A quel prezzo è un affare!
Fai bene a prenderlo!
Visualizzazione Stampabile
A quel prezzo è un affare!
Fai bene a prenderlo!
masto, per spatola aggiuntiva intendi quella segnata dalla freccia?
Io ho la spatola in foto, ho il tasto del sol# rettangolare, ed ho la custodia fashion....sono grave :lol: ??
Decisamente sì, non distinguo un rettangolo da un ovale...le mie chiavi sono come quelle in foto :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
(però ho l'attenuante che non guardo le chiavi quando suono :saputello )
:shock: che roba è quella chiave aggiuntiva?
Spatola, non chiave :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
si hai ragione...ma cosa comanda? che nota fa?
Non fa alcuna nota. Serve solo a tenere collegato il gruppo di chiavi per evitare che il mignolo sia costretto a fare salti ;)
ed è indispensabile, credimi. un sax senza è molto più scomodo (almeno per me ke mi sono abituato così :lol: )Citazione:
Non fa alcuna nota. Serve solo a tenere collegato il gruppo di chiavi per evitare che il mignolo sia costretto a fare salti ;)
Il mio non ce l'ha... :shock: ... come farò!!! :mha!(
però... se sfidassi a "mignolo di ferro" chi ce l'ha, credo che farei una bella figura :smile:
certamenente non sfiderei chi suona un Conn... ;)
e se mi capitasse un Conn!? :alè!!) forse avrei meno difficoltÃ* a suonarlo :grin:
Scherzi a parte, non credo che sia un elemento determinante nella scelta di un sax, ma in ogni caso può essere un aiuto in certe situazioni, se c'è male non fÃ*, sicuramente è utile ma non indispensabile.
Un collegamento tra le chiavi del mignolo c'è comunque anche nel mio che non ha la spatula, credo serva per trovare più facilmente il Sol#, però porta anche a una complicazione meccanica che può portare a malfunzionamenti; credo che in molti sax la difficoltÃ* di emissione delle note basse derivi da una non perfetta chiusura del sol#. Meno male che il 62 ha le viti di regolazione! (questo lo dico per esperienza diretta perchè mi è capitato).
Personalmente preferirei una meccanica più semplice e imparare una maggior disciplina e precisione nell'uso delle dita.
credo sia una questione di abitudine. un po come guidare un'auto col servosterzo: appena sali su una ke nn lo ha ti sembra inguidabile :lol: . però ti posso assicurare ke è molto utile specie nei passaggi velocissimi sulle note gravi (ci sono studi classici di conservatorio ke sembrano scritti da sadici :cry: ). cmq C.Parker faceva anke di peggio e il suo sax a confronto era preistoria, altro ke spatola!! :lol: .
grandissima invenzione yamaha, ti evita di spessorare quelle parti ogni 5 minuti. ho visto selmer di colleghi miei (ke mi sfottono perkè ho un sax mangiariso :grin: ) sfiatare come treni e loro disperati ke nn sapevano come fare. a me questo nn può accadere (a meno di tragedie da evitare) :saxxxx)))Citazione:
Meno male che il 62 ha le viti di regolazione!
Quali sono?Citazione:
Originariamente Scritto da masto
nel nuovo alto 62, ho notato che la chiave del B (vedi foto) è più bassa rispetto altre (C#, G# e Bb) di circa 2 mm. In altre parole, poichè sul tenore sempre Y 62 i quattro tasti particamente fanno un piano unico, mentre sull'altro si forma uno scalino a causa della depressione del B, mi chiedo se sia necessaria una regolazione. Praticamente devo dire che i suoni sono tutti a posto, ma non vorrei che fosse un difetto e vistO che l'ho appena comprato.........cosa mi dite?Citazione:
Originariamente Scritto da nubechefugge
le viti di regolazione sono delle vitine poste sulla meccanica (le vedi ad es. sulla meccanica ke comanda i tasti del la e del si, indice e medio mano sinistra). agendo su quelle determini la corsa delle chiavi e quindi di conseguenza anke l'altezza. le quattro kiavi del mignolo dovrebbero essere tutte alla stessa altezza. cmq nn è grave, è solo un problema di spessori (sugherini). cmq ora guardo il mio e ti faccio saxe come puoi rimediare :yeah!)