ok riguardo al labbro e denti inferiori..
per quanto attiene la parte superiore... i denti devono tenere il bocchino senza labbro, giusto?
Visualizzazione Stampabile
ok riguardo al labbro e denti inferiori..
per quanto attiene la parte superiore... i denti devono tenere il bocchino senza labbro, giusto?
No i denti vanno comunque poggiati (attenzione poggiare non vuol dire mangiare il bocchino).
;)
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
poggiati sull'imboccatura, senza l'intermezzo del labbro.... a me sulla parte superiore mi capita di 'pizzicare' parte del labbro... suppongo di sbagliare
Per non sbagliare poggia i denti superiori sul bocchino e dopo chiudi la bocca. Il labbro deve fare soltanto da "guarnizione" ovvero deve impedire la fuoriuscita di aria.
;)
Essendo alle prime armi (ho preso il sax solo ieri), non sono acnora riuscita a capire come devo posizionare le labbra per far uscire un suono dal sax.
Mannaggia non mi suona :cry:
Qualcuno ha qualche consiglio per me? :mha!(
poggia gli incisivi superiori sul bocchino , copri gli incisivi inferiori con il labbro e poggialo sul bocchino soffia dando un colpetto con la lingua ( un piccolo sputo ) le prime volte prova solo con il bocchino :saputello se poi emetti dei suoni montalo sul sax ed è fatta :yeah!) stai molto calma ce la fai sicuro ::saggio::
In questo Topic trovi dei video di Bergonzi, uno tradotto con sottotitoli in Italiano dal "nostro" Mad MatCitazione:
Originariamente Scritto da ShellyRhyme
Spiegato così sembra che per suonare il sax uno debba essere un lama :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
è il risultato che conta :saputello
Grazie mille ragazzi, domani inizio ad esercitarmi e vi faccio sapere i risultati :ghigno:
SarÃ*..ma la tua spiegazione è sbagliata.Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
il mio primo maestro a 6 anni mi ha spiegato così e subito sono usciti dei suoni , forse non è una spiegazione bellissima ma credo che per un principiante funziona :yeah!)
Yeah!!! CE l'ho fatta!! :yeah!)
Adesso lo monto al sax e comincio ad esercitarmi con le note naturali :D
YEAH !! :yeah!) ce l'abbiamo fatta , vai shelly :bravo: segui i consigli di salsax :saputello
Ad esempio la mia impostazione è differente,nei primi anni ho studiato con denti superiori appoggiati e labbro inferiore tra ancia e denti,ora il labbro inferiore lo lascio completamente libero dai denti,così senza diaframma non uscirebbe nemmeno una nota,quest'ultima è l'impostazione jazzistica più tradizionale ma ovviamente ognuno ha la sua(vedi Stan Getz e Lee Konitz).