Re: Jody Jazz Mouthpieces
Bene bene...oggi ho avuto modo di provare un bel tenore Selmer Serie III e indovinate che becco c'era oltre un Ottolink e un Vandoren T25?
Un bel Jody Jazz DV NY 7! WOW! :alè!!)
Innanzittuto, si presenta molto bene ed è facile distinguerlo dal fratello DV in quanto il NY non ha il simbolo di Jody sulla parte anteriore del becco.
Molto buone le rifiniture dei baffles e della camera.
La sua apertura è 7 (.100) e la prima cosa che mi ha colpito è che.....sembra un 4-5!! :grin:
L'ho suonato per circa un'ora e mezza e devo dire che non mi sono affaticato per nulla, anzi per essere un 7 è davvero facile da suonare.
Sembra proprio che Jody voglia renderci in tutti i modi la vita facile visto che anche sul modello HR* ho provato sensazioni simili! :lol:
Oltre ad essere assolutamente free-blowing, è un becco che mette subito a proprio agio il sassofonista e non richiede molto per essere domato. E' molto ricco di armonici, ha un suono pieno su tutto il registro e il suo suono abbastanza scuro strizza l'occhio ai blasonati becchi vintage. Molto spontaneo sui sovracuti.
Giusto per togliermi lo sfizio, ho chiesto in prestito un Borgani Lovano e devo dire che con questo sax il DV NY si sposa ancora meglio.
Ho scattato anche delle foto ma purtroppo la qualitÃ* è pessima per cui vi rimando al sito ufficiale per ulteriori approfondimenti...
http://www.jodyjazz.com/dvny.tenor.html
;)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
bene modern,
ottima la tua descrizione del DV NY che alimenta ancor di più il mio desiderio di provarlo,
spero la settimana prossima di riuscirmi a liberare per andare a provarlo......
E il Selmer serie III che impressioni ti ha fatto ?
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ti dirò Al, il Serie III mi piace ma lo trovo un pò "povero" nel suono. Ha una meccanica molto buona, risponde bene ed è intonato però il suono è esile per i miei gusti. Nel tenore mi piace molto il suono corposo, caldo e scuro. Dal confronto Serie III-Borgani Lovano (entrambi con becco JJ), secondo i miei gusti, ne esce vincitore il Borgani che a mio parere si avvicina di più al suono che ho in testa.
Tuttavia montando il Vandoren la situazione si è ribaltata a favore del Serie III.
Secondo me (ovvio che sono gusti) il Serie III è un ottimo sax "da studio" e lo trovo particolarmente indicato per il repertorio classico.
Per concludere direi che il Serie III è un ottimo tuttofare (dal repertorio classico a quello jazz, a condizione di avere un ottimo setup) mentre il Borgani lo vedo molto bene per gli amanti del fuuuu-fuuuu (il soffiato :lol: ).
;)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Ti dirò Al, il Serie III mi piace ma lo trovo un pò "povero" nel suono. Ha una meccanica molto buona, risponde bene ed è intonato però il suono è esile per i miei gusti. Nel tenore mi piace molto il suono corposo, caldo e scuro. Dal confronto Serie III-Borgani Lovano (entrambi con becco JJ), secondo i miei gusti, ne esce vincitore il Borgani che a mio parere si avvicina di più al suono che ho in testa.
Tuttavia montando il Vandoren la situazione si è ribaltata a favore del Serie III.
Secondo me (ovvio che sono gusti) il Serie III è un ottimo sax "da studio" e lo trovo particolarmente indicato per il repertorio classico.
Per concludere direi che il Serie III è un ottimo tuttofare (dal repertorio classico a quello jazz, a condizione di avere un ottimo setup) mentre il Borgani lo vedo molto bene per gli amanti del fuuuu-fuuuu (il soffiato :lol: ).
;)
ottimo modern,
Grazie!
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Per quanto riguarda le misure, sul sito consigliano di prendere mezza misura in +, cioe' uno che suona un Link 7 dovrebbe provare come paragone un JJ 7*... a parita' di apertura non fa molto senso ma Jody sa il fatto suo.
Re: Jody Jazz Mouthpieces
molto interessante, modern, soprattutto il passo in cui dici che il serie III ribalta la situazione con il becco della vandoren
anche secondo me il serie III è "un pò esile" (ottima descrizione), molto intonato, ben omogeneo, ma "esile"; nel mio caso, confrontato con un rampone & cazzani
se mi passate la terminologia sicuramente non molto tecnica, R&C "sopporta" becchi più aperti ed aggressivi con il risultato di un suono comunque rotondo e pieno con volume, mentre il serie III ha bisogno di un becco più "rotondo" tipo il V16 (nel mio caso un T55) per dare un suono accettabile, se no tende "a perdersi"
il mio interesse sui jody jazz è che il V16 mi sembra che rimanga "comunque un pò esile"; ossia: vorrei un suono rotondo senza perdere di volume (e un pò più aggressivo del V16), e da quanto leggo in giro, mi sembra che il JJ DV NY sia quello che "quasi unanimemente" si avvicina a ciò che ho in mente.
