Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
MKVI....quello che dici sulla decina che hai provato mi fa stare più tranquillo ;)
@Placebo: in ultima analisi penso che il timbro del sax debba soddisfare le tue orecchie così come la meccanica deve essere friendly per le tue manine e il tutto senza dar troppo peso al brand e dove è stato prodotto il sax :smile:
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Non trascureri il discorso del settaggio.
Io non riesco a suonare altro che SBA, ma restaurati da Messori.
Tutto il resto mi sembra ostico, spento, volgare (a volte), scomodo, brutto e inutile.
Raramente trovo qualcosa di interessante, ma alla fine, per un miliardo di motivi, mi sento a casa solo con il citato modello, rigorosamente passato dalle mani del mio riparatore di fiducia.
Per la cronaca, in un noto negozio locale, un Selmer Reference tenore nuovo di pacca è stato consegnato dalla Ditta stessa con il meccanismo del C# grave al contrario! La tazza era aperta...e la chiave premuta....la chiudeva. Roba da pazzi...!!!!
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Sono molto d'accordo con Gene, quello che può dare uno strumento non è verificabile in pochi minuti, ci sono sax di produzione attuale che hanno un suono molto presente, proiezione e buona meccanica, ma quello che possono dare è solo quello, ci sono invece strumenti che subito non sono eclatanti, ma offrono un range di suono molto ampio, che richiedono la messa a punto di un setup più raffinata, e che reagiscono male ad un'impostazione non collaudata dell'emissione del musicista.
Insomma la qualità più alta nei sax è più esigente e richiede più esperienza, per questo ai principianti si consigliano sax facili, perchè il loro standard è più limitato, ma immediatamente accessibile, e la capacità del musicista alle prime armi di adattare se al sax e di sfruttarne le sfumature e la presenza è evidentemente molto bassa.
Per quanto riguarda i Selmer, ci sta dentro troppa roba, la forza commerciale del marchio si è imposta con una tale presenza sul mercato, che ancora riescono a vendere baracche come i reference a prezzi stellari, d'altronde musicisti come Dexter Gordon hanno lasciato il Conn per il Selmer e questo significherà qualcosa.
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Io ho in testa il suono che esce dai miei Selmer e sono abituato a quello, ho posseduto anche in contemporanea anche uno Jupiter (tenore) non modello base (ottimo strumento meccanica e rapporto qualità/prezzo), ma il suono che ne usciva era diverso .
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Grazie fcoltrane. La tua spiegazione mi ha molto soddisfatto, dalle tue parole, traspare l'amore che hai per il sax, per i tuoi strumenti. Sa ripassi, dimmi un'altra cosa: ti sei affezionato col tempo ai tuoi strumenti, o hai trovato il feeling dai primi minuti che l'hai provati?
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Scusate se non vi cito tutti. Leggo con molto interesse i vostri interventi. Forse qualcuno pensa che questo mio 3D sia un po' banale, eppure per me è importante.
Grazie
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
è stato amore a prima vista .
ricordo però che, arrivando da un selmer prima serie la richiesta di aria era maggiore ed il suono di conseguenza.
il sax era del mio maestro e ancora prima di vederlo concretamente ne avevo ascoltato il suono .
il più bel suono di sax tenore che abbia ascoltato sino ad oggi.
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Sembra una favola.. :smile:
Grazie! ;)
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Ciao Placebo, ti do la mia chiave di lettura... ::saggio::
per quel che mi riguarda sono approdato al Mark VI dopo 15 anni di tenore Yanagisawa...ho dato via il mio vecchio ma ottimo u900 che ha sempre fatto più che egregiamente il suo mestiere. Al conservatorio ho -per ragioni di studio e di impostazione classica- suonato sempre alti Selmer, ma non sono mai stato un Selmeriano convinto credimi ;)
Sono approdato al Mark VI tenore perchè poi con la maturità dovuta ho ascoltato nel tempo tantissimi dischi, suonati dai grandi del Jazz (Michael Brecker in primis) ma anche della musica moderna (Chris White dei Dire Straits, per citarne un altro) che suonanavano Mark VI e senza saperlo (almeno sul tenore) cercavo da tempo quel tipo di suono... che può dare solo un Mark VI :ghigno: . Non si tratta di dire se è meglio o peggio. Magari tra un pò di anni camnbierò idea, chissà.
Se fai caso agli strumenti in firma, non sono un sassofonista selmeriano convinto a priori... nella mia vita ho provato tanti sax di marche diverse e ne ho avuti tanti... ognuno di loro mi ha dato qualcosa di diverso.
Secondo me per apprezzare un buon vintage come il Mark VI occorre sicuramente molta esperienza, devi volere un vintage e cercare quella filosofia e non si può valutare e liquidare in poco tempo.
Per ricollegarmi ai discorsi fatti nei post precedenti e rispondere alla tua domanda, posso dirti che sicuramente un sax molto moderno nell'immediato ti darà sicuramente di più, ma poi i limiti li sentirai nel tempo, quando cercherai di personalizzare il tuo suono o cercherai una maggiore duttilità sonora dello strumento o una timbrica particolare. Nel dettaglio ti scrivo le mie sensazioni "a pelle" suonando il tenore Mark VI che ho in firma:
- Quando prendo il mio Mark VI tra le mani già percepisco la differenza (ergonomia, lastra, peso dello strumento) e quando lo suono sento una vibrazione diversa e maggiore della lastra dello strumento rispetto ad altri, una sensazione unica che non posso descriverti...
