Re: Conoscete i sax Dixon?
Io credo che il tuo Dixon, essendo già un pò vecchiotto, non dovrebbe essere cinese...mi sa che 20 anni fa e passa questi sax li facevano sicuramente a Taiwan (da dove arrivano anche strumenti professionali molto buoni come, per esempio, i P.Mauriat e i System '54; inoltre, ci sono a Taiwan ditte che fanno sax su commissione di ditte italiane come Grassi e Ripamonti)
Re: Conoscete i sax Dixon?
"Fa schifo" è un termine troppo lusinghiero per definire quella roba. Per avere qualcosa di vagamente decente devi partire dagli 80 euro circa.
E consigliare un'ancia piuttosto che un'altra non ha minimamente senso.
Re: Conoscete i sax Dixon?
ho comperato il dixon 18\20 anni fa a modena da Marchi , all'epoca c'era il padre che mi diceva che faceva ariivare i pezzi se non ricordo male da taiwan e poi lui li assemblava e settava gli strumenti in modo eccezionale , il sax l'ho pagato all'epoca 2 milioni di lire !!!
mi pare esistesse il modello normale e il modello delux del tenore, ma non ricordo benissimo, il sax l'ho suonato per anni e ho cambiato vari insegnanti e mai nessuno mi ha detto che il sax faceva schifo ....
a tutt'oggi quando il mio primo sax è fermo adopero il dixon senza problemi !!! questa è la mia esperienza!!
Re: Conoscete i sax Dixon?
A me sembra di aver pagato 2 milioni il SA 80 II, poco piu' di venti anni fa. Sei sicuro di non sbagliarti?
Re: Conoscete i sax Dixon?
mi sa che si è sbagliato, non mi sembra un sax da soldi
Re: Conoscete i sax Dixon?
mi ricordo bene perchè volevo comprare un selmer ma era inarrivabile....
però se voi dite che il s.action costava poco più di 2 milioni 20 anni fa allora mi hanno fregato per bene !!!
Re: Conoscete i sax Dixon?
Io dovrei averlo comprato nel 1989, e dovrei averlo pagato due milioni... posso sbagliarmi su entrambe le cose ma non di molto. La matricola era 415k, e su questa non credo di sbagliarmi affatto. Pero' non era un tenore ma un contralto.
Re: Conoscete i sax Dixon?
personalmente tendo a provare le cose prima di parlare quindi...l'altro giorno ho provato un comet: sax spontaneo su tutto il registro e meccanica molto facile (anche se pare delicatina)..però l'ottava alta era bello stonato, cresceva di quasi mezzo tono!!!!purtroppo il ragazzo l'aveva comprato usato e già pagato (su internet) quindi...gli ho detto suonaci, fatti le ossa e poi lo vendi allo stesso prezzo al quale lo hai pagato (130 euro, manco un bocchino). quando si dice i sax cinesi fanno schifo, i taiwanesi e i jap non hanno personalità e palle varie mi viene sempre da rispondere che prima le cose bisognerebbe provarle. ripeto...un dixon l'ho provato qualche anno fa e mi è sembrato un sax discreto (per studio) e ottimo per la banda!! sarà stato l'esemplare fortunato? non lo so, dico solo che era buono e se mi fosse proposto come muletto lo prenderei in considerazione (tipo il mio Amati che il suo dovere lo fa eccome, pur non essendo un selmer). poi arriva il fenomeno e dice: io prenderei un Selmer o un Custom....e bravo, capirai che gran verità!!! se mi trovi un selmer a 200 euro lo prendo anche io (anzi, ne prendo un treno merci)!!! ;)