in altri casi (guardala crescent o barone, per esempio) si sente dire di tutto e di più; la mia impressione assolutamente personale è che:
1: ognuno ha in mente qualcosa di, anche se leggermente, diverso; ed è tipico di molti (io per primo) "menarsela" su dettagli
2. ci sono troppi "professori" in giro; ad esempio tutte le storie che si leggono sul vintage mi sembrano francamente "parole che soffiano su grande prateria";
secondo me, prendere un bocchino nuovo e farlo sistemare da un tecnico serio "dÃ* gli stessi risultati di un vintage", per così dire. il problema non è che i vintage suonano meglio, ma che chi suona non ha così chiaro che suono vuole (o almeno non così chiaro da descriverlo a chi deve fare il lavoro) e che usare un bocchino anni '50 "rassicura" (la coperta di Linus, insomma)
certo, prendere un guardala laser trimmered ritoccato a mano "a scatola chiusa" non ha senso; semplicemente perchè se è stato copiato su impronta laser con macchine a controllo numerico ad alta precisione, il ritocco a mano può servire per adeguarlo al suono che hai in mente; e quindi è un intervento "personale", da fare eventualmente in un secondo momento quando si è capito che bocchino si ha in mano
mi sono molto allargato sull'argomento, ma mi interessa capire cosa ne pensate, anche perchè fino ad ora su questo forum ho letto pareri poco teorici e molto pratici (cosa altamente apprezzata dal sottoscitto); ad esempio: ci sono siti dove se dici che il tenore serie III è un buono/ottimo strumento, ti spellano vivo! a priori.
maurizio
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da mau60
...
2. ci sono troppi "professori" in giro; ad esempio tutte le storie che si leggono sul vintage mi sembrano francamente "parole che soffiano su grande prateria";
secondo me, prendere un bocchino nuovo e farlo sistemare da un tecnico serio "dÃ* gli stessi risultati di un vintage", per così dire. il problema non è che i vintage suonano meglio, ma che chi suona non ha così chiaro che suono vuole (o almeno non così chiaro da descriverlo a chi deve fare il lavoro) e che usare un bocchino anni '50 "rassicura" (la coperta di Linus, insomma)
Infatti il problema in generale è questo. Molte persone parlano soltanto per dare fiato alla bocca ma poi non riescono a motivare le proprie affermazioni. Ritorniamo al solito discorso: a me piace Sanborn, compro per 2000€ un dukoff vintage D7 (ma modificato in 8 perché David ha fatto così...), spendo 10000€ per un Mark VI 60*** (mi raccomando pure la legatura Harrison vintage eh!) et voilÃ*!! Sono diventato Sanborn! :roll:
Fosse così facile il mondo sarebbe il paradiso dei musicisti e invece non è così. Purtroppo è molto radicata la convinzione che il vintage sia migliore in assoluto (per caritÃ* in parte lo è davvero) ma bisogna avere l'onestÃ* mentale di dare a Cesare quel che è di Cesare....anche oggi si possono trovare becchi e strumenti che nulla hanno da invidiare ai vintage.
Tra i moderni produttori ritengo che Jody stia percorrendo un'ottima strada...
Citazione:
Originariamente Scritto da mau60
mi sono molto allargato sull'argomento, ma mi interessa capire cosa ne pensate, anche perchè fino ad ora su questo forum ho letto pareri poco teorici e molto pratici (cosa altamente apprezzata dal sottoscitto); ad esempio: ci sono siti dove se dici che il tenore serie III è un buono/ottimo strumento, ti spellano vivo! a priori.
Anche io preferisco che sia così...
Il forum è un punto di incontro in cui si ritrovano persone con esperienze diverse e come tale quando ci esprimiamo dobbiamo rendere fruibile a tutti (per quanto possibile) la nostra esperienza. C'è un detto popolare che recita "le chiacchere stanno a zero", bene secondo me questo è uno dei principi ispiratori di questo forum.
Mi spiego meglio...prendendo il tuo caso. Tu sei interessato ad un JJ...cosa vorresti trovare scritto su un forum? Vorresti trovare l'elenco delle misure del DV NY o magari la composizione chimica del metallo?Credo di no...Penso invece che ti interessi sapere come vanno questi becchi e magari avere informazioni sulle caratteristiche principali.
Proprio per questo, noi cerchiamo per quanto possibile di mettere a disposizione le nostre conoscenze e le nostre considerazioni.
I "professoroni" (io li chiamo "Custodi della VeritÃ* Sassofonistica") che parlano per scienza infusa a noi (o quantomeno a me) non interessano.
Perdonate questo "stream of consciousness"... :lol:
;)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ma quasi quasi lo provo anch'io sto Jody Jazz... :grin:
Re: Jody Jazz Mouthpieces
mmhhh ...
anche con il cambio favorevole è una bella cifra.
in effetti è qualche tempo che sto pensando di prendere un Jody Jazz DV NY per tenore e sono quasi convinto. sto temporeggiando per evitare di acquistare "troppo d'impulso", ma mi sa che ormai la faccenda è quasi segnata
se capisco bene quello che scrivono sul sito o aumento di "mezza apertura" (ossia: da 7* a 8) o uso ance più dure a paritÃ* di apertura; anche se sono scettico ad andare oltre un 7*
Re: Jody Jazz Mouthpieces
La cosa piu' bella dal sito di jody jazz è george garzone che suona in canottiera!!!L'avete visto?
Sta nella sezione demo / video cercate,cercate...merita,vi assicuro!
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da bb
La cosa piu' bella dal sito di jody jazz è george garzone che suona in canottiera!!!
:lol: Troppo forte. Nella miniatura però ha la camicia! :cool: La Whisper Room! La voglio anch'io!!! Così puoi tirarti scemo per ore senza mandare gli altri al manicomio :!: :saxxxx)))
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Fatto, acquistato or ora direttamente dal Sig. Espina (sul suo sito JJ).
Appena mi arriva vi saprò dire le mie impressioni.
Grazie a tutti, soprattutto a modern che alla fine mi ha convinto anche se (come di solito succede in queste occasioni) la decisione in cuor mio l'avevo giÃ* presa...
Ciaooo
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Bene Govons!Non te ne pentirai sicuramente! :smile:
Hai preso l'HR*?
;)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
Bene Govons!Non te ne pentirai sicuramente! :smile:
Hai preso l'HR*?
;)
Esatto un HR* 6M per alto