Idem.. ;)
Visualizzazione Stampabile
Idem.. ;)
Caspita che bon ton! o ignoranza?Citazione:
Originariamente Scritto da ilcama
iltrombone il cazzone il cama: hai mp
Ma non erano gli ultras del calcio ad affrontare così le cose?
Ma poi non ho capito perche' un sax dev'essere x forza meglio di un altro solo perche' l'abbiamo noi e x forza di cose dobbiamo convincere gli altri che sia così.
Tutti abbiamo comprato il nostro strumento in base ai propri gusti/convinzioni/motivazioni/disponibilita' economiche ed e' giusto che sia così.
Quando ho venduto il tenore MK VII che ho fatto restaurare l'hanno scorso, un utente del forum (di cui non voglio fare il nome) mi aveva proposto una permuta alla pari con un tenore R1 Jazz molto bello, praticamente nuovo, ma non ho accettato.
Qualcun altro probabilmente lo avrebbe preso al volo.
Non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Parole sagge Rosario...l'altro giorno sono stato nuovamente sottoposto alla gogna solo perché ho osato dire che quell'altro ragazzo del forum, che aveva comprato e già rivenduto poco dopo proprio un Tenore R1 Jazz, sbagliava secondo me a sostituirlo con un Ripamonti o un Sequoia...ottimi sax di sicuro, ma a me i Rampone, che si sa sono totalmente Made in Italy, piacciono molto di più dei sax italiani di marchio, ma fabbricati in realtà a Taiwan...e basta con la storia che dovrei assolutamente provarli prima di parlare o scrivere; io a Quarna ho voluto provare un Alto R1 Jazz perché mi sono sempre piaciuti; ossia, mi affascinano tanto sia come suono, meccanica e, naturalmente, look (sensazioni che non provo affatto quando vedo e sento un Ripamonti o un Sequoia); e spero di prenderne uno prima o poi...non vedo perché dovrei andare a provare dei sax che non m'interessano e che non comprerei nemmeno se suonassero come il miglior Selmer (o anche Conn...o King) esistente sulla terra. Poi se qualcuno vuol prendere un italo-taiwanese, faccia pure. Questione di gusti.
Spero di essermi spiegato una volta per tutte.
@gf104 Caspita che bon ton! o ignoranza?
iltrombone il cazzone il cama: hai mp
Per caso ce l'hai con me?? Perchè se così fosse e facile insultare nascondendosi dietro ad una tastiera vero??
no no... :lol: non c'è l'ha con te.Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
io e lui ci siamo già chiariti... :pray:
Allora se mi sono sbagliato chiedo venia, anche perchè non mi pare di aver offeso nessuno quindi...
anche io lo pensavo, invece...Citazione:
Originariamente Scritto da Andy
@Andy: ti sei svegliato? dovevo proprio scrivere quello che ho scritto per sollevare la tua attenzione? tranquillo non ho proprio nulla contro te e nemmeno contro qualsiasi marchio-modello di sax.
poi è assolutamente ovvio che ognuno suona con quello che gli pare! e ci mancherebbe!
a me da solo fastidio e mi irrita che si parli con poco rispetto del lavoro altrui danneggiandone l'immagine con parole offensive (non è ironia) e questo per qualsiasi brand. non penso che saresti contento a vedere sbeffeggiato un tuo ipotetico marchio col quale lavori e dai del lavoro a terzi. non so se mi sono spiegato.
se hai osservazioni da fare mandami mp pls - qui si parla di sax, senza fare troppa ironia sulla marca A piuttosto che B. poi se te la vuoi cantare e suonare con qualsiasi sax tu abbia per le mani fai pure!
vogliamo farci riprendere ancora dal boss/mods?
Assolutamente no. Hai MP.
IT: il tenore R1 Jazz è uno strumento dal suono essenzialmente molto grosso e suadente.
Ha un attacco molto particolare (completamente diverso sia da Mark VI "medio" sia da un Conn).
Tanti medio bassi, pochi medi nasali... all'atto pratico più scuro... però comunque ha un timbro "originale".
Se proprio vogliamo trovare qualche similitudine... alcuni Martin hanno un timbro e un attacco che ricorda tanto quello degli R1 Jazz, però a livello di equalizzazione il suono rimane comunque più sgonfio.
Ogni finitura ha un effetto pratico sull'equalizzazione del timbro "portante" del canneggio (volendo, in parte, anche sul contenuto armonico).
I materiali diversi hanno un effetto sull'attacco, sul sustain e su alcune frequenze.
I chiver diversi invece hanno proprio un effetto diretto sul timbro... e per via del diverso profilo pure sulla percezione del suono.
Sugli strumenti prodotti dopo il 2010, poi, è stato introdotto un chiver con un canneggio differente (rimangono sempre i 3 profili)... che rendeva più semplice l'emissione e l'intonazione.
Lo strumento (tenore R1 Jazz) è fisicamente più corto di un Mark VI (circa 2 cm), il chiver ha un profilo diverso (ma comunque chiver lungo, con curva bassa), la campana ha una diversa forma e inclinazione: a livello di postura (con lo strumento in mano) non cambia quasi niente. (cambia qualcosa con il chiver XX).
L'impressione è quella di essere maggiormente circondati dal suono che lo strumento produce (anche in ambienti molto "asciutti"... acusticamente).
L'ergonomia è differente a causa di una diversa posizione dei vari fori... in ogni caso la meccanica è moderna e pochi minuti si familiarizza.
------
L'unica cosa da fare.... è provare con attenzione.
Direi che non è il caso di comprare un R&C a scatola chiusa.
Essendoci vari modelli (che differiscono per finitura e/o materiali) e vari chiver (che differiscono per finitura... e tra qualche tempo anche per materiali) combinando chiver e strumento si possono ottenere configurazioni interessanti. :zizizi))
Lo strumento richiede una emissione completamente differente dagli strumenti a canneggio stretto... e pure dai vintage americani.
sono incuriosito dalla finitura in ottone grezzo...mi sembra grosso modo una finitura simile al modello 82 Z UL yamaha, che io possiedo.
Qualcuno che lo ha provato mi sa dire qualcosa sulla sua sonorità?
La finitura "slaccata" sostanzialmente leva compressione al suono e rende l'attacco un po' più "intenso"...
A livello di equalizzazione, invece, sui R&C, non cambia molto... forse lo slaccato diventa un po' più frizzante su alcune frequenze: cose percepibili, se si ha una buona sensibilità e un buon controllo.
Ma la finitura e' tipo 82z UL?
Circa tre anni fa ho avuto e poi rivenduto un tenore R1 jazz in ottone grezzo, con finitura sabbiata, ruvida al tocco...vorrei capire se è la stessa o se l' hanno modificata avvicinando la allo slaccato yamaha UL
Ciao Rena,
l'ottone grezzo normalmente non è sabbiato anche se questo procedimento può essere fatto su richiesta.