Re: Valutazione King Silversonic
è difficile fare una valutazione di questi sax.
ricordo un messaggio di Lordsax che affrontava le differenze dei king rispetto ai numeri di serie .
tempo fa ho provato il King di Zard e posso dire che era uno strumento straordinario.
ps. le differenze con il king erano minori rispetto a molti mk6 che ho provato.
considera pure che un guardala mb1 uniforma molto il suono di sax con canneggio simile al mk6.
diverso il caso di conn chu transitional o rampone ecc...
Re: Valutazione King Silversonic
il prezzo che ha pagato il mio amico del video non lo conosco.... so solo che l'ha preso da R.Inghilterra un 5 anni fa e gli ha dato un tenore serie2+ un soprano yamaha custom+500 euro! ripeto, l'ho sentito suonare di presenza e il timbro è favoloso (anche se suonato con un s80 che, come giustamente fa notare Tzadik, limita molto)..poi è anche vero che il proprietario è veramente bravissimo, quindi.... :half:
Re: Valutazione King Silversonic
Vorrei dire anche la mia. Sono il felicissimo possessore di un King silversonic matricola 369xxx, quindi dell'anno 1959. Il numero di matricola serve a stabilre se lo strumento è stato costruito nella originale sede della King, perchè quando l'azienda si trasferì cominciò il declino. Ad oggi tutti quelli che lo hanno provato sono rimasti sbalorditi dalla sonorità di questo sax, compresi gli amici del raduno a Quarna 2012. Io stesso ho un Mark VI 79xxx, e devo dire che il King è superiore. Il perchè lo si può capire soltanto ascoltandolo, e provandolo. Ora detto ciò, perchè dovrebbe costare meno di un selmer? Io l'ho pagato 6000 euro, e non mi è mai sembrata una follia.
Re: Valutazione King Silversonic
Ciao! Secondo me potrebbe essere una valutazione corretta tra i tre e i quattro mila, più o meno...
Ovviamente ci stanno tutte le considerazioni del caso...
Il suono del Super20 non lo definirei scuro.
Ultimamente ho visto Carlo Atti suonare quel sax http://www.youtube.com/watch?v=Iwu7O85u_Vg
Lui, quando l'ho visto io, suona becchi molto spinti, camera piccola, grandi aperture e ance leggere.
Ciao!
Re: Valutazione King Silversonic
Citazione:
Originariamente Scritto da zard
Vorrei dire anche la mia. Sono il felicissimo possessore di un King silversonic matricola 369xxx, quindi dell'anno 1959. Il numero di matricola serve a stabilre se lo strumento è stato costruito nella originale sede della King, perchè quando l'azienda si trasferì cominciò il declino....... Ora detto ciò, perchè dovrebbe costare meno di un selmer? Io l'ho pagato 6000 euro, e non mi è mai sembrata una follia.
Ecco appunto, il tuo 369.xxx e' del '59 e ritieni giusto averlo pagato 6.000€; quello che mi hanno proposto e' 7xx.xxx e non riesco a capire l'anno di costruzione perche' le tabelle dei seriali che ho visto si fermano a 457.xxx cioe' al '70 e non saprei a priori che valutazione fare.
Lasciamo stare il discorso che tutto e' soggettivo, che dipende dallo strumento e bla bla bla...... sappiamo bene che il seriale di un MK VI ne determina la fascia di prezzo, e da quello che mi sembra di capire anche x il Silversonic.
Re: Valutazione King Silversonic
Nel caso dei King la differenza di matricola determina delle differenze più nette. Vale a dire che tra quelli costruiti prima e quelli costruiti dopo c'è un abisso. Mentre nei selmer, non sempre è così. Infatti capita, e anche spesso, di trovare delle matricole alte che suonano meglio di quelli con matricole basse.
Re: Valutazione King Silversonic
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Ecco appunto, il tuo 369.xxx e' del '59 e ritieni giusto averlo pagato 6.000€; quello che mi hanno proposto e' 7xx.xxx e non riesco a capire l'anno di costruzione perche' le tabelle dei seriali che ho visto si fermano a 457.xxx cioe' al '70 e non saprei a priori che valutazione fare.
Lasciamo stare il discorso che tutto e' soggettivo, che dipende dallo strumento e bla bla bla...... sappiamo bene che il seriale di un MK VI ne determina la fascia di prezzo, e da quello che mi sembra di capire anche x il Silversonic.
L'anno di produzione si aggira intorno agli anni 1990:
- 788.xxx (1998)
- 735.5xx (1995)
- 736.xxx (1996)
Sono la sesta serie dei king, ma questo penso che già si sappia ;)
EDIT: http://www.saxpics.com/king/index.htm
Spero di esserti stato utile :)
Re: Valutazione King Silversonic
Grazie, sei stato MOLTO utile!!!!!
Re: Valutazione King Silversonic
Re: Valutazione King Silversonic
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Grazie, sei stato MOLTO utile!!!!!
Di nulla ;)
A questo punto non sò più cosa dire... un sito dice una cosa, l'altro sito ne dice un altra... dove li ho trovati io sembrava fosse la home page della casa costruttrice... a questo punto bisognerebbe confrontare le caratteristiche tecniche e a spanne collocarlo in quel periodo :)
Re: Valutazione King Silversonic
Se non sbaglio, Tzadik aveva detto che da alcuni anni non si producono più sax d'alto livello negli USA...tranne un modello molto particolare, praticamente un sax molto di "nicchia", del quale non ricordo il marchio...che comunque non era un King...quindi, se il N.seriale dell'esemplare proposto a Rosario é ben "alto"(quindi, forse, databile intorno agli anni '80 o '90)...mi vien da pensare che non dovrebbe essere più un "made in USA"...
Re: Valutazione King Silversonic
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
mi vien da pensare che non dovrebbe essere più un "made in USA"...
Perchè no?
Qua c'è tutto la storia: http://www.saxpics.com/king/s20.htm
Non c'è niente da inventare... è tutto scritto.
Re: Valutazione King Silversonic
Bé...l'unico problema sarà sicuramente leggere il trattato scritto in inglese, anche se l'inglese un pochino lo capisco...ma intanto, per velocizzare la cosa, chiedo solo: ma allora, gli ultimi sax King(anni '80, se non addirittura '90), dove furono prodotti?
Re: Valutazione King Silversonic
Eastlake, Ohio, Stati Uniti.
Re: Valutazione King Silversonic
Urca Tza, che velocità nel rispondere! :lol: :bravo: E fino a che anno fecero lì i King?