Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
ahahaha grande Tzadik... :lol: .
in effetti il loro maggior pregio è anche il loro difetto. è vero che i tamponi si deteriorano più lentamente ma è anche vero che il camino non lascia il solco sul tampone in modo accentuato e questo può favorire delle chiusure meno "ermetiche". ovviamente tutto si può settare, ma è più difficoltoso
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
..una volta siamo tutti daccordo...i rolled tone holes sono una trovata commerciale....ma molti sassofonisti ci cadono perchè credono che avranno il suono del chu berry.....
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
:mha!( porto un esempio ..... Daniele D'Agaro ..... l'ho visto (udito) suonare con un Chu .... faceva un genere che caro Dario e Tza non era propriamente ortodosso, ne tantomeno bepop.... dico questo per dire che se si riesce a suonare, in un certo "stile" non è merito o demerito delllo strumento, è il musicista che suona, come sa ....
L'esempio può essere esteso ad altri musicisti ....
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
D'Agaro suona con un New Wonder I (su cui poi sono state fatte alcune modifiche). Comunque suona con setup estremi... è un esempio limite.
Comunque ha un suono "ruggente"... ma di sicuro non moderno. :zizizi))
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
Ragazzi dico la mia...ho avuto due tenori coi RTH, e penso che sia una buona trovata per far durare di più i tamponi, però è anche vero che avendo una superficie maggiore di appoggio sulla pelle, se non si usano cuscinetti di una certa qualità, si appiccicano più facilmente, io infatti ho sempre usato grafite, in primo tempo e attualmente le cartine polverose yamaha...con grandi risultati.
Secondo me quelle piccole perdite che gli strumenti moderni evidenziano, dopo qualche mese di uso, dovute ad una parte del cuscinetto che non appoggia perfettamente io non le riscontro/ le ho riscontrate sui miei vecchi tenori.
Detto questo, non saprei dire se ci sono delle differenze per come la colonna aria esce dai fori...forse si, o forse no, ma se ci fosse sarebbero minime. :-leggi-:
A voi l'ardua scelta....RTH o no, questo è il dilemma....
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
Fabio, ho riscontrato questo inconveniente sul mio Keilwerth ....... Re, mi, fa sul castello, Do # e Re# grave, dopo un normalre utilizzo tendono a rimanere "attaccati" .....
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
A Gene daglie de cartina..:ghigno: pure sul selmer lo cartineggio parecchio....io in più asciugo i tamponi quasi ogni giorno....e funziona, del resto il Conn monta le molle più grandi che si trovano sul mercato...per assicurare un buon ritorno, i scuso per L OT.
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
...Nessuno che l'ha provato?...
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
fotocopia del system 54....sono identici! alcune chiavi in particolare....sarei curioso di provarlo mi piace esteticamente ma quelle madreperle verdastre sui tasti mi fanno schifo!
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
Provato oggi con un mb2 fascetta selmer e ancia 3:1/2 ottimo strumento davvero cattivo e potente,meccanica da 5 stelle molto scorrevole e precisa,suono indefinito ( appena nuovo di fabbrica ) sfogato secondo me tira la sua vena aggressiva,solido in mano e molto pesante degno di struttura e lamiera affidabile,pronto nel sound e registri molto equilibrati. Grave ben centrato,medio/alti veramente forte e squillante,altissimo veramente aperto e carico!!! Conclusioni
1 affidabile 8/10
2 suono 8/10(era nuovo arrivato proprio oggi)
3 meccanicA 9/10 scorrevole e molto precisa
4 volume 9/10 aggressivo
5 peso 6/10 forse un po' pesante
6 prezzo 1700 dalle mie parti forse un po' alto
7 finitura 10/10 ottima e ben fatta sul chiver e campana
8 custodia 4/10 fa cagare ma discreta nel trasporto
9 dotazione becco/tracolla e imbottitura 5/10
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
Insomma, uno strumento interessante. Qui' a Roma e' sulle 1800 euro. A quest punto dovro' decidermi di andare a provarlo. Grazie Rosario.
Re: Nuovo Grassi TS600 Jazzy
slang io te lo consiglio se cerchi un suono (vintage\jazz) e profondo e carico però e sempre un fattore indicativo...perche essendo lo strumento nuovo non e sfogato e penso che si puo dare il sound che piu si vuole..poi con la somiglianza della meccanica selmer style....si uno strumento da provare e perche no....pure da comprare..:D