purtroppo non posso ascoltare i video su youtube.
concordo sulla scelta di acquistare un selmer ii serie di seconda mano , un acquisto di questo tipo è bello per definizione.
uno strumento musicale ed in più un sax.
Visualizzazione Stampabile
purtroppo non posso ascoltare i video su youtube.
concordo sulla scelta di acquistare un selmer ii serie di seconda mano , un acquisto di questo tipo è bello per definizione.
uno strumento musicale ed in più un sax.
Ma...un.mio amico si è diplomato a perugia con custom yamaha e nessuno gli ha detto nulla...anzi....Citazione:
Originariamente Scritto da MART
diciamo che le alternative ci sono (anche più economiche), però bisogna vedere il conseratorio specifico. personalmente io ho studiato con lo yas 62 e agli esami nessuno batteva ciglio (alcuni studenti si sono diplomati col 275 quindi...), però ogni conservatorio è storia a se. in ogni caso un buon serie 2 è un'ottimo strumento, forse il migliore per affrontare il conservatorio senza tanti patemi! ;)
si la mia idea come gia detto è quella di prendere un serie II cosi si va sul sicuro e da come mi hanno detto è valido sia per la musica classica che jazz pop ecc se qualcuno mi dice pure quale tipo di imboccatura è piu adatto lo ringrazio in anticipo come ance usa le vandoren classiche del due e mezzo
credo che già il nuovo acquisto del sax necessita di un periodo di adattamento.
per il bocchino ci sarà tempo.
non è facile indicare quello più indicato .
rileva il bocchino con il quale suona abitualmente , perchè allontanarsi troppo da questo potrebbe essere traumatico.
(a meno che in questo momento stia utilizzando un bocchino ciofeca in questo caso qualsiasi altro bocchino standard potrebbe essere una valida alternativa).
Per il bocchino puoi chiedere ovviamente al suo maestro. Ma qualsiasi cosa ti dica il prezzo e' quello: metti in preventivo tra i 50 e i 70 euro per un buon pezzo usato. Ora con cosa suona?
Col senno di poi... anche un contralto Serie III usato non sarebbe male.
Se deve fare musica classica... il Serie III va anche meglio del Serie II, ed è più semplice da suonare.
adesso suona con il bocchino che era in dotazione col sax roy benson e sinceramente non so quale sia
Meglio non saperlo! :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da MART
Appena hai il budget cambia almeno il bocchino... prendi un bocchino moderno ben fatto.
Se tuo figlio suona musica classica, prendi un bocchino per musica classica... se è un buon bocchino già quello aiuta tanto (ancora prima di cambiare lo strumento).
Io di Serie III ne ho provati due, ed erano lontani anni luce dal mio vecchio Serie II. Saranno stati due strumenti sfigati, ma il Serie II ha gia' un buon nome nell storia ed il Serie III bisognera' vedere. Poi ovviamente sono sempre considerazioni personali. Comunque il Serie II e' piu' facile sia da comprare (perche' ce ne sono tanti) che da rivendere (perche' e' mediamente piu' apprezzato del Serie III).
Per il bocchino se il Maestro non ti da indicazioni puoi pensare ad uno di questi:
- Meyer 5MM oppure 6MM - intorno ai 60 - 70 E usato;
- Selmer S80 C* intorno ai 50 E usato (in caso io ne ho uno che non uso che ti posso dare a questo prezzo, se non lo trovi dalla tue parti).
Il Selmer S80 c* e' un classico: milioni di sassofonisti in tutto il mondo hanno imparato con questo bocchino. Il Meyer e' anche un ottimo becco e potrebbe avere un suono piu' piacevole se tuo figlio fosse orientato al jazz - ma e' sempre questione di gusti.
ok grazie a tutti dei consigli valuterò bene il da farsi facendomi anche consigliare dal suo maestro
Il bocchino più richiesto (e soprattutto preteso) dai maestri "classici" é sempre il Selmer serie S-80, con apertura C* (leggasi: C Stella) e se sarà "fortunato", potrebbe trovarne uno nella custodia, insieme al sax Selmer usato (se lei comprasse il Selmer nuovo, il C* é già in dotazione insieme al sax), nel caso che il precedente proprietario, insieme al sax, voglia cedere anche il bocchino; altri bocchini per lo studio classico sono i Vandoren Optimum, o, in alternativa, il Vandoren A 27; ma questi ultimi sono meno pretesi dagli insegnanti; converrebbe chiedere all' insegnante di vostro figlio che bocchino vorrebbe che utilizzasse per farlo proseguire negli studi...
ok grazie ancora
salve a tutti ieri ho comprato il sax selmer 80 serie II matr. 45... dovrebbe essere del 1990 con bocchino selmer S80 C stella al prezzo di 2000 euro.il sax è in perfette condizioni usato poco non sfogato con pelli in ottime condizioni laccatura ottima solo con qualche piccolo graffio campana non incisa il maestro che lo ha provato ha detto che è anche intonato.il prezzo è buono?voi che ne dite?dalla matricola e dall anno pensate che sia un buon sax?grazie per le risposte
Hai preso unottimo sax!!! Se il sax sta bene lo hai pagato il giusto.