Nessuno ha voluto cercare un paragone, anche perchè io personalmente, ripeto non amo il liscio .... volevo solo accentuare il fatto che un musicista virtuoso lo è a prescindere.Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Visualizzazione Stampabile
Nessuno ha voluto cercare un paragone, anche perchè io personalmente, ripeto non amo il liscio .... volevo solo accentuare il fatto che un musicista virtuoso lo è a prescindere.Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
E ci sei riuscito Juz :smile:
con tutto il rispetto per il jazz...
a me piacciono tutti quelli che suonano bene: dal lissio alla classica :smile:
poi che sia Tassinari o altri nomi non ho vere preferenze, sì ci può essere un musicista che mi piace più di un altro ma niente di che. di certo non storco il naso quando ascolto Tassinari! anzi mi mette di buon umore ;) ad altri magari fa c.....
p.s. effettivamente il titolo trae un po in inganno
Meno male che almeno tu hai capito le mie intenzioni ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
ma io Daniele non ho detto proprio che e' nato per fare jazz, ho detto solo che non e' nato per il liscio e su questo non ci piove ed anzi se vogliamo dirla tutta allora e' nato per le bande militari dell'europa prima e degli Stati Uniti poi le quali avevano repertori classici/sinfonici. Poi certamente tutti gli strumenti possono essere utilizzati per fare tutto e li si entra nei gusti personali. La frequenza del sax suonato cosi' e in questo tipo di musica mi disturba fisicamente la membrana dell'orecchio (e' un mio problema ovviamente, e del tutto personale). Ho sottolineato anche io la bravura di questo sassofonista (e ci mancherebbe), ma a mio gusto e' come mettere una chitarra elettrica dentro un preludio di Chopin.Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
Non ascolto liscio, perchè non mi piace, però credo che per farlo bisogna avere una grande padronanza dello strumento, insomma non è facile fare liscio " per me". Ciao Pino
"ma io Daniele non ho detto proprio che e' nato per fare jazz, ho detto solo che non e' nato per il liscio e su questo non ci piove ed anzi se vogliamo dirla tutta allora e' nato per le bande militari dell'europa prima e degli Stati Uniti poi le quali avevano repertori classici/sinfonici."
appunto, stiamo dicendo la stessa cosa, anche se non è nato per fare liscio, jazz, new age o musica italiana, il sax si può suonare il molti contesti, con risultati, se la tecnica arriva a questo livello, sorprendenti, anche se magari non ci piace per nulla e ci da pure fastidio...
Comunque sia, una lezione di padronanza sullo struemto dal signor tassinari non mi dispiacerebbe, chi lo conosce potrebbe convincerloa iscriversi al forum, farebbe bene a tanti
Una volta era iscritto se non sbaglio
Presidente, ho sentito l' Adagio di Albinoni suonata da Steve Vai con 18 distorsori in linea ed era brutalmente emozionanate... :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
de gustibus
de gustibus.
allora te lo dico in savvonnese:
ohaoha ............ belin, se Albinoni sentiva il suo adagio con la chitarra elettrica e i 18 distorsori, le uniche cose a distorcersi sarebbero state le sue palle (leunichecoseadistorcersisarebberostatelesuepalle)
Il liscio é quanto di meno artistico ci sia nella musica imho...
ma, preso a piccole dosi, mi fa sganasciare dalle risate, ad esempio questo video mi ha messo davvero di buon umore!
tassinari é davvero un fenomeno, ovviamente e volutamente circense, anche se del liscio io preferisco le canzoni a doppio senso molto spinte!
A me il liscio piace ma in questo video non mi sono entusiasmato granchè: mi sembra un noioso esercizio ginnico (pattern?) con poche idee musicali.
In generale lo sfoggio tecnico fine a se stesso lo trovo alla lunga (tipo 7 minuti) irritante.
A prescindere dal genere (succede non di rado nel jazz, per esempio).
Probabilmente questo musicista ha fatto di meglio.
:lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX