Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Perchè é ovvio...la qualità, affidabilità, e rivendibilità degli Yamaha é risaputa...gli altri 2 sax che hai provato e nominato...non li vorrei nemmeno in regalo; potrebbero anche suonare come il miglior esemplare al mondo di Mark VI...ma, per me, cifoni cinesi sono e per sempre lo resteranno...
Che senso avrebbe sta frase? :BHO:
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
e non tiriamo fuori la solita storia trita e ritrita della "diffidenza" od ostracismo verso i nuovi marchi, e nemmeno di pseudo-razzismo verso i cinesi od indonesiani o altri popoli dell'(ormai...) ex "terzo mondo" dato che in quei paesi si vendono già tante Ferrari...e magari sono state comprate anche dai proprietari di fabbriche di pietosi strumenti musicali economici; senza polemizzare oltre, ripeto che, semplicemente, non ci tengo a possedere strumenti così economici, e nemmeno mi interessa provarli per semplice curiosità.
Parlando in generale... se non vuoi provare certe categorie di strumenti e ti ostini a giudicarli, dicendo che non li vuoi provare... perchè li giudichi, considerando non li hai né provati e né li vuoi provare? Secondo me, fai più bella figura a tacere riguardo a cose che non conosci e che non vuoi conoscere (per ragioni tue personali, su cui nessuno vuole interferire), faresti un piacere a tutti. :zizizi))
Hai per caso degli interessi economici o commerciali, contro certe categorie di strumenti? In caso affermativo, faresti bene a fare outing.
Non c'è niente di male a dire che sei un rivenditore di strumenti prodotti in occidente o eventualmente di strumenti vintage... però visto che questo è un forum (e non un blog) e che la popolazione del forum è varia per livello tecnico, cultura sassofonistica ed esperienza... è bene chiarire (anche solo per onestà intellettuale) se le proprie opinioni sono influenzate da questioni economiche commerciali, così le persone che magari non riescono a fare distinzioni tra affermazioni che possono avere una parvenza di oggetività e affermazioni dovute a interessi commerciali.
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
In fin dei conti la penso in modo simile. Yamaha mi starebbe anche bene, anche per la rivendibilità, ma la cosa che mi rode è non poter fare un confronto con altri strumenti della stessa fascia. Ripeto, vorrei tanto provare un sequoia ad esempio. O un Yana. Un Borgani, Ripamonti ecc..
Ma poi... non ho ancora capito che differenza c'è tra un Yas 275 ed un 475. E non trovando differenza, mi parrebbe di avere ancora uno strumento da studio.
Ancora una cosa, anzi due.
I 475 sono made in Indonesia ormai. Forse è una fissa, ma avrei voluto un made in Japan.
2^ fissa: uno dei motivi per cui avrei comprato Yamaha è quella splendida corazzata valigetta rigida che davano a corredo.
Ora, tocca una semplice custodia in tessuto...... :mha!(
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
mi pare di ricordare che yts 475 non è più in produzione e il nuovo modello è lo yts 480.
non ricordo invece dove viene prodotto yts 480
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Mah... Se posso dire la mia tanto fa davvero l'approccio psicologico che hai nell'avvicinare uno strumento piuttosto che un altro... Si parla di suono e di sensazioni , di feeling e credo che come accade in quasi tutti i campi sia davvero difficile non lasciarsi condizionare da pregiudizi o preconcetti specie per chi, come il sottoscritto, non ha competenze come quelle di tzadik o di altri forumisti... Io direi quindi solo che se non ti convince uno strumento non prenderlo... Pena il convincerti piano piano che quello che sapevi fin dall'inizio ma che hai messo da parte pensando che prima o poi passasse alla fine sia troppo evidente e da qui il bisogno di cambiare e la sensazione che si stia suonando su uno strumento non valido ... (Fatto salvo elementi grossolanamente oggettivi..)
Detto ciò a quel budget trovi anche del buon vintage... Il mio alto new wonder l'ho pagato di meno... Tra acquisto e registrata di fino...
(Comunque il nome omega a me non piace... Troppo legato al senso di fine... Non ho fatto greco , ma...)
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
mi pare di ricordare che yts 475 non è più in produzione e il nuovo modello è lo yts 480.
non ricordo invece dove viene prodotto yts 480
Hai detto bene. Il negoziante comunque non aveva disponibile il 480. E ti dirò di più Ho telefonato ad altri due negozi e nessuno parla di 480, sempre 475. Altro mistero....
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
non penso vi siano misteri: vorranno far fuori le rimanenze di uno strumento non più in produzione!
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
non è così...
se vai alla renault trovi l'ultima utilitaria prodotta, poi in fondo al salone, pure la vecchia, ad un prezzo scontato.
E' da fessi non avere l'ultima novità.
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Per Tza: non sono un rivenditore di strumenti musicali di nessun genere...ma che devo fare allora? Andare a provare 'sti cinesini da studio e, poi, scrivere qui sul forum che sono migliori dei Mark VI(bugia colossale)solo per compiacere qualcuno di voi?
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Buongiorno a tutti,
vediamo ora di fare un po' di chiarezza.
1) I modelli ormai in commercio da sette mesi per la fascia intermedia dei saxofoni Yamaha sono i modelli 480.
2) Sulla base di questa affermazione, se si trovano ancora i moderlli 475, scusatemi ma sono "rimanenze" o usati.
3) I modelli intermedi 480, siano essi contralti o tenori, sono prodotti nella fabbrica di Surabaya in Indonesia. Ripeto la spiegazione: operai indonesiani che lavorano su strumenti Yamaha ma dopo avere fatto circa 18 mesi di apprendistato a Toyooka - Hamamatsu. Perchè 18 mesi ? Il tempo di costruire la fabbrica in Indonesia (costruzione iniziata nel 1999 e produzione partita nel 2001).
4) Vantaggi tra 475 e 480. Semplice il 480 permette il montaggio di tutti i colli "Custom" opzionali. Quante persone già hanno provveduto all'acquisto del contralto 480 per poi montarci il collo AV1....
a) Entrando nello specifico, se il 480 non era disponibile in quel negozio, bastava richiederlo: tempo massimo 15 giorni e si sarebbe potuto ricevere. Lo strumento 480 è regolarmente in magazzino.
b) Altri negozianti hanno taciuto sull'esistenza del 480. Prima cosa, da parte mia, grazie a tutti voi dell'informazione; seconda cosa: bastava vedere sul WEB, no ? www.yamaha.it e si sarebbe risolto il problema.
Scusatemi se il messaggio può sembrare duro ma ritengo che in primis: la chiarezza.
Ciao. gbcorti
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Gb, grazie per l'intervento, almeno per me chiarificatore. Pensa che io non ho ancora ben chiara la differenza tra i 475 ed i 275!
In pratica, da ciò che leggo, se non hai esigenze di sostituire il chiver, tanto vale prendere un 475 risparmiando qualcosa rispetto al 480?
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Ciao Placebo,
no, no, la scelta di passare dal 280 al 480 è ben fondata e motivata. Non si tratta solo di avere il meccanismo del kiver che permette l'innesto dei colli "Custom" ma il 480 di suo, già monta il collo del 62, e non mi pare poco.
Altra specifica importantissima. Il 480 dispone del meccanismo see-saw (è quella barretta consente l'abbassamento della chiave Si quando si pigiano le altre tre - mignolo sinistro). Questo meccanismo non c'è sullo YAS 280.
Vi sono poi le gabbiette di protezione delle chiavi su campana pezzo a U che sono separate.
Come vedi sono un po' le diversità e anche non proprio di poco conto.
Ciao. gbcorti
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Grazie, sei gentilissimo. Sono tutte info molto utili, nel caso (come molto probabilmente sarà) dovessi scegliere Yamaha.
Visto che ci siamo.... oltre a conoscere così bene questo strumento, lo hai pure provato? Il suono è lo stesso della vecchia serie (freddino)?
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Scusate, per informazioni su Yamaha è opportuno rivolgersi in questa sezione .
In questo topic si parla di Omega Sax...
;)
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
forse volevano dire Omegna Sax, sperando di essere confusi con i Rampone
Re: Gli "Omega Sax", questi sconosciuti
Ciao Placebo,
facciamo che ti rispondo con un MP.
Ciao. gbcorti