Re: I nuovi Keilwerth MKX
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Alex78 .... è come parlare di : sulle strade abbiamo tutte ottime automobili Fiat 1100, 125 e 128. In più Alfa Sud, Autobianchi A112 etc.... Insomma il paragone non è proprio calzante ..... ;)
Gene, non so se sai cos'è un Keilwerth Toneking III serie, oppure un Couf Suberba, oppure un Conn DHJ modified...ti consiglio di andare a fare un giretto su internet.
Se un Keilwerth anni 50/60 è un'Alfa Sud allora un Selmer Marl VI è una Lancia Gamma,il Mark VII una Prisma e un Conn New Wonder una Ford A.
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Prima di agitarsi... nell'attesa di provare gli strumenti con mano... magari perchè non andarsi a leggere le impressioni di chi lo strumento l'ha provato materialmente? Non è un brutta come idea, vero? :D-:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Prima di agitarsi... nell'attesa di provare gli strumenti con mano... magari perchè non andarsi a leggere le impressioni di chi lo strumento l'ha provato materialmente? Non è un brutta come idea, vero? :D-:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non discuto la bontà di un Buffet...ehm Keilwerth MKX, faccio presente che oggi tutti i sax si stanno omologando, sembrano tutti uguali e Keilwerth, una delle ultime case storiche sta perdendo tutte quelle caratteristiche che la rendevano unica dai tempi della fine della Conn: l'SR90R a parte R&C era l'ultimo sassofono "large bore" (anche se la sua campana era piu' snella dei vecchi modelli) con rolled tone holes, oggi se volessi un sax con quelle caratteristiche non ne trovo piu' in produzione.
Basta pensare negli anni '40 che varietà di strumenti un sassofonista poteva trovare in un negozio: Buescher 400 a Aristocrat, Conn 10M, Selmer BA, Martin, i sax tedeschi, Grafton, King Zephyr e Super 20 etc...
Oggi cosa rimane? Forse R&C e Borgani.
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Giovanotto (Alex78) ....... :ghigno: Ho un Keilwerth SX90R, ho avuto un Toneking III serie (lo avevo dato poi ad un amico del forum).
Conosco benissimo tutti gli strencil prodotti da Keilwerth per Conn, Couf, Heritage etc. .......
Paragonare un SX 90R, però la vedo dura ...... il primo è un sax fantastico, il secondo un buon strumento ........ I couf sono aprezzati in USA, sono praticamente sconosciuti in Europa, i Conn DHJ di cui parli, sono in giro in pochissimi esemplari ......
Detto questo, non conosco i nuovi Keilwerth, però penso che si tratti di riposizionamento e rilancio del brand .... insomma marketing, sfruttando il nome e la fama Keilwerth, visto che i Buffett nessuno li compra ...... :ghigno:
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Se non si era capito... l'MKX non sostituisce l'SX 90R (nelle sue varie versioni).
L'SX 90R rimane in produzione, affiancato dall'MKX... :D-:
L'MKX sarà in vendita a un prezzo più basso degli SX 90R.
Consiglio spassionato: leggere sempre tutti i post di un thread... prima di rispondere, questo per da una risposta più pertinente all'argomento, non per altro.
Personalmente... del canneggio a me non interessa molto, se uno strumento suona grosso, può anche avere un canneggio stretto... l'importante è il risultato finale. :D-:
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Caro vecchio Gene ( :alè!!) ) , i Couf e i Conn DHJ non si trovano in Europa perchè erano sax destinati principalmente al mercato americano e costavano un botto, detto questo son degli stencil del Toneking IV, e dato che sono così apprezzati e valutat da quel mercato FORSE non sono solo buoni strumenti...;)
Detto questo specifico che non ho niente contro i Buffet, ho provato solo un S-1, era fantastico MA era l'esatto opposto di un large bore. come Conn, Keilwerth e penso (non ho provato) R&C.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se non si era capito... l'MKX non sostituisce l'SX 90R (nelle sue varie versioni).
L'SX 90R rimane in produzione, affiancato dall'MKX... :D-:
L'MKX sarà in vendita a un prezzo più basso degli SX 90R.
Consiglio spassionato: leggere sempre tutti i post di un thread... prima di rispondere, questo per da una risposta più pertinente all'argomento, non per altro.
Personalmente... del canneggio a me non interessa molto, se uno strumento suona grosso, può anche avere un canneggio stretto... l'importante è il risultato finale.
Se ti riferisci a me, sì era chiaro, ma non credo che l'SX avrà vita molto lunga nel gruppo Buffet, e a me si interessa il canneggio, dato che acusticamente è il parametro che determina maggiormente il suono per via della forma della colonna d'aria.
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
... a me si interessa il canneggio, dato che acusticamente è il parametro che determina maggiormente il suono per via della forma della colonna d'aria.
In realtà, (il canneggio) è un parametro importante ma non l'unico.... sempre acusticamente parlando.
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Citazione:
Originariamente Scritto da Alex78
... a me si interessa il canneggio, dato che acusticamente è il parametro che determina maggiormente il suono per via della forma della colonna d'aria.
In realtà, (il canneggio) è un parametro importante ma non l'unico.... sempre acusticamente parlando.
Su questo sono assolutamente d'accordo.
Re: I nuovi Keilwerth MKX
Ragazzi quoto Tzadik..ma scusate andate a leggere le impressioni sugli altri forum o andate su youtube. Si fa veramente fatica a leggere tutto..e poi..anche se è ovvio e naturale che qui si facciano delle chiacchere da caffé, almeno fatele in maniera costruttiva. Tanto per iniziare i "Senzo" come i Keilwerth sono made in Germany ma questo non vuol dire niente. I Senzo sono solo assemblati in Germania ed il fusto in rame viene fatto in Francia. Il resto a Markneukirchen. Stessa cosa i Keilwerth: fusti da una parte ed assemblaggio da un'altra. Che sul buffet siano montate delle soluzioni tecniche del K. è ovvio. Sono marchi (insieme a B&S fra l altro) che fanno parte tutti dello stesso gruppo. Il fusto del Senzo è cambiato da quello dei Prestige ma non è uguale al K. (praticamente simile ad Amati.. ehhh...sì..é cosí..sorpresa) e pdobabilmente per i selmeristi sará piú facile da suonare (posizioni dei sopracuti simili) ma è cambiato completamente sia il suono che l'emissione..insomma..ci sarebbe da discutere per ore ma potremmo risparmiarci tutti di perdere diottrie cii cellulari se in generale ci si informasse un po' di più..o semplicemente si chiedesserp informazioni qui sul forum. Che ne dite? Un saluto a tutti Rag