non vai da nessuna parte se molli alle prime difficoltà: dai non ti scoraggiare!
nessuno nasce imparato....
Visualizzazione Stampabile
non vai da nessuna parte se molli alle prime difficoltà: dai non ti scoraggiare!
nessuno nasce imparato....
Esatto Gf104! Vero più che mai!Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
Sempre per Tenor 86: non cancellarti! Noi siamo qui a disposizione di tutti...però: prova a studiare di più, a far pratica sullo strumento, invece di passare il tempo qui a chiedere info sui setup dei saxofonisti celebri...l'ha detto anche Tzadik, non ricordo più se in questo thread o in un altro, sempre tra quelli aperti da te...ma l'ha detto anche lui...
Tenor, io scherzo, sia chiaro. Se è per le mie Minkiate, io mi scuso e tu resti qui. :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
Sempre x Tenor 86: Anzi! Te l'hanno detto anche Friskaletto...Pizzic77...STE SAX...che devi studiare il più possibile; e poi, possibilmente, cercati un maestro come si deve... ;) :zizizi))
ma certo caro Tenor, rimani con noi, siamo un po' burloni ma non possiamo sempre prenderci troppo sul serio e ogni tanto ci scappa la battuta per il gusto di farla ma senza alcun intento offensivo, sia chiaro
Il sax può essere molto frustrante come strumento nei primi tempi. Non ti abbattere, esercitati. Devi trovare la tua strada. Io credo che non la troverai scrivendo sulla tastiera del pc ma soffiando in quel meraviglioso tubo di latta. Prova e riprova il tuo suono verrà fuori. Insisti e quando tutto ti sembra nero non ti incaponire: smetti per un pò, ascolta i dischi, ascolta il suono del sax. E' meraviglioso e vale la pena soffrire un pò per arrivare a quella bellezza. Un saluto.
doh!
Mettiti davanti ad un cavolo di specchio grande col tuo cavolo di sax tenore e non ti muovere da lì finchè non otterrai un cavolo di suono decente.Citazione:
Originariamente Scritto da Tenor 86
In uno dei thread che hai sparpagliato qua sopra Tzadik ti ha postato un documento in Inglese, "The Embouchure": quella è LA BIBBIA dell'imboccatura per il sax; fattelo tradurre come dio comanda da qualcuno che l'Inglese lo mastica a dovere; i video di Bergonzi sono ottimi, uno ha pure i sottotitoli in Italiano.
Dopodichè: l'impostazione su uno strumento musicale mantiene sempre una certa parte di soggettività che può portare a qualche divergenza rispetto ai modelli di riferimento: sono i MESI DI LAVORO che ti faranno capire come e quanto questa soggettività si debba assestare su un modello che soddisfi comunque tutti i requisiti necessari.
Suonare uno strumento non è come imparare ad usare un elettrodomestico: è per questo che non ci sono i libretti di istruzione dentro le custodie. Anche a livello hobbistico esiste una "soglia minima di decenza" nel suonare che comporta una trasformazione fisica attraverso lo studio, qualcosa di abbastanza simile a quello che succede dedicandosi all'Atletica. Un bravo maestro ti sarebbe senz'altro utile ma LUI non potrà mai sostituirsi al lavoro che devi fare TU!
Per cancellarsi dal forum invece è facilissimo: basta non effettuare il login per più di un anno e fanno tutto loro.
Infatti... e tra l'altro li si parla di imboccatura, non si parla di "jazz" o "musica classica".Citazione:
Originariamente Scritto da davidedalpozzolo
In Italia c'è sta ***** di mania (fobia...) di parlare di "imboccatura classica" e "imboccatura jazz"... negli Stati Uniti, sta distinzione a livello di didattica è molto meno evidente.
Poi ognuno imbocca nel modo che gli è più congeniale, facile, confortevole... pratico: è stato ripetuto tante volte, neanche fosse un mantra.
Se di fronte a questo non si vuole comprendere... allora ci sono cosa più importanti da rivedere... e non a livello sassofonistico!!! (opinione personale ovviamente)
Io penso che le sole immagini sono molto esplicative (anche senza traduzione). Se vai per imitazione dovresti riuscirci: ovviamente devi avere PAZIENZA. Non so da quanto tu abbia incominciato, ma l'impostazione è una cosa su cui si lavora praticamente perennemente, e per avere una buona base bisogna pensare a lavorare. Non ti stiamo dicendo che non puoi fare domande, ma queste cose "pratiche" sarebbe meglio approfondirle ANCHE con un insegnante che dal vivo ti faccia vedere come fare.
Poi, questa cosa di lasciare il forum mi sembra un po' ridicola e poco rispettosa verso le persone che fino ad oggi hanno risposto pazientemente a tutte le tue domande e che hanno la sola colpa di aver fatto qualche battuta.
Tenor non sono un professionista dello strumento e anzi in questo momento non ho neanche un sax. So per certo che quando riprenderò a soffiare mi aspetta un anno almeno di sole note lunghe. Per molti forse è una cosa eccessiva ma io ho imparato (vabbè imparato è una parola grossa) ad avere un suono decente sul soprano in questo modo. Non è stata farina del mio sacco ma l'insegnamento del maestro da cui andavo a lezione: specchio, posizione, respirazione, emissione, controllo dinamico. Ho fatto solo questo per oltre un anno e gliene sarò grato a vita.
Ti faccio un'esempio in altro ambito. Sono un appassionato di volo simulato e utilizzo un simulatore che permette di eseguire le reali procedure di volo. Per capirci ti devi studiare la teoria del volo sugli stessi libri con i quali consegui il brevetto nella realtà e poi studiare il manuale dell'aereo che intendi pilotare. Devi imparare l'uso della strumentazione di bordo e devi saper leggere una carta aeronautica. Hai anche la possibilità di volare online seguito da controllori di volo con i quali devi usare la terminologia reale che potresti sentire in una cabina vera e prima di decollare comunicare il piano di volo come nella realtà ...e questo è un gioco se lo vogliamo chiamare così. Il sax è un po' più serio... :smile:
:zizizi))
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
...un po' meno criptico?
Inglese: nothing beats the practise.
Italiano: niente sostituisce lo studio (sullo strumento).