Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Effettivamente il DG MBII ed il Jody Jazz DV NY sono i becchi migliori che ho mai provato!
Sono totalmente diversi e quindi non è possibile fare un confronto...ma entrambi, nel loro ambito, hanno una definizione mostruosa...il Jody Jazz è più adatto a musica Jazz, classico e contemporaneo, il Guardala invece è ottimo per Funk-Jazz e contemporanea!
E' vero c'è questa nuova malattia in giro la "beccofilia" :lol: , ma fortunatamente non appena sono convinto che un becco non fa più per me lo rivendo subito o lo permuto :yeah!)
Cmq penso di aver trovato(con il Guardala ed il Jody Jazz)il suono che cercavo e quindi basta con i becchi!!!
:saxxxx)))
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
:lol: :lol: :lol:
zeprin, mi fai spanciare! :lol: Ed hai perfettamente ragione, ben conoscendo la sindrome di cui tu stesso subisci gli effetti devastanti! ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
[...]
Cmq penso di aver trovato(con il Guardala ed il Jody Jazz)il suono che cercavo e quindi basta con i becchi!!!
Tu pensi, eh? :twisted:
GiÃ* mi dici -> con il Guardala ed il Jody Jazz, quindi il tarlo del dubbio si è giÃ* insinuato (dividi et impera, nel senso che la lotta tra i due è aperta :twisted: ); e poi c'è la sindrome delusiva dell'essersi finalmente liberati dal problema del becco: ora immagina che hai un'ancia che non suona su nessuno dei tuoi becchi, e per caso un tuo collega che ha appena comprato un nuovissimo e rivoluzionario becco VatteLaPesca fatto con i piedi da specialisti artigiani del Borneo, te lo fa provare, e scopri che l'ancia suona perfettamente su tutta l'estensione, ed anche oltre :lol:
E' quello che si ripetono tutti quelli che soffrono di GAM: adesso sono a posto con il set-up! ;)
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Eh si sono malato anche io...ma devo dire che con 5 becchi sto ancora nella norma...il problema e' devo vendere o buttare via uno per prenderne uno nuovo...senno come faccio a rimanere a 5??
Scherzi a parte ero parecchio incuriosito dal Phil Barone "Jazz" ma sento opinioni contrarie, il JodiJazz DV NY sulla carta e' quello che si sta rivelando un gran bel becco...poi sono talmente scemo che mi attira anche il HR (e so benissimo che non posso saltare da un becco all'altro)
La vita e' piena di tentazioni!
Adesso devo solo pensare ad un piano per aggirare "l'ostacolo moglie" , forse dovrei preparare un Power point con lo scopo di mettere sullo stesso piano i 200.000 vestiti che ha senza contare dei 31 milioni di scarpe contro i miei 5 becchi e il selmer....dite che ho speranze?
:???:
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Tu pensi, eh? :twisted:
GiÃ* mi dici -> con il Guardala ed il Jody Jazz, quindi il tarlo del dubbio si è giÃ* insinuato (dividi et impera, nel senso che la lotta tra i due è aperta :twisted: ); e poi c'è la sindrome delusiva dell'essersi finalmente liberati dal problema del becco: ora immagina che hai un'ancia che non suona su nessuno dei tuoi becchi, e per caso un tuo collega che ha appena comprato un nuovissimo e rivoluzionario becco VatteLaPesca fatto con i piedi da specialisti artigiani del Borneo, te lo fa provare, e scopri che l'ancia suona perfettamente su tutta l'estensione, ed anche oltre :lol:
E' quello che si ripetono tutti quelli che soffrono di GAM: adesso sono a posto con il set-up! ;)
Sei proprio un docente in GAM...e ciò che più mi preoccupa è che quel che dici è mostruosamente vero!!!
:muro(((( :muro(((( :muro((((
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Al docet :cool: : dai! esternati! :lol: Tu che sei nel pieno della GAM sindrome, quali sintomi stai registrando? :roll: No, davvero, sarebbe interessante capire il tuo rapporto con le imboccature che possiedi (per il ns studio sulla GAM ovviamente: che forse verrÃ* pubblicato su Scientific America ;) ); vabbè, continuo a corbellare, però vorrei capire dai veri musicisti (non come me che sono più che altro un praticante): insomma, Al ora che p.e. hai sia il DG Marsalis, che il JJ DV NY, qual'è quello che usi di più? Per che genere di musica? Ti viene voglia di sbarazzarti di uno dei due ->[nel qual caso ti potrei fare un'offerta che non puoi rifiutare :twisted: ]???
Scusate le facezìe, sono in un periodaccio :lol: : studio solo teoria senza prendere in mano lo strumento (labbro tagliato)! :zizizi))
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Ho il dubbio se il GAM e' un po' come cercare in sacro Graal o mulini a vento da combattere...