- la timbrica è molto particolare e il mio tenore riesce a seguirmi dove voglio
- il sax non è "duro" come gli esemplari moderni, non è sguaiato come certi altri sax provati , è equilibrato, intonato ed ha il giusto mix tra peso, struttura meccanica, fluidità e sonorità per quello che voglio suonare (è un pò come guidare una macchina dagli equilibri perfetti tra setup,meccanica,velocità,risposta ecc...)
- Altra particolarità che ha fatto la fortuna di questi sax è la meccanica: fluida e precisa (considera che il mio esemplare è del 1959 ma suona meccanicamente alla pari di un sax moderno, anzi, forse meglio)
- il Mark VI non fa rimpiangere sax moderni
- posso suonarci jazz o suonare musica classica senza difficoltà (senza problemi di intonazione o di meccanica scomoda...come invece succederebbe suonando esemplari di sax più jazzistici come i Conn)
- il Mark VI non è impegnativo, come ad esempio il mio alto Rampone che pretende di più, visto il canneggio più largo e il fatto che è un sax moderno.
spero di averti dato qualche ragguaglio...
saluti
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Io ho un mark vi ed un mark vii...tempo fa avevo addirittura 2 tenori mark vi....bè che dire, soffiare dentro un selmer è molto diverso di suonare dentro ad altre lastre....deve piacere proprio il modo di come risponde il tuo fiato all'interno dello strumento, mi riferisco a facilità, grossezza, immediatezza, per me Selmer è un modo di sentire e vivere il sax, diverso dal modo borgani etc etc...
O ti piace o no.
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
La scelta dello strumento è di per sé una cosa estremamente personale... ha estremamente poco senso discutere su ste cose: la natura umana (soprattutto maschile) poi porta a una escalation per imporre il proprio pensiero... e poi si arriva agli insulti, il thread verrà chiuso e ognuno continuerà la sua verità... a sostenere la sua verità. Ci scommettiamo su? http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
La scelta dello strumento è di per sé una cosa estremamente personale... e tutto dipende da un serie di fattori tecnici, fisici, culturali, psicologici e chi più ne ha più ne metta... ma comunque personali.
La scelta dello strumento è di per sé una cosa estremamente personale.
La scelta dello strumento è di per sé una cosa estremamente personale.
La scelta dello strumento è di per sé una cosa estremamente personale.
La scelta dello strumento è di per sé una cosa estremamente personale.
La scelta dello strumento è di per sé una cosa estremamente personale.
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Grazie fbisbo per la tua interessante disamina. Insomma, mi pare di capire che quando ti prendi un Selmer, non apprezzi sin da subito le potenzialità di questo strumento. Ma allora... come si fa? Lo si prende a fiducia ed aspetti di capirlo nel tempo? Sai... nella domanda che io pongo in questa discussione, si cela anche un altro dubbio. Il mio Yanagisawa, acquistato solo pochi giorni fa usato, ma praticamente perfetto, pari al nuovo. Una serie di fattori mi hanno convinto a prenderlo, subito. Ma mi sta succedendo una cosa strana... non riesco a sentirlo mio, e soprattutto, non riesco a spingerlo dove voglio. Allora mi chiedo, se devo ancora capirlo, o se ho fatto un acquisto sbagliato. Se la cosa continua per molto, dovrò darci un taglio, e sostituirlo. Magari mettendo sopra un 7-800 €, potrei trovare anche io un Selmer, e vedere come va. Tanto se non dovessi calzarmi, lo ripiazzo ad occhi chiusi. Ma mi domando pure... il mio grado di "in"competenza, merita uno strumento del genere? Grrrrrrr... m'innervosisco quando entro in confusione.
@Tzadik, ti apprezzo molto e spesso ho trovato utili i tuoi suggerimenti. Lo so che uno strumento è una cosa strettamente personale, ma non concordo sul fatto che questa discussione sia inutile. Forse lo è per te, e per molti altri, ma per me è importante. E poi cavolo... quando ho un dubbio sull'argomento "sax" in genere, se non ne parlo con voi, con chi vuoi che ne discuta, con mia moglie? :lol:
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Tanto se non dovessi calzarmi, lo ripiazzo ad occhi chiusi.
Premetto che non ho assolutamente un Selmer, però in quanto a "piazzarlo ad occhi chiusi" Non credo tanto alla favola.... Se guardi sui siti ci sono parecchi Selmer in vendita ma sono sempre lì.... ;)
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
ahahha... econe una nuova. Perchè secondo te succede questo, Andy?
In effetti... li dove hopreso il mio Yana, c'erano Selmer a carriolate.....
Re: Ai selmeristi, mi dite cosa ci trovate nel vostro bimbo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
@Tzadik, ti apprezzo molto e spesso ho trovato utili i tuoi suggerimenti. Lo so che uno strumento è una cosa strettamente personale, ma non concordo sul fatto che questa discussione sia inutile. Forse lo è per te, e per molti altri, ma per me è importante. E poi cavolo... quando ho un dubbio sull'argomento "sax" in genere, se non ne parlo con voi, con chi vuoi che ne discuta, con mia moglie? :lol:
Il punto è che le motivazioni per cui uno scegliere di entrare in possesso di un Selmer (in maniera più o meno legale :lol: )... possono essere le stesse per cui uno non vuole entrare in possesso di un Selmer.
Poi ci sono vari aspetti dello strumento che possono essere analizzati... qualcuno in maniera oggettiva, altri in maniera soggettiva. :zizizi))
Sulle cose oggettive si può discutere... pure su quelle soggettive... ma spesso sono venute fuori situazioni in cui ci si metteva quasi le mani addosso, almeno "virtualmente". http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif