Re: Attenzione alle false firme dei refacer !!!!!
Beh, quoto D- e Dany... Se vuole essere un favore per tutti noi tanto vale dare più informazioni possibili..
Altrimenti sembra il solito " sentito dire" che lascia il tempo che trova !
Per il resto ti ringrazio comunque della segnalazione, era una cosa a cui pensavo spesso !
Vedendo in giro tuta una serie di becchi reworkati da tecnici famosi!
So di certo che molti tecnici redigono una sorta di certificato , ho visto quelli di Simone, di Mojo ed altri ..
A questo punto sarebbe opportuno che ogni becco reworkato vengo sempre accompagnato dal certificato di lavorazione e misura , a ulteriore garanzia del lavoro fatto !
In mancanza , basta dubitarne !
My two cents
:saxxxx)))
Re: Attenzione alle false firme dei refacer !!!!!
Le domande sono tutte lecite così come quella di D- per fortuna siamo ancora in democrazia...
e infatti io rispondo e anche le risposte sono lecite.... incluse quelle che sono in disaccordo
Non c'è molto da capire in questa situazione.... e nemmeno sentito dire in quello che ho visto...
abbiamo fotografato e scritto direttamente a Phil Barone...
L'imboccatura l'ho avuta provata, suonata (per altro non suona per niente male) e restituita.
In questo giro di prove ci sono di mezzo persone che non voglio siano coinvolte tutto quà!
Loro potrebbero essere danneggiate e io non voglio che accada....semplice è un rischio che non voglio correre per loro....
Se per voi questo è meno importante di una foto dove alla fine si vede un ottolink con la scritta in corsivo "Phil Barone" per me non è così.... per me conta di più che qualcuno non ci vada di mezzo amico o estraneo che sia...
io il mio dovere l'ho fatto comunque.... potevo anche farmi gli straca**i miei ma
1 - mi sono accertato che ci fosse qualcosa che non va
2 - avverto tutti noi del pericolo che potrebbe esserci anche in futuro
3 - cerco di non danneggiare persone per bene che per lavoro potrebbero andarci di mezzo
ma che devo fare di più?
adesso basta non voglio polemizzare ulteriormente ....
Ultima cosa che penso valga dentro e fuori questo forum pubblico
per "accusare" pubblicamente una persona bisogna avere delle prove.... il sospetto, per quanto fondato non è una prova
Re: Attenzione alle false firme dei refacer !!!!!
Dal tuo primo post sembra di capire che ci sia una persona, certamente esperta e dotata di attrezzature adeguate, che si "diverte" a prendere imboccature standard e "refacciarle" (passatemi il termine) spacciandole come fatte da XYZ. Personalmente se avessi queste competenze le metterei al servizio dei soffiatori di tubo, mettendoci faccia e nome e non quello di un altro, visto che affermi di averla provata una di queste imboccature e di averla trovata buona, oltretutto il guaglione da un punto di vista commerciale è perdente, preferirei vendere i miei di refacing ad un prezzo onesto e venderne 100 piuttosto che sperare di venderne dieci ad uno sproposito, ma questo è un mio pensiero.
Una cosa del genere ha un solo nome: truffa. Tu dici non voler coinvolgere le persone che ruotano attorno a questa cosa, ma queste persone che ruolo hanno? Alla fine sto refacing è stato fatto da un "collettivo di refacitori indipendenti" o da un singolo? Non metto in dubbio la tua buona fede ma alla fine di questa storia rimane purtroppo un solo sentito dire.
Anni fa un riparatore di Roma mi aveva raccontato di aver avuto tra le mani un Selmer falso, perfetto in tutto ma falso. Io non l'ho mai visto lo strumento e in seguito non ne ho saputo nulla. Che avresti pensato se avessi aperto un post raccontando che un amico... per cui state attenti... si ma non posso dire chi...
I certificati poi lasciano il tempo che trovano, per lavoro sono in grado di riprodurre qualsiasi tipo di documento e stamparlo* anche con le medesime carte originali volendo. Diciamo che se uno la vuole organizzare bene i mezzi ci sono.
Comunque grazie.
*per la cronaca non faccio il falsario, sono un fotografo che si occupa di riproduzione d'arte e la perfezione del colore è fondamentale.
Re: Attenzione alle false firme dei refacer !!!!!
Questo argomento è assai "rognoso" , effettivamente non si può aver certezza mai di un becco, spece se lavorato, io lo firmo ma se poi anche il proprietario ci rimette mano? magari non gli piace più e passo io per quello che ha fatto il pasticcio.
Purtroppo il rischio c'è, da quest'anno personalmente ho adottato anche un piccolo numero di mat° sotto alla firma, un modo in più per sapere nel tempo gli effettivi lavori fatti e le misure anche se il becco cambia di proprietario.
Re: Attenzione alle false firme dei refacer !!!!!
...avrei pensato (fidandomi della tua buona fede) che qualora io avessi avuto in mano con l'intento di acquistare un sax di quella marca gli avrei fatto le radiografie... cosa che già normalmente si fa ma in questo caso lo avrei fatto ancora con maggiore zelo.
E adesso che hai riportato questo aneddoto non ho motivo di dubitarne, anzi onestamente ne terrò conto, però devi convenire che
la differenza fra i due aneddoti consiste nel fatto che ciò che riporti te lo ha detto un riparatore... io l'imboccatura, l'ho vista, provata, fotografata e ho contattato direttamente il "presunto" refacer....
Avrei anche pensato che se tu avessi preferito non parlare di come eri venuto a conoscenza di quel falso sax lo avresti fatto certamente per delle tue buone ragioni..... non certo perchè preferivi nascondere qualcosa e più semplicemente perchè volevi il "prezioso" , in quel caso non ne avresti parlato proprio immagino......
Avrei pensato (e lo penso) che singolo o "collettivo" chi fa una cosa del genere è un truffatore per cui una delle mie preoccupazioni sarebbe stata quella in qualche modo di avvisare i "potenziali" truffati. Chi ha ruotato intorno a questa cosa è un inconsapevole intermediario onesto e in buonissima fede che come tutti noi "campa" col suo lavoro ... adesso che anche lui sa, ciò che deciderà di fare e come comportarsi attiene alla sua sfera strettamente personale
Re: Attenzione alle false firme dei refacer !!!!!
La storia del falso sax Selmer l'ho conosciuta quando ancora SaxForum non esisteva ...ho qualche annetto sulle spalle :smile:
Se avessi i tuoi stessi grandi dubbi sulla provenienza di queste imboccature, a costo di discussioni animate spiattellerei il tutto direttamente al presunto refacer con la promessa di divulgare la cosa nell'ipotesi di altre tentate vendite. In definitiva comunicare privatamente agli utenti del Forum interessati chi è il personaggio non è reato.
Re: Attenzione alle false firme dei refacer !!!!!
mah di questi tempi non mi stupisco piu' di niente, d'altronde è piu' facile fare una firma falsa su un becco che vendere un finto vintage, cmq bisogna chiedere sempre le foto prima, se chi vende ha problemi a mandarle è un "suo problema".