Mi fai venire un dubbio....Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
mi aveva detto che era un reference e io ho dato per scontato fosse un 54, ma probabilmente era un 36, non credo ne avesse 2. L'ho provato all'inizio di quest'anno
Visualizzazione Stampabile
Mi fai venire un dubbio....Citazione:
Originariamente Scritto da Fabolus80
mi aveva detto che era un reference e io ho dato per scontato fosse un 54, ma probabilmente era un 36, non credo ne avesse 2. L'ho provato all'inizio di quest'anno
Io avevo a suo tempo in ballottaggio di comprare un 54 reference quello antichizzato che esteticamente secondo me è bellissimo ed è stata una delusione. Risulta tappato e senz'anima . Selmer oggi vive di luce riflessa dal passato. Dei Plutus ne parlano tutti bene ed i costi sono accettabili.
ne avevo provato uno qualche anno fa, al tempo avevo un serie 2, sfogatissimo perchè l'ho suonato per 9 anni ore ed ore ogni giorno...il reference 54 è fatto meglio, intonatissimo e meccanica perfetta, per quanto riguarda la sonorità non ricordo benissimo, ma mi sembrava più ferma, più piena (forse anche il chiver diverso) ma meno esplosiva, ma potrebbe dipendere anche dal fatto che era quasi nuovo
Continuiamo qui?
Per Maxort, quello che ho provato io era un 36, per me suonava proprio bene.
A presto!
Scusate, sbadatamente ho diviso il thread, lo aggiustiamo.
Personalmente ne ho provati solo 2, uno è di un caro amico e quindi lo suono spesso, e non mi sembrano per niente male solo un po chiari per i miei gusti, anche io ho anche un SA80 molto sfogato come danyart e concordo con le sue impressioni... la cosa che "contesto" è il prezzo... secondo me non vale da nuovo il prezzo che costa tutto quà.
Usato conviene, per circa 3k ne trovi in giro
Alla cifra del nuovo prendo un mk6 160k o giù di li.
La parentela fra un 54 e un mk6 secondo me è lontana in termini di suono, per quanto ripeto secondo me il 54 sia un ottimo strumento
Aggiungo che usando il chiver del 54 sul mio SA80 diventano estremamente simili (paradossalmente mi sembra meglio il SA80 col chiver del 54 piuttosto che il 54 stesso), credo che il grosso della differenza sia proprio li
se lo scopo della selmer era di fare un buon strumento ci sono comunque riusciti, se era quello di emulare i vintage, bè allora stanno in alto mare...
Poi per non parlare del ref 36 che "dovrebbe" fa rivivere i fasti del balanced action.... vado off topic un attimo
ma li la somiglianza proprio non esiste, il 36 mi sembra un 54 un pò più scuro e vellutato ma vi assicuro che il balanced ha un altro suono
Bisognerebbe vedere in che condizioni... "Mark VI" vuol dire poco e niente.
Il "Mark VI" è rimasto in produzione praticamente per 20 anni... tra gli esemplari delle varie annate spesso ci sono differenze sostanziali. Esternamente magari si tratta di strumenti praticamente uguali, ma all'atto pratico, poi, le differenze possono essere "drammatiche".
Quanto si legge "ispirato" al Mark VI... sarebbe interessante capire... ispirato a quale Mark VI!
Oltrettutto, esclusa l'evoluzione delle tecniche produttive in casa Selmer... è difficile dire che come suonasse realmente un Mark VI "medio", appena uscito di fabbrica.
Gli strumenti "vecchi" che sono arrivati nel 2012 hanno subito nel corso degli anni manutenzioni che sicuramente ne hanno "influenzato" la resa sonora... non necessariamente in meglio o in peggio... ma sicuramente "influenzato".
Basta solo modificare la altezza delle chiavi per vedere come cambia il suono.
Conclusione: non è solo il foglio di carta con forme e dimensioni di un corpo di sassofono... ma anche il materiale, l'assemblaggio e la messa a punto.
Per fare una comparazione corretta, bisogna andare a vedere tutti i parametri che influenzano la resa finale... o poi affidarsi alla statistica.
Sulla serie speciali dei Reference, si dice che la Selmer ha ripreso a utilizzate tecniche abbandonate per ragioni di costi/benefici... il problema reale è che poi questi strumenti hanno un costo proibitivo e non rappresentano un grande investimento economico (visto e considerato che molto spesso... chi compra un vintage poi magari nel corso degli anni matura l'idea di poterne fare una fonte guadagno, nel momento in cui decide di rivenderlo).
Chiedo scusa, è colpa mia, si vede che dal cellulare invece di rispondere mi ha creato un nuovo thread,Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
prego i mod di riunire i due thread
Citazione:
Originariamente Scritto da maxort
Adesso realizzo a Quarna hai provato il mio 82z e me l'hai restituito dicendo che suonava bene e nello stesso tempo stavi pensando che ha un suono di latta :BHO: quando ti becco dal vivo ti dò il tuo avere :lol: :ghigno:
Può darsi che il tuo Yamaha suona meglio di altri sax dello stesso tipo del tuo che Maxort ha provato... :lol: quindi, può darsi che... solo il tuo gli é piaciuto! :ghigno:
No no ho le prove ormai so che mentiva :cry: pagherà caro :devil: vado adesso e lo aspetto sotto casa :lol:
Ecchecavoli! :twisted: Suvvia...ognuno ha i suoi gusti... ;)
Ovviamente scherzo !! resta il fatto che io personalmente avevo messo in ballottaggio il Reference 54 con Yamaha e non ho avuto nessun dubbio su quale scegliere
Suonava bene per essere uno Yamaha!
A parte gli scherzi, é sicuramente molto meglio degli altri Y che ho provato, la meccanica é senz'altro comoda, ma per i miei gusti non é il massimo,
Però la prima volta che capita lo riprovo volentieri!