http://www.jodyjazz.com/facings.tenorsax.html devi passarci sopra con il mouse e cliccarci sopra con il tasto sinistro. doh!
C** è tra C* e D.
Altrimenti qui: http://img.docstoccdn.com/thumb/orig/52233880.png
Visualizzazione Stampabile
http://www.jodyjazz.com/facings.tenorsax.html devi passarci sopra con il mouse e cliccarci sopra con il tasto sinistro. doh!
C** è tra C* e D.
Altrimenti qui: http://img.docstoccdn.com/thumb/orig/52233880.png
il c** risulta più chiuso del meyer 6m comè possibile? D:
doh!
dimmi tu sono negato quà xD
Si... la tabella indica l'apertura con un numeretto (in millesimi di pollice) quindi "C**" corrisponde a un'apertura più chiusa di "D" e pure di "6M".
Più piccolo è il numero corrispondente all'apertura... più chiuso è il bocchino.
È una questione dimensionale.
grazie xD
"Per suonare da professionista!" sembra una pubblicità...
come ti pare questo bocchino a te?Citazione:
Originariamente Scritto da Reed
...per me un po chiusi! però per suonare "classica" con un ancia dura potrebbero andare bene... ma non sono esperto del perm classica! comunque l'unica soluzione é provarli!
I Lelandais li ho avuti per clarinetto ,per sax soprano,per sax alto,i miei erano costruiti bene,ma tutti molto chiusi e,a parte quello per clarinetto,gli altri non li utilizzo perché mi dispiacerebbe farli aprire e così come sono si suonano solo con ance durissime.
per l Lelandais non credo che esista più la fabbrica e quindi non puoi fare raffronti di prezzo,per il Selmer vedi quanto costa nuovo e vedrai che quello che hai è,almeno a livello economico,conveniente. L'apertura è un fattore personale e,per me,C** è troppo chiuso,ma per te non potrei scegliere,dopo tutto ci sono fior di professionisti che usano aperture limitatissime come il C**
il nero :saxxxx)))
grazie, io in effetti con il meyer 6M usciva un suono sguaiato usando ancia vandoren 3.
Qua ce ancia si dovrebbe usare per logica per far uscire un suono corposo?
sono sempre scelte personali e quindi dovresti deciderle tu facendo delle prove...diciamo che solitamente a bocchini più chiusi si abbinano ance più dure ma questo di per se non vuol dire molto...
Ciao Sax_93,
il soloist Long Shank è un ottimo becco (sull'alto l'ho utilizzato per anni). Unico problema è l'apertura che mi pare eccessivamente piccola anche per la classica: per il tenore consiglio almeno un D-E.
Tuttavia in questo caso non ci sono regole e se ti trovi bene con questa apertura puoi prenderlo in considerazione, anche perché i soloist sono un ottimo punto di partenza per un refacing.
I Lelandais sono becchi in ebanite di ottima qualità. Come già detto difficilmente possono essere utilizzabili così come sono a vausa dell'apertura eccessivamente piccola, ma sono un'ottima base per un refacing. Di sicuro quindi l'offerta che ti hanno fatto è inferiore al valore dei tre becchi. Tuttavia per avere tre prodotti utilizzabili occorrerà investire almeno una cinquantina di euro cadauno per risistemarli e portarli a un'apertura decente.
Io così, a primo acchito, prenderei subito il Selmer Soloist...come del resto ho già detto nel mio messaggio precedente; oppure, se ti orienti su un becco nuovo, vai a vedere in qualche negozio ben fornito che te li lasci provare (ovviamente col tuo sax); però, se ci dici che sax hai (marca e modello), e di dove sei, ti sapremo consigliare meglio ancora...
io ho un sax tenore jupiter 787 che però per far uscire i suoni più gravi ce ne vuole dato che è stato maltrattato tempo fa e devono essere cambiate tutte le pelli molle ecc :(
Io ho anke il becco meyer 6M ma non che proprio che ancia abbinarci la 3vandoren classicblue esce il suono sguaiato