Re: Sax Lucien, sono buoni?
Citazione:
Originariamente Scritto da talot76
....
e dopo hanno iniziato a firmare sassofoni prodotti in francia e assemblati in oriente....queste sono le informazioni datemi dal rivenditore!!! :saxxxx)))
Oibò: alquanto singolare, questa procedura.
Parecchi costruttori occidentali si fanno fabbricare gli strumenti dagli Asiatici. Poi se li fanno mandare a casa, dichiarano che i suddetti strumenti sono stati montati e/o regolati dai loro eccelsi artigiani della madrepatria e ci stampigliano sopra, per esempio, il "made in France", affermando sostanzialmente il falso.
Pisoni invece che fa? Si fa costruire gli strumenti dai Francesi e poi li manda ai Cinesi solo per farseli montare? A quel punto, per "par condicio", dovrebbe stampigliare "made in China" su strumenti costruiti in Francia... :D
Uhmmm... mi pare strano, Talot... anche perchè Cina e Taiwan non sono proprio dietro l'angolo e quel viaggio andrebbe pagato due volte: andata da ovest a est (per il montaggio) e ritorno da est a ovest (degli strumenti montati) per la commercializzazione...
Sei sicuro di aver capito bene tutta la faccenda, Talot?
Re: Sax Lucien, sono buoni?
Ciao a tutti....forse emiliosansone non hai tenuto presente un piccolo particolare: la manodopera!!
Queste cose (far fare giri della madonna per il mondo alle merci) capitano tutti i giorni e io che lavoro in una multinazionale al reparto spedizioni, lo so molto bene!!!Il discorso è semplice: se io come padrone ho 100 dipendenti che mi montano sassofoni, mi costano molto di più che inviare e farmi rispedire un certo quantitativo di merce...
Voglio precisare che stiamo parlando di strumenti prodotti in serie ed in modo tutt'altro che artigianale...è un po' come quando sentiamo della FIAT che costruisce gli stabilimenti in Polonia e di conseguenza le automobili li prodotte, gli vengono a costare meno per via della manodopera a basso costo!!! Qui è la stessa cosa, l'unica differenza è che le auto prodotte dalla FIAT poi a noi ce le fanno strapagare!!!Un sax contralto Lucien professionale prodotto con quel procedimento ci viene a costare la metÃ* di un Yamaha yas475 (non si parla neanche di un custom),costruito e assemblato in oriente...come si spiega questa cosa???Non è sicuramente per via dei materiali usati perchè per quanto ne so ( E RIBADISCO CHE QUESTE INFORMAZIONI ARRIVANO DIRETTAMENTE DA UN RIVENDITORE AUTORIZZATO LUCIEN!!!), i materiali impiegati sono gli stessi!!!
Spero di aver chiarito ogni lacuna...altrimenti pazienza!!! ;)
Re: Sax Lucien, sono buoni?
Io ho un soprano lucien da alcuni anni e mi trovo bene, forse ha poco corpo sugli acuti, ma ha una buona meccanica, (direi più ispirata al yanagisawa che al selmer), intonazione e suono sono buoni, per quel prezzo difficilmente si può comprare di meglio.
Re: Sax Lucien, sono buoni?
C'è l'ho pure io un soprano Lucien, e mi garba parecchio.... ;)
Re: Sax Lucien, sono buoni?
Citazione:
Originariamente Scritto da talot76
Ciao a tutti....forse emiliosansone non hai tenuto presente un piccolo particolare: la manodopera!!
Queste cose (far fare giri della madonna per il mondo alle merci) capitano tutti i giorni e io che lavoro in una multinazionale al reparto spedizioni, lo so molto bene!!!Il discorso è semplice: se io come padrone ho 100 dipendenti che mi montano sassofoni, mi costano molto di più che inviare e farmi rispedire un certo quantitativo di merce...
Voglio precisare che stiamo parlando di strumenti prodotti in serie ed in modo tutt'altro che artigianale...è un po' come quando sentiamo della FIAT che costruisce gli stabilimenti in Polonia e di conseguenza le automobili li prodotte, gli vengono a costare meno per via della manodopera a basso costo!!! Qui è la stessa cosa, l'unica differenza è che le auto prodotte dalla FIAT poi a noi ce le fanno strapagare!!!Un sax contralto Lucien professionale prodotto con quel procedimento ci viene a costare la metÃ* di un Yamaha yas475 (non si parla neanche di un custom),costruito e assemblato in oriente...come si spiega questa cosa???Non è sicuramente per via dei materiali usati perchè per quanto ne so ( E RIBADISCO CHE QUESTE INFORMAZIONI ARRIVANO DIRETTAMENTE DA UN RIVENDITORE AUTORIZZATO LUCIEN!!!), i materiali impiegati sono gli stessi!!!
