Presto fatto: per avere una risposta diretta suoni con molta cattiveria contro un muro/parete della cabina di prova; poi nel caso nei grandi magazzini di strumenti puoi richiedere una registrazione del tuo sample e riascoltarti poco dopo! ;)
Visualizzazione Stampabile
Presto fatto: per avere una risposta diretta suoni con molta cattiveria contro un muro/parete della cabina di prova; poi nel caso nei grandi magazzini di strumenti puoi richiedere una registrazione del tuo sample e riascoltarti poco dopo! ;)
Sonny Rollins disse che per sapere se un sax (penso tenore) suonava oppure no bastava suonare il Bb grave..... :saxxxx)))
Beato lui
Io quando suono il Bb grave del mio R1 (contrariamente allo Yamaha che avevo prima) mi sento vibrare da paura le viscere.... Se ne sono accorti anche in banda che i bassi del mio tenore sono potentissimi.... Io fiato ne ho poco.. forse sarà* perchè non è laccato? .....
Cosa il fiato? :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Lanjazz
Mah! io penso che ci siano diversi fattori da tenere conto, la struttura è molto importante, ma secondo me che fa la differenza è il tipo di Setup (Ancia/Becco/Legatura). ;)
Anche secondo me il fatto che è senza laccatura fa la sua bella parte ;) e poi anche il setup come ha detto Isaak :zizizi))
Mah! Il setup è lo stesso che avevo nel tenore Yamaha....... :mha!(
e qua crollano le teorie del setup :lol: :lol: :lol:
giÃ* provando a suonare il BB basso ci si rende conto di che pasta è fatto.
rigorosamente con il bocchino che utilizzo solitamente.
al limite porto quallche ancia diversa.
la meccanica per vedere che sia tutto a posto , ed un controllo su tutto il registro.
per capire se il sax fa al caso mio ci metto poco.
ciao fra