Ehhhhhhhhh come ti capisco "bb"....duri come macigni....ci voleva un fiato tremendo per farli suonare...ovattati e cupi....volume = 0
Io ne ho provati diversi......ma non mi hanno mai entusiasmato ..anzi
Visualizzazione Stampabile
Ehhhhhhhhh come ti capisco "bb"....duri come macigni....ci voleva un fiato tremendo per farli suonare...ovattati e cupi....volume = 0
Io ne ho provati diversi......ma non mi hanno mai entusiasmato ..anzi
Tutto vero!Citazione:
Originariamente Scritto da bb
L'unico problema è che per provare vari modelli sia di sax che di becchi si dovrebbe girare tutta l'Italia se non il mondo :muro((((
ragazzi sono pienamente d'accordo con voi, non comprerei mai un bocchino da 600 o più euri a scatola chiusa, ma visto che non era una cifra così esorbitante ho voluto provrare adesso vedremo quando mi arriva.
Purtroppo è difficile riuscire a provare un barone o guardala che sia, bisogna avere il c..o di trovare un negozio o un privato che te lo presti, potessi girare tutta italia a provare sax e bocchini :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
comunque siete stati molto preziosi nei consigli GRAZIE :grin: :grin: :grin: :grin:
No,non è vero che bisogna girare il globo.Ci sono due persone che conosco con cui posso mettervi in contatto anche via web che hanno di tutto di piu'...praticamente in Italia il mercato del vintage è loro al 99%!!!
L'unico problema è semprfe lo stesso ,cio' che affossa il mondo nella sua totalitÃ*:LA GRANA.
Queste persone infatti possono anche farvi provare 10 ottoilink florida nello stesso pomeriggio,ma quando dovete acquistare vi arriverÃ* un bel salasso!
D'altra parte potreste anche trovare lo strumento (sax o bocchino-cjhe considero cmq uno strumento in quanto influisce non poco) della vostra vita.Per es. Attilio Berni che conosco personalmente ha un sito http://www.centrostudimusicali.it dove c'è la sua vendita on line con dei pezzi (ed ovviamente dei prezzi,ma il vintage è cosi',non si scappa) incredibili.Occhio a non "andare troppo in fissa",potreste diventare poveri in poche ore!
Non compriamo vintage per anni...così il mercato sarÃ* costretto ad abbassare i prezzi :lol:
sottoscrivo.
meglio: non compriamo proprio vintage.
maurizio
:idea: :idea: :idea: Potremo fare una petizione contro il Vintage.
e bruciarlo tutto :twisted: :twisted: :twisted: chi comicia per primo :lol: :lol: :lol:
Scusa mi sbaglio ho hanno prezzi abbastanza alti rispetto il mercato vintage :???: :???: :???:Citazione:
Originariamente Scritto da bb
Ciao "Federcio" beh rispetto ai privati i prezzi sono alti,ma paghi la grandissima scelta che ti danno.Cmq io tutto cio' di vintage che ho (un tenore mark VI 80mila) l'ho comprato dal mio insegnante dopo averlo provato un sacco e confronatato con altri mark VI dello stesso e di altri periodi.Mi piaceva troppo e poi l'ho anche pagato molto,ma molto meno del suo valore commerciale.Non lo avrei mai comprato a 7'000 euro per capirci,neanche se li avessi avuti!!!Se giri un po' e stai ad orecchie attente puoi trovare buone occasioni,ma non devi aver fretta.Ciao
Inoltre è un fatto di stile e di tipo di suono che si cerca...non è che il vintage sia oggettivamente migliore...Per quanto riguarda poi in assoluto il concetto di prezzo alto sembra che nel vintage non ci siano limiti.Meno male che sono tenorista e non baritonista (posso suonarlo se lo vogliono,ma non ci sto "in fissa"),i baritoni costano un mutuo,anche quelli non vintage!
Guarda io ho suonato per tre anni con un grassi, che faceva il suo porco lavoro,adesso ho preso questo B&S blu series che risistemato e un ottimo strumento, certo non è un Mark VI :azzangel, ma va molto bene. Sul vintage si potrebbero scrivere libri... alla fine ti deve piacere il tuo suono sia che hai un grassi o un mark VI questo è l'importante giusto? poi si possono sperimentare bocchini ance etc e se magari hai un 3-4000 euro anche qualche ottimo strumento vintage o nuovo.
Ad esempio io ho provato un Selmer reference nuovo ed è fantastico però son 5380 euro di listino :cry:
I soldi non danno la felicitÃ*, ma qualche bel sassofono sì :saxxxx)))
E' ARRIVATO
Finalmente ho sbocchinato un pò con il barone, deve essere uno di quelli prodotti in serie ma per 150 non è male
PREGI:
molto intonato
bel corpo sulle basse senza essere goffo
risponde bene sulle alte
spinge abbastanza bene
DIFETTI.
un pò duro all'inizio
tirando le somme sono due ore che lo suono sono contento secondo me è meglio di un otto link tonemaster, ma non dei ponzol, alla fine ho speso 150 e sinceramente non sono pentito, anche se speravo in meglio :roll:
Tieni conto che poichè non l'hai pagato moltissimo potresti anche provare a farlo modificare, così da avere un becco fatto per i tuoi gusti!
:saxxxx)))
Grazie adesso lo proverò qualche giorno, in caso sai dirmi qualche indirizzo per le modifiche
grazie
Aspetta a farlo modificare e suonaci per un po' almeno, prova le rico select jazz, Phil Barone consiglia queste ancie sulle sue imboccature.
Sii paziente tanto sei coperto con il ponzol.
Giusto il mio era un consiglio per il futuro...fai tutti i tentativi possibili e poi se proprio non ti va, allora puoi fargli fare una sistematina.
Ciao ;)