindi secondo te di cosa avrei bisogno? Tenuto conto che l'out dalla centralina wireless è anche xlr potrei prendere questo adattatore?
https://www.shure.com/it-IT/prodotti...f?variant=A85F
-
Ciao globe.
Diciamo che una macchina tutto fare l'hai avuta. Con il Tc Voice Live Play puoi avere un po' di tutto con una discreta qualitÃ*. Io uso da anni la Voice Live 2 che ha un po' di roba e settaggi in più, super affidabile e qualitÃ* altissima (al netto di un microfono di livello ovviamente). Stiamo parlando di roba digitale di comoda gestione fondamentalmente.
Fin ad ora non ho mai trovato qualcuno che usasse settaggi analogici di qualitÃ* e al tempo stesso economici. Per avere dei risultati buoni, devi investire su una catena di cose mirate, un po' come fanno i chitarristi.
E appunto i due pedali di cui hai chiesto li ho sempre visti usare da chitarristi, sono prodotti abbastanza diffusi direi. Credo che possano andare bene per il sax, ma ti serve qualche pezzo per avere una buona gestione del microfono che va a finire nella catena effetti.
Che microfono hai intenzione di usarci? Collegato come? Mi sa che qui c'è l'inghippo più grande per l'uso di effetti analogici con il sax.
Sono curioso di sapere che soluzione adotterai alla fine. Se vuoi sapere altro su Tc VoiceLive, chiedi pure.
-
Mi ero perso questo messaggio.
Per esperienza mia, microfono clip con centralina wireless + pedali analogici (con ingressi line jack) non è proprio il massimo della qualità. Ora dipende su che standard stai ragionando.
Credo che si possa avere più qualità di base usando roba tipo Tc Helicon Create perché hai una gestione tutta digitale degli effetti (e le combinazioni), e una gestione ingressi mic totalmente controllata e diretta (XLR).
-
Ciao,
se vuoi usare seriamente gli effetti e gestire il segnale e la catena ti serve innanzitutto un preamp/fx looper tipo questo:
https://www.radialeng.com/product/voco-loco
o questo
https://www.eventideaudio.com/pedals/mixinglink/
amplifica il segnale del tuo microfono (in modo da supplire al problema di cui parlava tzadik) e ti permette al bisogno di switchare fra segnale pulito e segnale effettato.
Di delay buoni ce n'è un mondo, dipende da cosa ci vuoi fare.
-
Dunque dunque, dopo ricerche on line e pareri di esperti ( molto illuminante quello di David Brutti) mi oriento a scegliere un riverbero tra TC Helicon R1, che ha di suo ingresso micro è il TC Electronic Hall of Fame, al quale dovrei aggiungere un preamp microfonico in quanto ne è privo...Sulla qualitÃ* dei due riverberi gradirei un parere di chi magari li ha usati o provati... Possiedo giÃ* una pedaliera digitech rp 360 con riverberi lexicon, nulla da dire sulla qualitÃ* direi da studio dei riverberi lexicon, veramente puliti e neutri, ma a mio avviso nellÂ’uso dal vivo renderebbe di più un riverbero che dia un poÂ’ di spessore al suono...
-
Se devi entrarci con un microfono... tanto vale usare una unità pensata per gestire segnale microfonico.
Lo spessore di suono che cerchi probabilmente non dipende dal riverbero. Ma è possibile che su alcune patch, ci sia qualche regolazione legata alle frequenze su cui agisce il microfono (tipo di stanza/sala e/o tagli di frequenza).
Ti fissare un budget e segnarti quale catena seguirà il segnale proveniente dal microfono.
Un limite di quelle unità TC è sul gain ingresso: è molto alto e in molti casi potrebbe essere troppo alto.
Ergo bisogna mettere a budget anche un pad di linea (pochi Euro di spesa).
-
Un limite di quelle unità TC è sul gain ingresso: è molto alto e in molti casi potrebbe essere troppo alto.
Ergo bisogna mettere a budget anche un pad di linea (pochi Euro di spesa).[/QUOTE]
scusa l'ignoranza, mi puoi linkare qualche " pad di linea" ?
grazie
-
Un pad è essenzialmente un piccolo marchingegno che attenua il segnale.
Non fa altro.
Su pre/schede audio è integrato e viene attivato con un tastino.
Due esempi:
https://www.amazon.it/Attenuatore-ca...dp/B0091GXWEA/
https://www.amazon.it/Attenuator-ada...dp/B0091GXWYK/
Riducendo la potenza del segnale in ingresso... puoi evitare distorsioni e far lavorare meglio il convertitore del pedale/multieffetto.
In alcune condizioni potrebbe non servire, ma è comodo averlo.