;)
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Al docet :cool: : dai! esternati! :lol: Tu che sei nel pieno della GAM sindrome, quali sintomi stai registrando? :roll: No, davvero, sarebbe interessante capire il tuo rapporto con le imboccature che possiedi (per il ns studio sulla GAM ovviamente: che forse verrÃ* pubblicato su Scientific America ;) ); vabbè, continuo a corbellare, però vorrei capire dai veri musicisti (non come me che sono più che altro un praticante): insomma, Al ora che p.e. hai sia il DG Marsalis, che il JJ DV NY, qual'è quello che usi di più? Per che genere di musica? Ti viene voglia di sbarazzarti di uno dei due ->[nel qual caso ti potrei fare un'offerta che non puoi rifiutare :twisted: ]???
Scusate le facezìe, sono in un periodaccio :lol: : studio solo teoria senza prendere in mano lo strumento (labbro tagliato)! :zizizi))
sia il Guardala B.Marsalis che il JodyJazz DV NY sono due ottime imboccature tra l'altro quasi simili. Tra le 2 preferisco il JJ DV NY quindi mi sembra inutile tenerle entrambi.
Il JJ DV NY come il Marsalis hanno caratteristiche sonore che si adattano bene in certi stili musicali e meno in altri come ha detto novazione77, quindi per chi spazia tra piu' contesti musicali diversi potrebbe avere senso l'ipotesi di avere piu' imboccature per i diversi stili musicali e quindi sembra logico il suo discorso di novazione77 di tenersi sia l' MBII handmade e sia il JJ DV NY.
Nel mio caso, il mio strumento principale è il contralto e il soprano, il Tenore ce l'ho da qualche anno (e da poco l'ho cambiato) ma lo suono davvero pochissimo, solo ultimamente mi sta appassionando, da quando ho provato queste imboccature è un piacere suonarlo e probabilmente lo userò anche nei miei spettacoli.
ciao
Al
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
scusate, ma dove posso provarebarracomprare questo gioiello di bocchino Jody Jazz DV NY?
e quanto costa approssivamente?
grazie!
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
scusate, ma dove posso provarebarracomprare questo gioiello di bocchino Jody Jazz DV NY?
e quanto costa approssivamente?
grazie!
Io l'ho preso a Gragnano in provincia di Napoli, poi penso che lo puoi trovare da Onerati a Firenze, creo sia il distributore per l'Italia.
Costo + o - 460 euro
Oppure lo prendi a scatola chiusa direttamente dal sito Jody Jazz a 450 dollari USA (ma senza provarlo te lo sconsiglio) poi devo aggiungere che ho provato 3 imboccature JodyJazz, due DV NY 8* e una 7* e seppur dello stesso modello avevano leggermente il suono diverso, quindi la miglior cosa sarebbe povarla prima e magari piu' di una.
ciao
Al
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Buongiorno, possiedo un Guardala acquistato di seconda mano,del quale non riesco a scoprire l'identitÃ*. Osservando le immagini del nostro amico sembrerebbe un Crescent. Ma come si fa a riconoscere che modello è?
C'è un altro sistema meno empirico?
Grazie
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Non e' facilissimo, cosa c'e' incisiso?
prova qui:
http://www.flickr.com/photos/mojobari/
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
fabbry da quello che dicevi nell'altro thread, che il Gurdala ha un suono sguaiato dubiterei che sia un Crescent: questo ha un suono più scuro e raccolto p.e. del MBII, e difficilmente lo trovo sguaiato; sospetterei possa invece trattarsi di un King o Super King...
Come ultima spiaggia, dovresti misurare l'apertura, ma non ho idea con quale strumento: penso appoggiando il becco in piano e con forse usando un calibro??? Chiedi a Simone! ;)
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Ho fatto un pò di confronti con le immagini in questo forum e con quelle presenti nel sito indicato da zeprin. In effetti non è per niente facile, ma mi sembra molto che somigli al modello "traditional" ne sapete qualcosa. Per il resto non ce inciso nulla, a parte la sigla DG.
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
interessante post, davvero!
Piccola provocazione (che lascia il tempo che trova) - ma che senso ha avere 70 bocchini? SarÃ* che sono un "classico" ma secondo me trovato quello buono non c'è bisogno di continuare la ricerca (o quasi)..cioè, non bisogna averne più di tanti. Anzi.. meglio averne due uguali per avere pronto un ricambio in caso di emergenze (come sugli aerei).. secondo me quando entri nel giro delle imboccature rischi davvero di non capire bene più cosa vuoi o comunque cosa stai provando.. o mi sbaglio? Il labbro è delicato, difficile trovargli "la sua imboccatura", perchè farlo impazzire mettendolo sotto stress con tante combinazioni diverse, inclinazioni, aperture, durezza di materiale ecc.? Nessuno se ne vada a male, questo post è anche molto una DOMANDA ;)
Rou_
Re: Prove imboccature per Sax Tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da rou_
...ma che senso ha avere 70 bocchini?
Rou_
Può avere senso come non averlo. Se uno possiede 70 bocchini che usa va bene, se uno li possiede per collezione va ancora bene ma se li tiene buttati in un cassetto senza nemmeno ricordarsene l'esistenza allora va meno bene (ma resta comunque una scelta personale).
Personalmente uso diversi bocchini a seconda di cosa e dove/come suono. Ovvio che se studio Glazunov non monto il Dukoff, come pure se suono Chicago Song non monto il Soloist C*.
;)