Spero di aver chiarito ogni lacuna...altrimenti pazienza!!! ;)
Ho una discreta esperienza sulle lavorazioni meccaniche e posso dirti che sarebbe veramente molto strano fare una fusione, laminare e stampare la piastra ottenuta, saldarla per poi spedire il fusto e fare l'assemblaggio in Cina; la prima fase è quella a minor valore aggiunto ed è proprio la prima che si esternalizza; inoltre per i sassofoni credo che si possa parlare di produzione artigianale, sia per quanto riguarda il genere di lavorazioni a carattere prevalentemente manuale che per il numero di pezzi prodotti (non penso che ne facciano 100.000); quindi penso proprio che il sistema adottato sia quello che oramai riguarda quasi tutto: seguo con dei tecnici la produzione che fanno laggiù ed il marchio "made in Europe" o me lo fanno loro direttamente o me lo faccio io qui (la trasmissione Report ha portato degli esempi documentati); le dichiarazioni di chi commercializza lasciano il tempo che trovano: non possono oramai più dire "è fatto in Europa" poichè nessuno ci crederebbe, e quindi si arrampicano sugli specchi rischiando di dire cose illogiche (forse stavolta siamo in presenza di un'eccezione); le spese di spedizione poi possono avere una loro incidenza proprio nel caso di colli relativamente voluminosi e di basso valore.
Re: Sax Lucien, sono buoni?
Citazione:
Originariamente Scritto da talot76
Ciao a tutti....forse emiliosansone non hai tenuto presente un piccolo particolare: la manodopera!!
.....
Spero di aver chiarito ogni lacuna...altrimenti pazienza!!! ;)
E' proprio in termini di manodopera che tutta la faccenda non quadra, Talot. In linea di massima, la percentuale di manodopera necessaria all'assemblaggio di un saxofono rappresenta al massimo un 10% del totale. Il rimanente 90% riguarda le operazioni di costruzione delle varie centinaia di pezzi necessari alla realizzazione del singolo prodotto.
Le tue asserzioni di sax "prodotti in Francia" e "assemblati in oriente" avrebbero senso se esistessero impianti a "zero manodopera" capaci di automatizzare le fasi di produzione di un saxofono. Se mi fai capire dov'è in Francia questo stabilimento robotizzato che produce saxofoni ne riparliamo. Altrimenti rimane una sola alternativa: se i saxofoni Lucien sono assemblati in Oriente, vuol dire che sono pure prodotti in Oriente.
Il che non vuol dire che siano scadenti ma, per piacere, prendiamo sempre con le molle le affermazioni dei rivenditori.
Re: Sax Lucien, sono buoni?
ne hanno parlato molto bene anche a me. è stato tra l'altro un artigiano riparatore a propormelo. a suo giudizio la meccanica è perfetta, e mi raccontava che ha provato a fare scommesse con diversi professionisti facendoglieli provare con la marca coperta. pare che siano rimasti tutti esterrefatti!
sta di fatto che l'ho provato pure io e confermo.
saranno un paio di mesi che sto valutando l'acquisto... tra l'altro il prezzo è anche abbastanza contenuto in rapporto alla qualità...
che dite, compro?
Re: Sax Lucien, sono buoni?
... ma l'autore del thread (Acquila) che fine ha fatto?
Re: Sax Lucien, sono buoni?
Dato che non ha effettuato l'accesso al forum per un tempo superiore ad un anno e' stato cancellato... :mha!(
Re: Sax Lucien, sono buoni?
ma è vero che hanno problemi di meccanica?
Re: Sax Lucien, sono buoni?
Re: Sax Lucien, sono buoni?
quale è il migliore tra lucien e buffet serie 100?
Re: Sax Lucien, sono buoni?
Buffet, mi pare anche ovvio.
Re: Sax Lucien, sono buoni?
@Nous: mi potresti spiegare perchè è migliore?e dirmi qualcosa di più su questo sax(alto buffet serie 100) per favore