Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
chiedemo uno schemino perchè vedo (correggimi se sbaglio bsenza problemi) che a volte invece del - si usa m ad esempio.. e vado un po' in palla
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
chiedemo uno schemino perchè vedo (correggimi se sbaglio bsenza problemi) che a volte invece del - si usa m ad esempio.. e vado un po' in palla
solitamente il "-" si usa nella nomenclatura anglosassone, ed il "m" in quella italiana
per minore puoi trovare sia il - che il m
per maggiore puoi trovare maj7, M7, triangolo...
ma una volta che sai che è riferito alla triade non credo ti cambi molto il - dalla m =)
Inoltre in un real book che ho per il minore si usa "MI" e per il maggiore (ma solo in alcuni casi come ad esempi maj7) "MA", ad esempio Do MA 7 corrisponde a Do maj7 e Do MI 7 a Do-7.
Inoltre, e questo e' importante, il semidiminuito viene indicato oltre che con il cerchio tagliato anche come -7b5, ad esempio Do-7b5 e questo perche' nell'accordo semidiminuto la terza e' minore, la settima e' minore e la quinta e' diminuita.
Ho trovato lo schemino. E' presente su svariati aebersold, ad esempio sul vol. 1 a pg. 51. Si tratta della tabella chiamata "NOMENCLATURE" e riporta, per ogni tipo di accordo, i modi alternativi con i quali viene indicato. Ad esempio per l'accordo "minore settima" riporta C-, C-7, Cmi, Cmi7, Cm7, Cmin, Cmin7, Cm9, Cm11, Cm13. Indica poi anche la scala da usare, in questo caso la dorica.
Se qualcuno vuole la tabella mi mandi in PM un indirizzo email e attenda con fiducia! :smile:
REm è forse il syllabus che indicava Max?
Non credo: penso che max si riferisse alla tabella "SCALE SYLLABUS".
Ciao a tutti.
Esistono diversi sistemi per siglare gli accordi.
In questa ottima lezione tratta dal sito Jazzitalia puoi trovare molte delle risposte che stai cercando.
http://www.jazzitalia.net/lezioni/paolo ... ccordi.asp
Buono studio!!!!!!