Si può fare tutto... ma su uno strumento di valore, levare una laccatura/placcatura è un rischio.
Se un riparatore mi proponesse una soluzione del genere... diffiderei subito della sua professionalità.
Visualizzazione Stampabile
Si può fare tutto... ma su uno strumento di valore, levare una laccatura/placcatura è un rischio.
Se un riparatore mi proponesse una soluzione del genere... diffiderei subito della sua professionalità.
Blue...........di qualune cosa si tratta sax o maroni.....lascia tutto comè ::saggio::
Sono d'accordo, ma questa è una richiesta del cliente, il riparatore al limite consiglia e poi trova la soluzione migliore! Infatti Docsax dice di lasciare com'è! :DCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
SI parlava solo della fattibiltà e del metodo!
Infatti, solo sapere se è possibile, come è possibile, che risultati si possono ottenere e a che costi per un sax.
Ma l'oro si può recuperare una volta tolto? pazienza per il sax rovinato, ma il prezioso metallo è peccato perderlo:D-:
Io la vedrei al contrario: pazienza perdere l'oro ma e' peccato rovinare un prezioso sax! :smile:
Si, penso anche io.... Anche perchè il valore dell'oro estratto da una doratura di un sax sarà irrisorio !Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Ho un contralto R1 jazz oro vintage dal quale in piccolissime parti sembra essere venuta meno la lacca esterna...mi spiego meglio: so che è placcato a spessore, ed infatti si tratta di micrograffi solo della parte più superficiale semi lucida, mentre la placcatura a spessore e' perfettamente al suo posto e a distanza di un anno il graffio (che poi graffio non e' altrimenti si sentirebbe sotto il polpastrello) non è aumentato per nulla. Del resto si vede solo in controluce, prova del fatto che si tratta solo della lucidatura esterna.
Dopo la placcatura oro 24k cosa viene fatto sullo strumento? Un buon riparatore potrebbe risolvere il problema?
Forse è solo un po' ossidato.
Non c'è nessuna vernice sopra la placcatura...
No, non è ossidazione, sono tipo micrograffi che si vedono solo in controluce, come fatti dalla punta di uno spillo per 1 o 2 millimetri, però sotto le dita non si sente nulla...magari pensavo che un buon riparatore, magari alla prossima revisione dello strumento, potesse con un trattamento mini mini abrasivo, tipo quello che si fa per le auto con la pasta abrasiva, rendere omogenea la superficie
Lascialo così com'è. Inutile grattare via oro. :mha...:
Se proprio ti danno fastidio quei micrograffi... ci sono dei prodotti nanotech che lucidano senza asportare materiale...
I processi meccanici di abrasione rimuovono parte del materiale della lastra, questo è il problema, io poi odio i sax satinati, i reference arrivano al pessimo gusto di spruzzare un po' di bruno negli angoli per simulare lo sporco di un vintage, :doh!:
Effetto 'sporco'... e ti danno anche la bottiglietta di profumo stantio di un night club verso mezzogiorno, prima dell'apertura serale?
All'inizio quasi quasi mi piacevano quegli effetti (ma sei sicuro che li abbiano anche i Reference? Mi par strano...) ma a pensarci bene alla lunga son proprio kitsch!